La crisi dei titoli subprime e l'incendio che questa crisi ha causato a tutto il settore dei debiti collateralizzati, dei commercial paper e lentamente a tutto il settore finanziario (vedere anche questo interessante articolo
http://www.safehaven.com/article-8758.htm)
ha portato diversi analisti a considerare finita la fase del credito facile che le politiche accomodanti dei tassi reali di molte banche centrali aveva permesso in questi anni.
La fine di questo ciclo corrisponde solitamente ad un ampliamento degli spread delle obbligazioni considerati più rischiose, ad un aumento dei downgrading delle aziende ed ad una maggiore difficoltà di ricorso al credito.
Un interessante studio di Citigroup (oggi sarà una importante giornata per questo titolo vista la riunione straordinaria messa in atto) spiega in maniera dettagliata il ciclo del credito in relazione all'andamento dell'azionario posizionando i vari andamenti dei mercati azionari in correlazione al ciclo del credito:
quà sotto postiamo alcuni grafici a riguardo:
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1194192071creditequitycycle.gif
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1194192101highyieldspread.gif
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1194192150equitiesmovies.gif
Quello che si può notare è che in presenza di un deterioramento delle condizioni del credito il mercato azionario tende comunque a crescere anche velocemente anche se la volatilità dei prezzi si accentua e la partecipazione settoriale alla crescita tende a ridursi progressivamente.
Ora se effettivamente siamo entrati in questa nuova fase dei mercati azionari allora occorerrà più di prima individuare i settori e mercati vincenti per avere una buona overperformance del portafoglio.
Allo stato attuale questi settori sembrano essere le commodities e le risorse naturali, i paesi emergenti e in questa fase del ciclo la tecnologia.
Inoltre occorrerà essere maggiormente disponibili ad allargare gli stop loss sui settori più forti ed a sottopesare drasticamente i settori con il beta più basso.