Bund T-bond e il volo dell'elicottero - vietato a tutti

Fleursdumal ha scritto:
avucatttt questi si danno i bacetti in bocca e lei spunta casualmente dopo lunga assenza :D :V :D


gooooood morning bbbanda

infatti la mia assenza NON è casuale
permanendo la depravazione, mi compiacerò di prolungarla ad libitum
 
Fleursdumal ha scritto:
chiusura forte, stanno resistendo con la forza della disperazione
nel fine settimana board straordinario a Citigroup :rolleyes:

vedremo
la situazione è assai tesa
i fondamentali cominciano ad avere più peso della AT
 
f4f ha scritto:
vedremo
la situazione è assai tesa
i fondamentali cominciano ad avere più peso della AT


Comincia a venirmi il dubbio che possa aver ragione tenuto conto delle valutazioni del settore e delle scelte future delle banche centrali.

FUNDWATCH
Legg Mason's Miller: Buy financials, housing stocks
Fund manager says today's battered sectors are market's next leaders
By Jonathan Burton, MarketWatch

SAN FRANCISCO (MarketWatch) -- Bill Miller, the veteran Legg Mason mutual-fund manager whose remarkable 15-year streak of market-beating performance ended in 2006, says that battered brokerage, housing and consumer stocks are poised to become big winners. And he says he's trimming many of his fund's largest holdings in order to buy more of them.
"The greatest gains over the next five years will be made in those securities people are panicked about today," Miller, manager of Legg Mason Value Trust (LMVTX:Legg Mason Value
"Today fear dominates the pricing of housing stocks, of mortgage related securities, of financials, and of many consumer stocks," Miller added.
The exodus from banking and brokerage stocks continued Friday as fresh concerns about business practices at Merrill Lynch & Co. Inc along with questions about the financial health of giant Citigroup Inc. dragged down the entire sector.

Bigger is better

Miller's commentary offers a revealing look at how a celebrated contrarian stock investor views a market that hasn't been kind to his stock selection and value-based investing bias for the past couple of years.
In his letter, Miller notes that Value Trust has been taking advantage of what the fund manager perceives as the market's mispricing of some stocks. The only company he mentions is mortgage lender Countrywide Financial Corp. which has seen its share price tumble to around $14 from a high in January above $45.
It's in that upper tier where Miller pegs Countrywide's long-term value, he writes. Countrywide was a top Value Trust holding at Sept. 30, reflecting about 2% of assets. According to a Countrywide filing on Sept. 10, Value Trust as of Aug. 31 owned 53.4 million shares of the company, or 9.25% of the shares outstanding.
Miller is also making broad alterations to the portfolio, according to the investor letter. The fund will buy more large-cap stocks and reduce the number of midcap names held. The market's new leaders will be big U.S. companies, in Miller's view, particularly those in the financial-services and consumer sectors.
"Large-cap U.S. is the cheapest part of the equity market," he wrote.
Value Trust will also delve into sectors in which it's been absent, according to Miller. As to which sectors, Miller wasn't saying, but portfolio data as of June 30 shows the fund is underexposed compared with its benchmark S&P 500 to financials, manufacturing, technology, computer software and hardware.
Significantly, the fund also has had no investments in energy companies, a valuation call that has hurt performance.
Miller also wrote that the fund is likely to trim many of its top 10 positions. While he didn't single out any names, the portfolio has been considerably overweight in comparison to the S&P 500 in telecom, media, utilities and consumer stocks.
"They still will be among our largest holdings, we will just have less," Miller wrote of the top 10, which represents almost half of the fund's recent $19 billion in assets. "This is being done to reduce risk in the overall portfolio, and to fund some of the new names we are buying."
As of Sept. 30, Value Trust's five dominant positions, reflecting about 28% of the portfolio, were Amazon.com Inc. , AES Corp. , Sprint Nextel Corp. , Google Inc. and Qwest Communications International Inc. ,Rounding out the top 10 were J.P. Morgan Chase and Co. Aetna Inc., UnitedHealth Group Inc. eBay Inc. and Yahoo Inc..

Change in the weather

"The stock market rally has been led by the same groups that have led for five years: energy, materials, industrials, and technology," Miller wrote. Meanwhile, the laggards have included consumer, financials and health care.
"Confidence and optimism underlay the pricing of energy, materials, industrials and non-U.S. stocks," he said, "especially those of emerging markets, and China in particular."
Those sectors worked tremendously well in the past few years as global economic growth accelerated, Miller said. But now credit is tighter, spreads between high-quality and low-quality debt are wider, and growth is slowing, and those factors signal a shift in the making.
"It seems to me the leadership is about to change," Miller noted. "Where will the new leadership come from? The same place it usually does: the old laggards."
'Where will the new leadership come from? The same place it usually does: the old laggards.'
— Bill Miller, Legg Mason
Miller's large-cap stock offering became the flagship of Legg Mason's fund lineup in part for beating its benchmark Standard & Poor's 500 Index every year from 1991 through 2005. "Will he or won't he?" became something of a parlor game among Miller watchers, even though the performance measure was an arbitrary one.
Value Trust has eked out a 0.6% gain so far this year, more than seven percentage points behind the S&P 500, and it appears destined to lag the U.S. market for a second calendar year. Yet if Miller is discouraged by an "extreme" market where "valuation has not mattered at all," as he put it, he's encouraged by what he sees ahead.
"This is the first time since 1990 we have had two calendar years behind the S&P 500," Miller acknowledged. "Perhaps not surprisingly, that was also a time of panic due to a housing market recession, soaring oil prices, banks and financials collapsing."
He added: "We were able to take advantage of the values then offered to begin a pretty good period of excess returns."
Jonathan Burton is MarketWatch's investments editor, based in San Francisco.
Community
 
sosa ha scritto:
PER GIPA:

sui future del petrolio che ne pensi?

guarda ho dei dubbi a riguardo (per fortuna mi vengono ancora) dell'andamento del petrolio e quindi se me li chiarisco te ne parlo domani o comunque anche se non li chiarisco ti dirò perchè ho dei dubbi sulla sua direzionalità.
 
La bimba è a dormire ed allora girando un pò di quà ed un pò di là ho visto che hanno aggiornato questo sito:

http://www.geocities.com/cyclepro2/Charts/SP500/Outlook.htm

sito di cui non condivido tutti i contenuti ma che presenta interessanti grafici di lungo periodo che aiutano nella riflessione sui cicli di lungo (tra parentesi c'è una interessante sezione sul sederografo di Leo's.. ops pardon di Bradley :D)

Ora ci sono alcuni grafici che mostra no il DJIA di lungo periodo, il primo è il classico DJIA di lunghissimo periodo deflazionato, posto quà lo zoom sull'ultimo periodo ma vi invito a dare un occhiata a quello che parte dal 1800:

1194124695djiinfzoom0710.gif


se però si utilizzano i dati inflattivi non governativi ma bensì quelli che non tengono conto degli aggiustamenti "edonistici" (così chiamati dal boss di Pimco) avvenuti negli anni 90 il grafico si presenta sotto un'altra luce:

1194124879dji176y0710.gif



Grafico che diventa molto più simile a quello del DJIA rapportato all'andamento dell'oro come è giusto che sia essendo l'oro un importante hedge contro l'inflazione:

1194124999indugoldcharts.gif


Aldilà dell'interessante commento riportato sotto questi grafici nel sito di cui sopra queste considerazioni hanno per me il merito di riportare sotto una luce corretta il valore dell'andamento degli indici deflazionati e l'importanza dell'oro come attento percettore dei tentativi inflazionistici delle Banche Centrali. (con tutti gli impatti che questi comportano all'andamento dei vari mercati finanziari)
 
Sull'oil occorre fare ulcune osservazioni macro:

1)La maggior parte collega la forza del petrolio alla debolezza del dollaro ma con una attenta osservazione questa correlazione è solo parziale
2)daltronde osservando il rame si dovrebbe osservare il medesimo trend cosa che non succede in quanto il rame è fortemente correlato al ciclo immobiliare visto in rallentamento
3)Inoltre il petrolio è cresciuto molto di più dei prodotti raffinati che hanno anche mercati futures con minori scambi e quindi potenzialmente con maggiore possibilità di strozzatura nell'offerta perchè il mercato ha scontato il miglioramento sostanziale delle capacità raffinativa delle industrie del settore
4)Il principale trend macro che ha sostenuto il prezzo del petrolio è la forza dei paesi emergenti e la domanda di oil connessa all'impossibilità di aumentare eccessivamente l'offerta, forza che sembrerebbe mostrare la capacità di decoupling dalle economia avanzate in rallentamento.

Ora questa considerazione in realtà non è propriamente corretta perchè sebbene la domanda di energia dai paesi emergenti non potrà che essere in crescita il decoupling dell'economia non è reale per alcuni motivi fondamentali tra cui:

-il peso dell'export in rapporto al gdp delle economie emergenti è stato in questi anni in forte crescita
- il dimensionamento dei mercati finanziari in rapporto al gdp è cresciuto a dismisura segno della forte esposizione ai flussi finanziari internazionali dei mercati.

La considerazione però esercita un certo fascino "psicologico" che consente ai prezzi di comportarsi come se il decoupling e la forza degli emergenti aldilà dei problemi dei paesi avanzati possa realizzarsi.
Finchè il sentiment del mercato rimarra questo difficilmente l'oil potrà mostrare qualche cosa di più di semplici correzioni di breve periodo mentre se invece le considerazioni recessive sui mercati avanzati impattassero psicologicamente anche sulle considerazioni degli emergenti è possibile che il mercato dell'oil subisca rovesci più importanti.

Non avendo quindi certezze macro l'unico elemento che ci può aiutare è il comportaento dl prezzo che effettivamente mostra una estensione notevole soprattutto sul grafico weeekly, comportamento naturale quando il trend si prolunga negli anni e tende a autorinforzarsi mano a mano che cresce ma che può anche portare a veloci rintracciamenti se le condizioni di cui sopra dovessero cambiare.
Sono del parere però di non anticipare mai il trend ma di aspettare che questo si manifesti da solo nei prezzi cosa che attualmente non è successo sebbene mi aspetti che a breve una pausa correttiva possa verificarsi vista la stagionalità non completamente favorevole verso cui ci stiamo dirigendo.
Dando un occhiata veloce la crescita dai minimi poco sopra 50 è in linea e/o addirittura leggermente inferiore in termini di prezzo con le crescite delle precedenti fasi bullish sebbene si sia realizzata in un tempo minore forse proprio perchè il trend mano mano che avanza diventa sempre più convincente psicologicamente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto