ci piazzo il link ...
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=603063&page=1&pp=15
... ed una mia riflessione ...
Totem1959 ha scritto:
--- anche ditropan ha comentato alcuni mesi fa quel grafico che vedeva il IDAX sopra 5100 entro la fine del 2005... ma del resto lo leggi anche quì...
poi come da titolo..profezia di un folle ......
ciao
si però la mia era solo una proiezione di un testa e spalle rialzista fatta sul mensile se non ricordo male ... e comunque formulata come ipotesi ... oltre, sia come previsione che come tempi non mi sono e non mi spingerei mai.
... mah ... non lo so totem io non mi innamorerei troppo della teoria da te formulata, ci sono troppi fattori di mezzo e periodi troppo lunghi, le probabilità che si avveri sono tante quante lanciare una monetina in aria e scegliere tra testa e croce.
Io non i avventurerei in opzioni put a così lunga scadenza dove paghi un sacco il tempo ed il mercato ancora toro rischia di bruciarti gran parte del valore di queste opzioni solo per il trascorrere del tempo ... se vuoi prenderne un poche per scommessa facendo finta che quei soldi sono persi e lasciarle li nel dimenticatoio ci potrebbe pure stare ma non certo entrarci pesante e non certo shortare delle call ... altrimenti rischi veramente di trovarti in mutande.
dal mio punto di vista comunque se ti può interessare il dax non credo proprio che rivedrà i 2200 e tanto meno i 1500 ... per un merito discorso di inflazione ... quanto costava 1 litro di benzina nel 2000 e quanto costa ora ? ... quanto costava un'auto allora e quanto costa ora ? ... e via dicendo
Dal 2000 ad oggi se ti vai a vedere gli utili delle aziende questi sono andati sempre in cresendo (anche quando le quotazioni nel 2003 crollavano a picco gli utili aziendali stavano invece aumentando) ... e sono cresciuti con una velocità quasi esponenziale, questo ha fatto si che nel sistema finanziario si è generata tale e tanta di quella liquidità con fame di rendimenti che ti vedi salire tutto, azioni, obbligazioni, commodities come mai si era visto in passato. Questa non la possiamo certo chiamare bolla ... non ancora .... ci sono titoli con buone potenzialità che non anno ancora rivisto le quotazioni del 1998, se consideri il discorso inflazione praticamente non hanno ancora recuperato il valore pre bolla ... aggiungici anche che il mercato obbligazionario è fortemente tenuto alto, ovvero con rendimenti da fame (un t-bond americano nel 1993-1996 con una inflazione, pil e disoccupazione analoghi rendeva tra il 6%-7% ora rende appena il 4,5%), il fatto poi che comunque le aziende nel bene o nel male continuano a produrre utili ed ottieni una miscela esplosiva che potrebbe fare partire un mercato azionario per un toro di lungo periodo come negli anni 1995-2000.
Se degli eccessi si sono creati in questi 3 anni di salita crederei più ad un mercato laterale per sbollire questi eccessi che ad un nuovo mercato orso (specie con tempi così brevi). Insomma, siamo appena usciti da un mercato orso di più di tre lunghi anni, il sistema finanziario ha bisogno di riprendere credito verso l'opinone del popolino risparmiatore che ha ancora ferite aperte da quegli anni e molta molta diffidenza.
Lo stesso sistema finanziario è in possesso di un mare di liquidità (grazie agli utili delle aziende generati in questi anni) per tenere su la baracca come e quanto vuole ... lo avete visto voi stessi che hanno combinato dopo gli attentati.
Quando poi penso al fatto che il sistema finanziario ha messo nelle mani dei piccoli gli short (nel 2000 era ben difficile andare corti se non con i cw) ed i media continuano a bomardarci con terrorismo, e notizie di pessimismo a tutto spiano per indurci in tentazione e shortare come cavalli mi convinco ancor di più che fasi come quelle del 2000-2003 non le vedremo per almeno un decennio, o almeno fino alla prossima generazione di traders dove oramai gli short saranno dimenticati dal vocabolario e la discesa farà ancor più male.
Quindi come vedi ci sono pure tutte le premesse perchè si verifichi una situazione esattamente opposta allo scenario da te descritto.
Ho voluto fare questo lungo intervento per darti una visione opposta e generare degli spunti di riflessione, per il resto cosa farà il mercato tra 1 anno o più, cicli o non cicli, non lo sò io non lo sai tu e non lo sà nessuno .... troppe sono le variabili in gioco e troppo complesso è il sistema finanziario, basta che sola una variabile salti e lo scenario risultante potrebbe cambiare radicalmente. Fare previsioni per un'intero semestre è già un bel cas.ino figuriamoci per 1 anno o più ...
by Ditro
