Bund, TBond and the funny stagflation...(VM118)

ditropan ha scritto:
Per l'appunto !!! ... e se è vero che la crisi immobiliare durerà ancora anni allora questo vuol dire che avremo tassi bassi per ancora molti anni in US ... i tassi bassi di conseguenza alimenteranno ancora altre bolle. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

non è detto, i tassi potrebbero doverli alzare per altri motivi, non sappiamo come andrà, le variabili sono sempre imprevedibili e chissà cosa succederà ancora, quindi potrebbe essere proprio che tassi alti faranno continuare la crisi immobiliare per via delle alte rate di mutuo
 
Non dobbiamo però essere così occidentalocentrici ….
India e Cina vanno alla grande e daranno sostegno di fondo alle commodities
L’inflazione non scenderà
Il probbblema è che manco gli Usa possono giocare a fare i padroni,
mamma FED non può giocare a fare il mago Zurlì per sempre
il giuoco di grespanK era di dare un ‘boost’ alla economia reale, per superare una crisi:
l’economia però si è drogata e non può più fare a meno della bumba …
finale
in Usa tassi bassi obbligati fino al collasso … il LORO collasso ….



sulla continuazione del trend Up delel economia Cina ed India ho notevoli dubbi...non hanno domanda interna tale per vivere con un mondo esterno in recessione e che non assorbe più i loro merdo-si prodotti di 3° fascia (parlo di cina non di india che per la tecnologia tanto ci cappello)...
a chi esportano?

l'unica cosa che hanno è talmente tante riserve di merd-ollari che potrebbero comprarsi il mondo e tutte le commodities a qualsiasi prezzo per altri 3000 anni...

nun mi piace il gioco a cui stanno giocando...gli Usa a comando del mondo non mi piaceva ma era in parte sinonimo di libertà(la Loro libertà va be..)
la Cina non vedo come possa essere in grado di soppiantare gli Usa..con un paese dove la parola libertà equivale a finire in galera per almeno 30 anni..

IMHO tassi in rialzo in Usa ed in ribasso in Europa :-o
 
ad esempio questo, se siamo solo alla crisi delle seconde case, vi pare che la bolla immobiliare sia gia finita? è solo l'inizio

CASA: GABETTI; RESIDENZE ESTIVE IN RECESSIONE, LUSSO OK
(ANSA) - MILANO, 27 MAG - Casa vacanze, mercato a due
velocità, con movimenti sul fronte del lusso e difficoltà per
le residenze più economiche. E' quanto rivela uno studio
condotto da Gabetti sul mercato delle residenze estive, secondo
il quale sono in maggiore difficoltà le giovani famiglie che
fanno ricorso al mutuo per acquistare una seconda casa, mentre
nei mercati in cui prevalgono le famiglie consolidate e
benestanti non si avvertono particolari problematiche.
Secondo Gabetti, in numerose località si registra un eccesso
di offerta e nella maggior parte dei casi le quotazioni sono
rimaste ai livelli dello scorso anno, mentre le locazioni estive
hanno continuato ad accorciarsi e raramente si superano le due
settimane.
LIGURIA IN FLESSIONE. Su base semestrale si registra una
flessione dei valori intorno al 10% a Santa Margherita Ligure e
Rapallo, con maggiori difficoltà per il mercato di fascia
media, inferiore a 500 mila euro, e medio-bassa, più legato
alle fluttuazioni creditizie. I tempi medi di vendita, qualora
il prezzo iniziale sia di mercato, sono di 4-6 mesi.
ARABI E RUSSI IN SARDEGNA. A Porto Cervo e Porto Rotondo il
mercato rallenta ma resta comunque positivo: i prezzi sono
invariati rispetto allo scorso anno, e le trattative si svolgono
'a corpo', con tempi medi di vendita da 4 ad 8 mesi. Tra gli
stranieri non mancano gli arabi e compaiono i primi indiani,
mentre i russi cercano la vicinanza al mare e la riservatezza e
sono disposti a spendere anche 20-30 milioni di euro per una
villa sul mare.
TEMPI LUNGHI ALL'ARGENTARIO. Nell'Argentario è cresciuta
l'apertura verso i mercati esteri, in prevalenza inglesi e nord
europei, e i tempi di vendita sono di circa un anno, con uno
sconto è al massimo del 5%. La richiesta di lusso tipica si
rivolge a ville da 300 a 500 metri quadri. Molto apprezzati i
casali toscani risalenti agli anni ¿60 e prima metà degli anni
¿70. La spesa di solito va dai 3 ai 6 milioni di euro.
TOSCANA AL PALO. Tendono al ribasso le quotazioni di
Viareggio, con prezzi non sopra ai 10 mila euro al metro quadro
per il fronte mare. I tempi di vendita vanno dai 6 mesi ai 10
mesi. Piccoli tre locali da 70 mq nell'interno e in zone
periferiche, si vendono a partire da 280-300 mila euro.
SALDI IN ROMAGNA. Mercato in flessione a Rimini, soprattutto
per gli immobili residenziali di livello medio-basso, con costo
non superiore ai 2.800 euro al metro quadro. Sui Lidi Ferraresi,
invece, a fronte di una stabilità delle quotazioni, si registra
un allungamento dei tempi di vendita, che nell'arco dell'ultimo
anno e mezzo sono passati dai 2-3 mesi ai 6-8 mesi. I volumi
sono in sensibile contrazione e a soffrire è soprattutto la
fascia degli operai e impiegati che di solito compra con somme
di 100-120 mila euro.
SUD A DUE VELOCITA'. A Otranto le quotazioni immobiliari,
stabili nell'ultimo anno, sono relativamente alte rispetto al
resto dell'area e il nuovo realizzato nelle zone periferiche
viene proposto al mercato a 2.500-2.800 euro al metro quadro,
mentre nel centro storico i valori sono compresi tra 3.000 e
3.500 euro al metro quadro. Gli stranieri interessati a queste
zone per passare le vacanze sono prevalentemente tedeschi e
inglesi, che spesso vanno in agriturismi e bed & breakfast
nell'interno, da usare come punti d'appoggio per girare le
diverse località della zona.
Nelle Eolie si evidenzia un mercato immobiliare in
peggioramento rispetto allo scorso anno, con quotazioni stabili
e meno transazioni e una disponibilità di spesa media tra i 200
e i 300 mila euro.
(ANSA).
 
parli dell'Italia QUicks...mercato differente...prendi già la Spagna dove parlano di crack vero e proprio..in Usa ho una cara amica a San Diego...case da 500K Usd te le tirano dietro a 350K Usd. e si parla di San Diego..mare-gnocche-tempo bello tutto l'anno.

qui da noi i prezzi ancora non sono iniziati a scendere...ma non penso che crolleranno come in Usa...

Ps: in confidenza se andate direttamente dal costruttore con i soldi cash i prezzi già scendono rispetto alle agenzie di un buon 15%
 
OT : ... a proposito di caro carburanti ...

navigando su interneppo guarda quà cosa ho scoperto !!
Mica lo sapevo che è possibile far andare a metano pure i diesel !!1 :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.etra-spa.com/prodotti.php

http://www.iwemalpg.com/Systems.htm

.... esiste una trasformazione capace di far andare a miscela 60% metano e 40% diesel qualunque mezzo diesel !!! Troppo bello per essere vero !!!

Diesel ... oddio ... gli metto oilo esausto di trasformatori che tanto funziona lo stesso !!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :V :smokin: :smokin: :smokin: :smokin:
 
http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379


Voglio informarvi in veste d'appassionato ed esperto in motori, che il DIESEL può andare a METANO
il suddetto gas brucia benissimo anche per compressione e calore in cmera di scoppio, infatti la MAN
nel 2001 ad una importantissima fiera in Germania, sull'autotrasporto, presentò un trattore stradale che montava un modernissimo 6 cilindri in linea co testa Bi albero ed iniezione diretta.
Il suddetto motore era un DIESEL, era un 12000 con tanto di turbo ed intercooler, ma non andava a gasolio, ma a GAS METANO, era diventato silenziosissimo e aveva un arco d'erogazione maggiore, e stando a dichiarazioni MAN l'unico limite per la trasformazione del Diesel a Metano era che ci vuole un impianto d'iniezzione dedicato e che riesca con altissime pressioni a nebulizzare a livelli altissimi il gas per far in modo che meglio s'unisca all'ossigeno sovralimentato.
Nello stesso anno ò letto un articolo d'un installatore d'impianti a gas in provincia di TRENTO che trasformava i vecchi diesel, a gas metano, e l'impianto era cosi concepito, il motore s'accedeva a gasolio
poi il softuwer variava l'alimentazione ed il vecchio in quel caso nell articolo cera un Ducato id td e andava a gas, la cosa bella che mi ricordo d'aver letto è che il motore con la nuova alimentazione diventava silenziosissimo, e i 90 chili di carburante non finivano mai.
Ma purtoppo la memoria ma tradito e non mi ricordo piu il nome dell'installatore, degli impianti a gas che aveva fatto la trasformazione


*********************************************************************
*********************************************************************


http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379&P=5

MEDIO

Devo dire che sarete anche appassionatii, ma di motori e le novità che ad essi son legate, non ne sapete propio nulla.

Nel senso che sono stati inventati dei nuovi serbatoi, che si chiamano cricogeni, e sono sia dimensionalmente, che a livello di peso molto vicini a quelli originali in plastica, ma la verà novità è che sono dei serbatoi che congelano il gas metano a meno 162 gradi, a quella temperatura il gas diventa liquido, e diminuisce come massa, e ce ne sta pure di piu, ovviamente in litri.

Il motore Diesel alimentato a gas metano liquido, migliora pure il suo già ottimo rebìmento termodinamico, in piu il suddetto carburante non ementeendo ne paarticolato,ne anidride carbonica, na i nox, fa diventare il diesel pulito economico ed anche stra silenzioso, cioè -50% come rumore, isomma è come avere la botte piena e la moglie ubriaca fradicia.

Con questi nuovi serbatoi, sia la Chive Fuel Limited, mette i motori Diesel a gas metano, con degli evidentissimi vantaggi rispetto al ciclo otto a gas metano, tat'è che tutti i taxi di londra montano un nuovo e tradizionalissimo motore diesel 2,5 litri aspirato, fatto dalla italianissima VM, alimentato a metano cricogeno.

E sembra che funzioni da Dio, senza il ben che minimo problema, e per fare tale evoluzione è sufficente che si utilizzi solo il nuovo serbatoio.

Un evoluzione identica la fa anche la C.R.M.T, di Lione in Francia, entrambe le aziende trasformano i motori, senza la ben che minima bonifica, se non i nuovi serbatoi, da quasi trenta anni.

A in piu il metano allo stato liquido, aquisisce anche quella lubricità, che è importantissima, che allo stato gassoso per ovvie ragioni non à-

Chi fa i mitici serbaoi ma sarà un caso assurdo, sono due aziende italiane, e sono la V.R.V, che sembra che sia nel Piacentino, ed anche la CRAMARO ITALIA.

Sulla locazione della suddetta sto ancora indagando, e se trovo qualche dato in piu, vi farò sapere.

Fatemi una cortesia cioè a parte rarissime eccezzioni, se non sapete le cose, prima di scrivere certe castronerie, accertativi che le mani siano collegate al "cervello", se tale opzione non è stata attivata state FERMI che è meglio!!!




*********************************************************************
*********************************************************************


http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379&P=5


Ciao a tutti, sono ancora io, il MEDIO, in EUROPA, ci sono due aziede d'engnineering, che da quasi trent'anni, trasformanto il motore diesel, e lo fanno andare a gas metano da quasi 30 anni.
Una è in FRANCIA, piu precisamente a Lione, ed è la C.R.M.T, che in italiano vuol dire Centro Ricerca Macchine Termiche, e l'altra è in Inghilterra, vicino a Londra, ed è la Chive Fuel Limited, che tra l'altro è quella che a masso a gas metano cricogeno, cioè liquido i taxi inglesi.
I suddettti montano un motore diesel duemila e cinque ad iniezione diretta commonrail, aspirato e realizzato dalla VM.

In precedenza le due società d'enginerring, cioè quando non cerano ancora i serbatoi "congelatore" anno inventato un altro intelligente sistema, che prevedeva delle bombole in gui veniva iniettato il gas metano, ed il motore s'accendeva e partiva a gasolio, una volta in moto poi cera un complesso sistema software ed hardware, che con un interruttore posizionato in abitacolo, consentiva il passaggio al metano, piu ovviamente alle condutture, e a quattro iniettori suplementari che iniettavono la nuova fonte d'energia direttamente nelle camere di combustione.

Isomma era un po come avere la botte piena e la mogle ubriaca, cioè il motore diventava ultra silenzioso, consumava pure la metà rispetto al ciclo otto alimantato a gas metano, e non inquinava piu.

Ma che bello è!!!


Ci sarebbe anche un atra fonte d'energia, che è liquida, con la quale far funzionare il diesel ed è il Biodiesel, che non contiene idrocarburi politicoaromatici benzene e zolfo.

E s'ottine tramite l'esterizzazione chimica, dell'olio che s'ottiene dai semi di colza girasole soia o ravizzone, a cui poi ci va aggiunto a fini dell'infiammabilità della nuova fonte d'energia il il metanolo, ed anche degli atomi d'idrogeno, che servono a garantirgli quell'ossigeno che per il motore inventato da Rudolf è fondamentale, ma anche della glicerina, per far in modo che non si creino morchie sul motore.

Il suddetto carburante è stato inventato dopo 10 anni di studi universitari, da una patnerscip tra due stati dell'unione Europea che sono la Gemania e l' Austria
e non è tassabile con le accise, ed è stato inserito a suo tempo nel protocollo di Kioto, che è stato firmato da quell'incompetente di cui per ovvie ragioni non posso fare il nome, che poi in ITALIA ne à vietato la distribuzione, cioè à fatto il contrario rispetto a quello che aveva firmato.

Ed invece la Germanie e L'Austrisa che anche loro anno firmato lo stresso accordo, ne distribuiscono al publico 500000 tonnellate a testa, ad un costo che s'aggira intorno agli 0,70 centesimi d'euro.
 
e ualà Bronx di nuovo a contatto con l'inizio delle barricate a 115,5-115 , il crudo pare aver preso la strada di un pullback serio , per cui anche se lo spoore continua a salire , lo switch potrà durare un paio di gg , ad andare long in sta zona mi sento il q più parato anche se con sti fitusi meglio camminare sempre spalle al muro :look: :shy:
 
Fleursdumal ha scritto:
e ualà Bronx di nuovo a contatto con l'inizio delle barricate a 115,5-115 , il crudo pare aver preso la strada di un pullback serio , per cui anche se lo spoore continua a salire , lo switch potrà durare un paio di gg , ad andare long in sta zona mi sento il q più parato anche se con sti fitusi meglio camminare sempre spalle al muro :look: :shy:

... ecchime di ritorno ... hopebbacco !!!! Che bella cosa ... t-bronx sui minimi ... quasi quasi qualcosa sul settembre inizio ad accattare. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto