http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379
Voglio informarvi in veste d'appassionato ed esperto in motori, che il DIESEL può andare a METANO
il suddetto gas brucia benissimo anche per compressione e calore in cmera di scoppio, infatti la MAN
nel 2001 ad una importantissima fiera in Germania, sull'autotrasporto, presentò un trattore stradale che montava un modernissimo 6 cilindri in linea co testa Bi albero ed iniezione diretta.
Il suddetto motore era un DIESEL, era un 12000 con tanto di turbo ed intercooler, ma non andava a gasolio, ma a GAS METANO, era diventato silenziosissimo e aveva un arco d'erogazione maggiore, e stando a dichiarazioni MAN l'unico limite per la trasformazione del Diesel a Metano era che ci vuole un impianto d'iniezzione dedicato e che riesca con altissime pressioni a nebulizzare a livelli altissimi il gas per far in modo che meglio s'unisca all'ossigeno sovralimentato.
Nello stesso anno ò letto un articolo d'un installatore d'impianti a gas in provincia di TRENTO che trasformava i vecchi diesel, a gas metano, e l'impianto era cosi concepito, il motore s'accedeva a gasolio
poi il softuwer variava l'alimentazione ed il vecchio in quel caso nell articolo cera un Ducato id td e andava a gas, la cosa bella che mi ricordo d'aver letto è che il motore con la nuova alimentazione diventava silenziosissimo, e i 90 chili di carburante non finivano mai.
Ma purtoppo la memoria ma tradito e non mi ricordo piu il nome dell'installatore, degli impianti a gas che aveva fatto la trasformazione
*********************************************************************
*********************************************************************
http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379&P=5
MEDIO
Devo dire che sarete anche appassionatii, ma di motori e le novità che ad essi son legate, non ne sapete propio nulla.
Nel senso che sono stati inventati dei nuovi serbatoi, che si chiamano cricogeni, e sono sia dimensionalmente, che a livello di peso molto vicini a quelli originali in plastica, ma la verà novità è che sono dei serbatoi che congelano il gas metano a meno 162 gradi, a quella temperatura il gas diventa liquido, e diminuisce come massa, e ce ne sta pure di piu, ovviamente in litri.
Il motore Diesel alimentato a gas metano liquido, migliora pure il suo già ottimo rebìmento termodinamico, in piu il suddetto carburante non ementeendo ne paarticolato,ne anidride carbonica, na i nox, fa diventare il diesel pulito economico ed anche stra silenzioso, cioè -50% come rumore, isomma è come avere la botte piena e la moglie ubriaca fradicia.
Con questi nuovi serbatoi, sia la Chive Fuel Limited, mette i motori Diesel a gas metano, con degli evidentissimi vantaggi rispetto al ciclo otto a gas metano, tat'è che tutti i taxi di londra montano un nuovo e tradizionalissimo motore diesel 2,5 litri aspirato, fatto dalla italianissima VM, alimentato a metano cricogeno.
E sembra che funzioni da Dio, senza il ben che minimo problema, e per fare tale evoluzione è sufficente che si utilizzi solo il nuovo serbatoio.
Un evoluzione identica la fa anche la C.R.M.T, di Lione in Francia, entrambe le aziende trasformano i motori, senza la ben che minima bonifica, se non i nuovi serbatoi, da quasi trenta anni.
A in piu il metano allo stato liquido, aquisisce anche quella lubricità, che è importantissima, che allo stato gassoso per ovvie ragioni non à-
Chi fa i mitici serbaoi ma sarà un caso assurdo, sono due aziende italiane, e sono la V.R.V, che sembra che sia nel Piacentino, ed anche la CRAMARO ITALIA.
Sulla locazione della suddetta sto ancora indagando, e se trovo qualche dato in piu, vi farò sapere.
Fatemi una cortesia cioè a parte rarissime eccezzioni, se non sapete le cose, prima di scrivere certe castronerie, accertativi che le mani siano collegate al "cervello", se tale opzione non è stata attivata state FERMI che è meglio!!!
*********************************************************************
*********************************************************************
http://www.newstreet.it/comunity/forumdiscussione.asp?IdAr=3&IdSubAr=5&IdT=379&P=5
Ciao a tutti, sono ancora io, il MEDIO, in EUROPA, ci sono due aziede d'engnineering, che da quasi trent'anni, trasformanto il motore diesel, e lo fanno andare a gas metano da quasi 30 anni.
Una è in FRANCIA, piu precisamente a Lione, ed è la C.R.M.T, che in italiano vuol dire Centro Ricerca Macchine Termiche, e l'altra è in Inghilterra, vicino a Londra, ed è la Chive Fuel Limited, che tra l'altro è quella che a masso a gas metano cricogeno, cioè liquido i taxi inglesi.
I suddettti montano un motore diesel duemila e cinque ad iniezione diretta commonrail, aspirato e realizzato dalla VM.
In precedenza le due società d'enginerring, cioè quando non cerano ancora i serbatoi "congelatore" anno inventato un altro intelligente sistema, che prevedeva delle bombole in gui veniva iniettato il gas metano, ed il motore s'accendeva e partiva a gasolio, una volta in moto poi cera un complesso sistema software ed hardware, che con un interruttore posizionato in abitacolo, consentiva il passaggio al metano, piu ovviamente alle condutture, e a quattro iniettori suplementari che iniettavono la nuova fonte d'energia direttamente nelle camere di combustione.
Isomma era un po come avere la botte piena e la mogle ubriaca, cioè il motore diventava ultra silenzioso, consumava pure la metà rispetto al ciclo otto alimantato a gas metano, e non inquinava piu.
Ma che bello è!!!
Ci sarebbe anche un atra fonte d'energia, che è liquida, con la quale far funzionare il diesel ed è il Biodiesel, che non contiene idrocarburi politicoaromatici benzene e zolfo.
E s'ottine tramite l'esterizzazione chimica, dell'olio che s'ottiene dai semi di colza girasole soia o ravizzone, a cui poi ci va aggiunto a fini dell'infiammabilità della nuova fonte d'energia il il metanolo, ed anche degli atomi d'idrogeno, che servono a garantirgli quell'ossigeno che per il motore inventato da Rudolf è fondamentale, ma anche della glicerina, per far in modo che non si creino morchie sul motore.
Il suddetto carburante è stato inventato dopo 10 anni di studi universitari, da una patnerscip tra due stati dell'unione Europea che sono la Gemania e l' Austria
e non è tassabile con le accise, ed è stato inserito a suo tempo nel protocollo di Kioto, che è stato firmato da quell'incompetente di cui per ovvie ragioni non posso fare il nome, che poi in ITALIA ne à vietato la distribuzione, cioè à fatto il contrario rispetto a quello che aveva firmato.
Ed invece la Germanie e L'Austrisa che anche loro anno firmato lo stresso accordo, ne distribuiscono al publico 500000 tonnellate a testa, ad un costo che s'aggira intorno agli 0,70 centesimi d'euro.