Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Perchè indebitarmi in Dollari per investire in Euro/Real etc. che può stare aperta anche mesi, dovrebbe essere più speculativa del trading intraday della leva long o short , e di mille altre operazioni? Anzi se c'è differenza di tassi mi sembra quasi "corretto" indebitarsi/vendere una valuta in modo da svalutare il cambio a favore di un'economia "migliore".

Il carry secondo te è il male dei mali?

Secondo me ha senso solo limitare il rischio sistemico di alcuni operatori ( banche /assicurazioni), gli altri che facciano in libertà (controllando il market abuse moooolto bene su ogni singolo mercato) e chi fallisce si assume la responsabilità.


no secondo me il carry deve essere solo un operazione atta a coprirsi dal rischio svalutativo a favore di chi partendo da un dato paese opera e produce in un altro per il resto non è il male dei mali ma crea innumerevoli problemi:

1)Sfrutta l'anomali che è data dalla libera circolazione dei capitali a livello mondiale ma non da una moneta perfettamente omogenea a livello mondiale.
2)Non è detto che premi un paese più virtuoso anzi spesso premia un paese meno virtuoso come ad esempio il Giappone esacerbando così i suo i problemi strutturali.
3)Personalmente non pensa che con tassi mondiali al 4% medio sia più virtuoso un paese con tassi al 6% rispetto di uno con tassi al 2%, anzi il rischio di afflusso di capitali su un area a favore di un altra potrebbe nel medio periodo o creare degli squilibri che poi portano a delle crisi finanziarie non indifferenti sia in una realtà che nell'altra.

Lla speculazione a leva è solitamente di breve/brevissimo periodo e può causare danni ma di piccola entità alle economie ma una posizione di debito da una parte e credito in unaltra sfruttare il differenziale di tassi mondiali in maniera speculativa e non produttiva può causare molti più problemi ai paesi colpiti da tale speculazione, pensa a diversi paesi dell'europa dell'Est nell'ultima crisi ad esempio.
 
no secondo me il carry deve essere solo un operazione atta a coprirsi dal rischio svalutativo a favore di chi partendo da un dato paese opera e produce in un altro per il resto non è il male dei mali ma crea innumerevoli problemi:

1)Sfrutta l'anomali che è data dalla libera circolazione dei capitali a livello mondiale ma non da una moneta perfettamente omogenea a livello mondiale.
2)Non è detto che premi un paese più virtuoso anzi spesso premia un paese meno virtuoso come ad esempio il Giappone esacerbando così i suo i problemi strutturali.
3)Personalmente non pensa che con tassi mondiali al 4% medio sia più virtuoso un paese con tassi al 6% rispetto di uno con tassi al 2%, anzi il rischio di afflusso di capitali su un area a favore di un altra potrebbe nel medio periodo o creare degli squilibri che poi portano a delle crisi finanziarie non indifferenti sia in una realtà che nell'altra.

Lla speculazione a leva è solitamente di breve/brevissimo periodo e può causare danni ma di piccola entità alle economie ma una posizione di debito da una parte e credito in unaltra sfruttare il differenziale di tassi mondiali in maniera speculativa e non produttiva può causare molti più problemi ai paesi colpiti da tale speculazione, pensa a diversi paesi dell'europa dell'Est nell'ultima crisi ad esempio.

Si si, ma io sono d'accordissimo su buona parte del discorso. Ma non è con la proibizione che si arriva alla soluzione. Non ha mai funzionato per me.
Io sono convinto che l'approdo finale è la moneta unica (il merdo , no?? :D) ma non ci si arriva col proibizionismo. Magari la finanza sta solo accelarando dei processi . I problemi per me sono economici e regolatori.

La speculazione a leva è solo di brevissimo? Private equity, strutture varie, fondi AAA con collaterali del 10%.tutta roba in portafogli strutturali. Bisognerebbe proibire tutto allora.

Non so Gipa, è un discorso complicato, proibire sembra la strada sempre corretta quando è successo un casino, ma di fatto mi sembra più populista che altro.
 
Si si, ma io sono d'accordissimo su buona parte del discorso. Ma non è con la proibizione che si arriva alla soluzione. Non ha mai funzionato per me.
Io sono convinto che l'approdo finale è la moneta unica (il merdo , no?? :D) ma non ci si arriva col proibizionismo. Magari la finanza sta solo accelarando dei processi . I problemi per me sono economici e regolatori.

La speculazione a leva è solo di brevissimo? Private equity, strutture varie, fondi AAA con collaterali del 10%.tutta roba in portafogli strutturali. Bisognerebbe proibire tutto allora.

Non so Gipa, è un discorso complicato, proibire sembra la strada sempre corretta quando è successo un casino, ma di fatto mi sembra più populista che altro.

Certo che non serve solo proibire ma finchè una generazione di manager bancari e manager del settore pensa di risolvere con il leverage e la leva i loro problemi di redditività è necessario che le regolamentazioni impediscano tutto questo. Quando una nuova generazione di manager del settore finanziari penserà a produrre reddito solo con il sostegno alla parte sana dell'economia e anche della finanza e con una concessione al rischio che non metta a rischio la stabilità propria e del sistema allora forse basterà una regolamentazione meno ferrea.
 
Certo che non serve solo proibire ma finchè una generazione di manager bancari e manager del settore pensa di risolvere con il leverage e la leva i loro problemi di redditività è necessario che le regolamentazioni impediscano tutto questo. Quando una nuova generazione di manager del settore finanziari penserà a produrre reddito solo con il sostegno alla parte sana dell'economia e anche della finanza e con una concessione al rischio che non metta a rischio la stabilità propria e del sistema allora forse basterà una regolamentazione meno ferrea.

questi sono i veri due problemi-base
1 la leva eccessiva ( ho sentito di leva 30/40)
2 i manager bancari premiati per il rischio e NON puniti ... che poi, come qui si sa, è per me il maggior errore fatto da Obama, IMHO
 
questi sono i veri due problemi-base
1 la leva eccessiva ( ho sentito di leva 30/40)
2 i manager bancari premiati per il rischio e NON puniti ... che poi, come qui si sa, è per me il maggior errore fatto da Obama, IMHO

Inoltre quale capacità viene dimostrata nel momento in cui tu migliori il tuo ROE aumentando la leva finanziaria giocando sul fatto che se fallisci tanto ti vengono a salvare? :)

La leva fino a metà degli anni 90 cioè fino a quando i ROE delle banche erano più ancorati all'andamento economico generale era intorno ai 15/20 poi improvvisamente si è cominciato ad alimentarla in maniera eccessiva.
E' questa filosofia che va eliminata e per farlo bisogna controllare tutte le forme speculative che permeano il mercato. Quando poi questa mentalità verra ridotta a più miti consigli allora forse si potrà ricominciare a dare credito al settore.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto