Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Dell'acquisto di obbligazioni governative USA da parte del mondo intero.
appunto...

i nodi USA stanno uscendo.
saturazione del debito,
il debito privato e' finito,
il debito pubblico non e' piu' sostenibile,
e sono in deflazione,
quindi devono monetizzarlo,
svalutare il dollaro,
iperinflazionare....

praticamente la classica fine di una money backed by debt prevista teoricamente da Mises...
ormai ci siamo :rolleyes:


e poi parliamo della corsa verso il basso con i 2 carry trade sul dollaro e lo yen, e chi gioca a svalutare di piu' :wall:
 

Allegati

  • whitehouse.jpg
    whitehouse.jpg
    57,7 KB · Visite: 229
appunto...

i nodi USA stanno uscendo.
saturazione del debito,
il debito privato e' finito,
il debito pubblico non e' piu' sostenibile,
e sono in deflazione,
quindi devono monetizzarlo,
svalutare il dollaro,
iperinflazionare....

praticamente la classica fine di una money backed by debt prevista teoricamente da Mises...
ormai ci siamo :rolleyes:


e poi parliamo della corsa verso il basso con i 2 carry trade sul dollaro e lo yen, e chi gioca a svalutare di piu' :wall:

Si ma ci vuole ancora del tempo, i surplus commerciale dei paesi emergenti è calato eppure l'acquisto di treasury no (vedi dati TIC) in quanto sostituito da un surplus di capitale proveniente dal settore privato occidentale che viene poi sterilizzato valutariamente con il riacquisto di treasury e bond occidentali e questo continuerà finche questi paesi non avranno eccessivamente surriscaldato le proprie economie.
 
appunto...

i nodi USA stanno uscendo.
saturazione del debito,
il debito privato e' finito,
il debito pubblico non e' piu' sostenibile,
e sono in deflazione,
quindi devono monetizzarlo,
svalutare il dollaro,
iperinflazionare....

praticamente la classica fine di una money backed by debt prevista teoricamente da Mises...
ormai ci siamo :rolleyes:


e poi parliamo della corsa verso il basso con i 2 carry trade sul dollaro e lo yen, e chi gioca a svalutare di piu' :wall:

Ahhh a proposito sembrerebbe che non sono in deflazione in quanto il riacquisto da parte della FED di oltre un trilioncino diprodotti tossici ha dato l'impressione di una contrazione del credito che invece sembrerebbe non esserci stata soprattutto in questi ultimi mesi e quindi anche il money multiplier potrebbe aver indicato cose non esatte.
 
Ahhh a proposito sembrerebbe che non sono in deflazione in quanto il riacquisto da parte della FED di oltre un trilioncino diprodotti tossici ha dato l'impressione di una contrazione del credito che invece sembrerebbe non esserci stata soprattutto in questi ultimi mesi e quindi anche il money multiplier potrebbe aver indicato cose non esatte.
vuoi dire che questo grafico sta mentendo ?
St. Louis Fed: Series: MULT, M1 Money Multiplier

numeratore e denominatore di MULT
St. Louis Fed: Series: M1, M1 Money Stock
St. Louis Fed: Series: BASE, St. Louis Adjusted Monetary Base
le definizioni sono qui
http://research.stlouisfed.org/publications/mt/20091201/mtpub_book.pdf

se la FED acquista un trilione di titoli, crea cash che va contabilizzato sia in M1 che nella base monetaria, o no :-?
EDIT: aspetta che ci penso bene :mumble:
 

Allegati

  • MULT_Max_630_378.png
    MULT_Max_630_378.png
    13 KB · Visite: 205
se la FED acquista un trilione di titoli, crea cash che va contabilizzato sia in M1 che nella base monetaria, o no :-?
EDIT: aspetta che ci penso bene :mumble:
mah, visto che poi le banche con quel trilione ci fanno i loro porci comodi, magari li ridepositano alla stessa FED, direi che non appaiono in M1, e il gradino in M1 e in BASE saranno i rimasugli...

pero' in BASE c'è il gradino di un trilione, e tra un belino e l'altro cio' significa sempre che un dollaro stampato dalla FED diventa 0,83$...
a me sembra sempre che la moneta scompare nel buco nero deflattivo dei titoli tossici :-?
 
mah, visto che poi le banche con quel trilione ci fanno i loro porci comodi, magari li ridepositano alla stessa FED, direi che non appaiono in M1, e il gradino in M1 e in BASE saranno i rimasugli...

pero' in BASE c'è il gradino di un trilione, e tra un belino e l'altro cio' significa sempre che un dollaro stampato dalla FED diventa 0,83$...
a me sembra sempre che la moneta scompare nel buco nero deflattivo dei titoli tossici :-?

Si ma non ti fossilizzare sul mero calcolo.. cioè quello che voglio dire è che il moltiplicatore non misura niente in questo momento , quello che è certo che il credito made in USA sembra si sia contratto ed invece non è così e questo avrà a breve un effetto moltiplicatore sulle masse monetarie USA più ampie e quindi sul moltiplicatore stesso e questo molti non capiranno perchè.
 
Si ma non ti fossilizzare sul mero calcolo.. cioè quello che voglio dire è che il moltiplicatore non misura niente in questo momento , quello che è certo che il credito made in USA sembra si sia contratto ed invece non è così e questo avrà a breve un effetto moltiplicatore sulle masse monetarie USA più ampie e quindi sul moltiplicatore stesso e questo molti non capiranno perchè.
scusami, avevo scritto pensieri a caso....

beh, che non misura niente, non direi:
ad es. guardando i dati numerici, M1 dal 15 giugno ad ora e' praticamente invariata, mentre BASE e' cresciuta di oltre 300 miliardi... ma se non sbaglio BASE comprende anche i deposti presso la FED. Praticamente le banche stanno accumulando cash.

Il problema e': poi a chi lo prestano ?
Tu lo chiami "effetto moltiplicatore", ma a per chi ?
1) il debito privato e' saturo.
2) si puo' spingere il debito pubblico, o monetizzando direttamente il debito, oppure monetizzando quello asiatico, e l'asia a sua volta monetizza quello USA....
Ma tu mi insegnavi che un dollaro di nuovo debito ormai crea appena un dollaro di PIL: come fanno a ripagare il debito ?
Diciamocelo, gli USA sono in bancarotta...

L'anno scorso prevedevo una lost-decade alla giapponese, sennonche' i giapponesi sono gia' alla 2° o 3° lost-decade e sono sempre piu' in deflazione... :rolleyes:
 
scusami, avevo scritto pensieri a caso....

beh, che non misura niente, non direi:
ad es. guardando i dati numerici, M1 dal 15 giugno ad ora e' praticamente invariata, mentre BASE e' cresciuta di oltre 300 miliardi... ma se non sbaglio BASE comprende anche i deposti presso la FED. Praticamente le banche stanno accumulando cash.

Il problema e': poi a chi lo prestano ?
Tu lo chiami "effetto moltiplicatore", ma a per chi ?
1) il debito privato e' saturo.
2) si puo' spingere il debito pubblico, o monetizzando direttamente il debito, oppure monetizzando quello asiatico, e l'asia a sua volta monetizza quello USA....
Ma tu mi insegnavi che un dollaro di nuovo debito ormai crea appena un dollaro di PIL: come fanno a ripagare il debito ?
Diciamocelo, gli USA sono in bancarotta...

L'anno scorso prevedevo una lost-decade alla giapponese, sennonche' i giapponesi sono gia' alla 2° o 3° lost-decade e sono sempre piu' in deflazione... :rolleyes:

Ora non ho tempo per spiegare il meccanismo in tre parole ma sono pronti a risfornare credito a gogo per i privati e le imprese e poi a riliquidarlo una due tre venti volte per espandere ulteriormente la monea in circolazione, poi una liquidity trap è sempre un rischio ma si ha l'impressione che seguano un altra strada rispetto ai giapini.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto