Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Ora ora mi viene una domanda, che non ho mai indagato in rete:
chi c'è dietro la violenza in Grecia ? :rolleyes:
Tradizioni, dalla rivolta del Politecnico di Atene del 1973. C'è una radicata componente anarchica giovanile. I ns media non ne parlano ma ci sono spesso disordini all'Università. Forse gli studenti hanno anche buoni motivi.
 
stica, Ustica :eek: Gli Ameri-Cani. :rolleyes:
Quante volte è capitato che un presidente della Repubblica faccia delle allusioni di questo tipo ?

http://www.corriere.it/politica/10_...me_832f6a60-5a88-11df-903e-00144f02aabe.shtml
«Intrecci eversivi, nel caso di Ustica anche forse intrighi internazionali, che non possiamo oggi non richiamare insieme con opacità di comportamenti da parte di corpi dello Stato,
Beh, finora hanno dovuto inghiottire, adesso con la perdita di potere dell'America sputano fuori i rospi.
 
Tradizioni, dalla rivolta del Politecnico di Atene del 1973. C'è una radicata componente anarchica giovanile. I ns media non ne parlano ma ci sono spesso disordini all'Università. Forse gli studenti hanno anche buoni motivi.
Si, qualcosa del genere lo immaginavo, in realtà chiedevo chi c'è dietro gli studenti. I ragazzi non nascono mica già "imparati".
Visti i precedenti degli Ameri-Cani che gli piace tanto destabilizzare gli altri paesi, io cercherei per prima cosa lo zampino della CIA.
E dopo, ma mooolto dopo, altri.
 
Si, qualcosa del genere lo immaginavo, in realtà chiedevo chi c'è dietro gli studenti. I ragazzi non nascono mica già "imparati".
Visti i precedenti degli Ameri-Cani che gli piace tanto destabilizzare gli altri paesi, io cercherei per prima cosa lo zampino della CIA.
E dopo, ma mooolto dopo, altri.
No, non credo che ci sia dietro nessuno, se non il disagio. I ragazzi hanno molte difficoltà a trovare lavoro.
Per quanto riguarda l'oggi c'è sicuramente una componente politica, ma credo più interna che esterna, poi guarda che ai greci gli hanno abbassato gli stipendi di brutto, e le colpe sono molto più della classe politica (e dei ricconi) che della popolazione in generale, che già da prima non scialava.
 
Cosa è successo?--Opinioni dal mondo


sono in buona sintonia con quanto detto nell'articolo, Gipa

ma mi permetto di dissentire su una cosa: la forte componente speculativa, specie negli ultimi tre giorni: cito
il comportamento ( parole e timing) delle agenzie di rating
la mancata osservazione sulla capacità delle banche US e UK di reggere la crisi
il timing precisissimo con le elezioni D e UK .. prevedibile ( e previsto)
(stranezze varie ed eventuali, ad es il blocco di giovedì sul mercato US e di venerdì sul nostrrano, si potrebbero anche citare, ma non trovo più il mio tin hat)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto