io la penso come Grecale, non vengono divulgati dati falsi nel senso di diversi rispetto a quelli calcolati
è che vengono divulgati dati falsi perchè adattano arbitrariamente i metodi di calcolo
però non puoi dire "il giorno xx faccio uscire il dato yy" perchè il metodo di calcolo non lo cambi mica ogni settimana, semplicemente stabilisci un metodo di calcolo che ti orienta i dati in modo migliore rispetto alla realtà, poi il dato singolo viene come viene e non lo controlli esattamente
sì sono d'accordo
infatti toccano i metodi di calcolo, ogni tanto, apposta
ma sgiocano anche con le metodologie ad esempio di raccolta dati, di inferenze, ad esempio di definizione della competenza
( ad esempio , la merce giacente in magazzino, ma già venduta e non spedita, è nelle giacenze inventariali? o no?
gli ordini si considerano quelli pervenuti nel periodo al netto di quelli di rettifica ( cioè, nel periodo precedente t0 ho avuto ordini per 100 macchine verdi, nel periodo successivo t1 cancello l'ordine delle macchine verdi e lo rettifico in 100 macchine rosse ... ma rettifico o no a t0 ? e faccio la rettifica a t1 o 'me ne accorgo' a t2 ? ... l'abbiam visto un sacco di volte , i dati 'corretti dopo ' ... quello intendevo)
inzomm ci siamo capiti ...)
poi , ripeto, non ci credo molto
era un pensiero della notte
il divertente era, col Dan24, inventare ogni volta un epiteto diverso e una diversa e fantasiosa scusa


sò vecio e mi divento nostalgico
ps
per chi avesse voglia
due libretti, un pò tecnici, su questi argomenti:
editi dal Sole24ore
Contabilità creativa
Bilanci Falsi
http://www.unilibro.it/find_buy/Sch...finti_profitti_12_tecniche_per_scoprirli_.htm
BILANCI FALSI, LAGANA
con Laganà ho pure diciamo lavorato un poco ... bel personaggio
