Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

ai tempi che furono, col Dan, si diceva ogni volta un ricamo diverso sul tarokkamento dei dati
è ovvio che uno ''scusabile'' magheggio contabile farebbe meraviglie :rolleyes::rolleyes:
col labour day a consolidare lo scatto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Mah tutto può essere, personalmente non ho mai creduto a questo tipo di taroccamenti
Credo che quando "devono" taroccare lo fanno su cose pesanti come il metodo di costruzione del Pil piuttosto che l'abolizione del mark-to-market
Però magari hai ragione tu e domani fanno +100k e disoc. al 9% eheheh ma non credo proprio ahimè, ed onestamente sarei contento se così andasse anche prendendo lo stop

notte ;)
 
Mah tutto può essere, personalmente non ho mai creduto a questo tipo di taroccamenti
Credo che quando "devono" taroccare lo fanno su cose pesanti come il metodo di costruzione del Pil piuttosto che l'abolizione del mark-to-market
Però magari hai ragione tu e domani fanno +100k e disoc. al 9% eheheh ma non credo proprio ahimè, ed onestamente sarei contento se così andasse anche prendendo lo stop

notte ;)



gooood morning bbbanda

non che io ci creda particolarmente, ma fa parte dei tools che hanno in mano quei signori FEB e BCE ... e costa meno che un intervento sul mercato:rolleyes:

a dopo :)
 
io la penso come Grecale, non vengono divulgati dati falsi nel senso di diversi rispetto a quelli calcolati

è che vengono divulgati dati falsi perchè adattano arbitrariamente i metodi di calcolo

però non puoi dire "il giorno xx faccio uscire il dato yy" perchè il metodo di calcolo non lo cambi mica ogni settimana, semplicemente stabilisci un metodo di calcolo che ti orienta i dati in modo migliore rispetto alla realtà, poi il dato singolo viene come viene e non lo controlli esattamente
 
io la penso come Grecale, non vengono divulgati dati falsi nel senso di diversi rispetto a quelli calcolati

è che vengono divulgati dati falsi perchè adattano arbitrariamente i metodi di calcolo

però non puoi dire "il giorno xx faccio uscire il dato yy" perchè il metodo di calcolo non lo cambi mica ogni settimana, semplicemente stabilisci un metodo di calcolo che ti orienta i dati in modo migliore rispetto alla realtà, poi il dato singolo viene come viene e non lo controlli esattamente


sì sono d'accordo
infatti toccano i metodi di calcolo, ogni tanto, apposta

ma sgiocano anche con le metodologie ad esempio di raccolta dati, di inferenze, ad esempio di definizione della competenza
( ad esempio , la merce giacente in magazzino, ma già venduta e non spedita, è nelle giacenze inventariali? o no?
gli ordini si considerano quelli pervenuti nel periodo al netto di quelli di rettifica ( cioè, nel periodo precedente t0 ho avuto ordini per 100 macchine verdi, nel periodo successivo t1 cancello l'ordine delle macchine verdi e lo rettifico in 100 macchine rosse ... ma rettifico o no a t0 ? e faccio la rettifica a t1 o 'me ne accorgo' a t2 ? ... l'abbiam visto un sacco di volte , i dati 'corretti dopo ' ... quello intendevo)
inzomm ci siamo capiti ...)

poi , ripeto, non ci credo molto
era un pensiero della notte :)

il divertente era, col Dan24, inventare ogni volta un epiteto diverso e una diversa e fantasiosa scusa :D:D
sò vecio e mi divento nostalgico


ps
per chi avesse voglia

due libretti, un pò tecnici, su questi argomenti:
editi dal Sole24ore
Contabilità creativa
Bilanci Falsi

http://www.unilibro.it/find_buy/Sch...finti_profitti_12_tecniche_per_scoprirli_.htm


BILANCI FALSI, LAGANA

con Laganà ho pure diciamo lavorato un poco ... bel personaggio :)
 

Sapevo di non aver detto nulla di nuovo....., ma sono in buona compagnia ;)

----------

Roubini: macchè ripresa; qui si rischia una brutta fase per i mercati
Per non parlare della situazione negli Stati Uniti dove non c'è necessario parlare di "double dip" per riconoscere che la probabilità di una recessione è alta. E dove ben 400 banche americane rischiano il fallimento.



Wall Street Italia
 
Sapevo di non aver detto nulla di nuovo....., ma sono in buona compagnia ;)

----------

Roubini: macchè ripresa; qui si rischia una brutta fase per i mercati
Per non parlare della situazione negli Stati Uniti dove non c'è necessario parlare di "double dip" per riconoscere che la probabilità di una recessione è alta. E dove ben 400 banche americane rischiano il fallimento.



Wall Street Italia

Sai cos'è il Roubini index? ;):D
 
Al momento uscirei dalla posizione long, io solo 29 punti fatti. Poi dopo il dato vedremo ma siccome son fuori è meglio evitare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto