Metatarso
Forumer storico
Ok grazie. Ma ancora più in sintesi: vogliono fare nel solito modo.In sintesi estrema perchè senno facciamo domani e devo scrivere 10 pagine:
1)In USA il credito bancario si è contratto ma il credito totale no perchè sono aumentati il debito statale ed il debito corporate. (quindi per il momento il fenomeno deflattivo è parziale)
2)Le riserve delle banche commerciali depositate presso la FED sono conteggiate come cash asset
3)Seppure se in modo parziale aggiungendo ai crediti bancari i cash asset si ha la percezione che il calo del credito detenuto dalle banche è stato causato quasi totalmente dal trasferimento di strumenti di credito dalle banche alla FED.
4)Certamente le masse monetarie più larghe devono crescere di più ma alcuni segnali sono incoraggianti: il totale del credito bacario in considerazione degli spostamenti di cui sopra è molto vicini ai massimi di dicembre 2008.
5)Nelle ultime settimane il credito bancario sembra crescere anche nella componente ipotecaria immobiliare e sebbene i segnali siano discontinui la crescita sembra stabilizzarsi.

parlano di espandere ancora il debito pubblico di 1,8T...
jappone, here we come

per fleurs che segue i rating

chissa' come mai Moodys non tocca USA e UK, eh ?

Moody's non vede per ora rischi rating per Usa e Gran Bretagna | Mercati | Bond | Reuters
ma l'analista di Moodys lo sa che in USA e UK stanno monetizzando il debito ?
