Bund Tbond: choppers attack over EbenEm@il vm1727

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
QuickS ha scritto:
Riguardo i conteggi di Elliott che vedo in varie analisi (di gente in gamba intendo) c'è una cosa fondamentalmente che mi orienta su qullo postato sopra, che sono tutti abbastanza unificati su un conteggio di 5 onde al ribasso, sulla maggior parte degli indici contemporaneamente... e questo è "troppo facile" secondo me

Ciò che è evidente sui mercati tende a realizzarsi con difficoltà sebbene ad oggi il settaggio e il rispetto dei segnali dei TS è talmente ossessiva che di recente è già capitato più volte che il mercato rispettasse in pieno le previsioni, cosa solitamente molto difficile.

E comunque la tua seconda impressione e cioè di questa ossessivo e anche violento oscillare tra valori comunque non pericolosi ma abbastanza negativi sembrerebbe manifestare una volontà del mercato di far vedere la situazione più negativa possibile anche senza esserla.

Questo è una cosa che penso da diverso tempo come già detto in altri post e penso che il mercato per avere ulteriore spinta ribassista dovrebbe prima salire di più di quanto fatto ma c'è un però:
Questa sopra è una analisi prettamente di sentiment che non tiene conto di eventuali necessità liquidative.
Sto monitorando gli hedge in difficoltà perchè potrebbe essere che quelli in difficoltà possano essere costretti a liquidare altri asset per fare fronte agli eventuali riscatti.
E se scattano queste esigenze (cosa già successo di recente) non c'è sentiment negativo che tenga.
Al momento la situazione è sotto controllo perchè il funding portato dai SWF e la discesa dei rendimenti obbligazionari ha creato liquidità a sufficenza a sostegno dei mercati ma il problema dell'opacità del sistema finanziario allo stato attuale porta ad una maggiore prudenza degli operatori ed ad una maggiore volatilità degli assets.
 
ho poco tempo e sarò probabilmente poco chiaro, ma....

ho idea che il paradigma che ha retto i rialzi degli anni scorsi, sia arrivato ad un punto critico
smontando la vicenda Generale e quella analoga di ieri della UBS, vedo una forte spinta speculativa portata a eccessi di rischio non ignorati ma ricercati da grosse istituzioni finanaziarie, convinte di saper gestire questo rischio con strumenti (correlazioni intramarket ad es.) che però stanno 'indebolendosi'

la considerazione di gipa sulle 'necessità finanziare' di alcuni attori, anche per far fronte a richieste di margin call ( :D ) potrebbe dare avvio a rapidi e incisivi ribassi

a mio parere il sentiment è quello di desiderare ripresa, soprattutto per quegli attori che possono fisiologicamente essere solo long, e il timore però di perdere il gain degli anni scorsi .... e da poco anche la consapevolezza di avere una quantità ( attenzione , una quantità indefinita ) di derivatia rischio di essere carta straccia

le banche stanno iniziando a fare pulizia, e lo fanno a turno per non sporcare il mercato
ma il giuoco l'è delicatissimo ....
 
Exceptional traders are discretionary traders, and they can prob-ably outperform all mechanical system traders. Their biggest advan-tage is that they can change the key vari-able driving each trade, and there-fore vary bet size more intelli-gently than in a mecha-nical system. Discretio-nary traders can change the relative impor-tance of their trading vari-ables so they can easily switch between trend-follo-wing and anti-trend modes. How-ever, for the average trader, being a mecha-nical system trader proba-bly maximizes the chan-ces of success.



The most impor-tant reason to use a tra-ding system is to gain a "statisti-cal edge." This often-used term simply means that you have tes-ted the sy-stem, and the profit of the average trade—including all losing and winning trades

Another reason to use a tra-ding system is to gain objectivity.
Consi-stency is another vital reason to use a trading system.
A trading system gives an-other crucial advantage: diversi-fication, particularly across trading models, markets, and time frames. No one can be cer-tain when the markets will have their big move,
 
f4f ha scritto:
120344370112000471941183222249118055334311777005081175764886117275631111706929021166796780mbelushisenzanome2.jpg


tu che spulci sempre il Wiki, li hai letti gli aneddoti su 1941? :cool:
 
gipa, a proposito dell'oro e dell'inflazione.
sappiamo che la FED vuole inflazione ed M3, per salvare il qulo alle banche, ora mi chiedo se e quando si fermerà.

molto approssimativamente M3 doppia=prezzi doppi, quindi prezzi dell'oro doppi, rame, petrolio, tutte le commodities, ecc.
ma prima o poi le banche si sistemano e il PIL risale. E qundi la FED fermerà la stampa della carta :-?.

in altre parole i prezzi attuali delle commodities e dell'oro, cosa stanno scontando ?
il mio dubbio è che siano in overshooting pensando che la FED non si fermerà più. Ma se fra 6 mesi si ferma, l'oro che fa ?
 
AnkleJoint ha scritto:
gipa, a proposito dell'oro e dell'inflazione.
sappiamo che la FED vuole inflazione ed M3, per salvare il qulo alle banche, ora mi chiedo se e quando si fermerà.

molto approssimativamente M3 doppia=prezzi doppi, quindi prezzi dell'oro doppi, rame, petrolio, tutte le commodities, ecc.
ma prima o poi le banche si sistemano e il PIL risale. E qundi la FED fermerà la stampa della carta :-?.

in altre parole i prezzi attuali delle commodities e dell'oro, cosa stanno scontando ?
il mio dubbio è che siano in overshooting pensando che la FED non si fermerà più. Ma se fra 6 mesi si ferma, l'oro che fa ?

La FED vuole M3 ma non inflazione, o almeno preferirebbe vedere l'inflazione canalizzarsi sugli asset finanziari e non nell'economia reale magari creando ciclicamente qualche bolla speculativa ma non dover affrontare il drenaggio della liquidità dall'inflazione dei prezzi.
Effettivamente la FED si fermerà non appena la situazione economica migliorerà, ora non mi dilungo su questo tema che voglio riaffrontare rispondendo all'avucat, ma questo non indicherà certo un cambiamento di politica monetaria.
Le banche centrali per loro natura e per la natura stessa dei mercati tendono ad orientarsi maggiormente sul lato inflazionistico per evidenti motivi di stabilità e accettazione sociale di un sistema economico così strutturato.
Il mercato ha ormai la consapevolezza di questo fenomeno e quindi si comporta di conseguenza
Certamente qualche sorpresa al ribasso sull'oro si potrebbe avere nel caso la FED si fermi poco distante dai tassi attuali in questo ciclo di taglio dei tassi ma c'è da notare che le masse monetarie crescono a livello globo in maniera strutturalmente superiore ai tassi di crescita delle stesse economie segno di uno sbilanciamento finanziario sempre più diffuso e dannoso per il sistema nel suo complesso.
L'oro quindi sconta possibili e sempre più significative pressioni inflazionistiche da una lato, ma anche timori sull'economia di carta dall'altra, se questi timori svaniranno l'oro scenderà se non le pressioni al rialzo continueranno, parlo dell'oro perchè le altri commodities hanno altre storie sebbene parte del rialzo dell'oro è legato alla complessiva storia dell'emergenza degli emergenti e della forza domanda, trend a cui il mercato crede ma che in caso di reverse potrebbe portare ad una certa correzione dell'oro.

Come diceva l'avucat i paradigmi economici stanno cambiando e di questo occorre tenere ben presente per costruire scenari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto