Bund, Tbond e la matrixiana allo yen vm18

gipa69 ha scritto:
In March 2005, for example:

1) The S&P 500 cratered through its 55 day moving average, dropping 5.3% from peak to trough.
2) It then rebounded, re-testing but not breaching the moving average.
3) It then dropped another 4.7% peak to trough
4) It then re-tested the moving average again, failing once more
5) However, the subsequent low was higher than the previous low
6) It then rallied, finally breaching the 55d average and moving higher over subsequent months




Compare that to May 2006:

1) The S&P 500 cratered through its 55 day moving average, dropping 6.1% from peak to trough
2) It then rebounded, re-testing but not breaching the moving average
3) It then dropped another 5.5% from peak to trough
4) It then re-tested the moving average again, closing above it one day, but ultimately failing
5) However, the subsequent low was higher than the previous low
6) It then rallied, finally breaching the 55d moving average and moving higher over subsequent months

A febbraio 2007 il movimento fu più rapido e dopo un veloce retest dei minimi con un rimbalzo molto più breve dei precedenti il mercato cominciò a salire in maniera inarrestabile e dopo un breve tentennamento sulla mm55 periodi partì per il rialzo prolungatosi fino a poco tempo fa.
 
lo sapete che la roulette all'americana a differenza della roulette francese ha due caselle "zero"? :rolleyes:

ecco, la borsa è uguale




La Fed interverrà se il calo delle Borse lo richiederà - Poole

WASHINGTON, 31 luglio (Reuters) - La Federal Reserve non ha
ancora valutato l'impatto del calo dei mercati finanziari della
settimana scorsa, ma agirà se questa evoluzione dovesse
compromettere i suoi obiettivi in materia di inflazione e
occupazione.
Lo ha dichiarato il presidente della Fed di St. Louis,
William Poole.
"La Fed non conosce - e nemmeno gli attori del mercato - la
complessità delle implicazioni del calo dei mercati azionari
della settimana scorsa e dell'aumento
degli spread sul debito",
si legge nel testo di un discorso preparato per un intervento
all'Università del Missouri.
"La maggior parte di questi problemi si stabilizza da sé, ma
non è così per tutti. Non dico che la Fed debba ignorare ciò che
è accaduto la settimana scorsa: dobbiamo capire quel che è
successo", ha aggiunto Poole.
"Il mercato capisce, credo, che la Fed agirà al momento
opportuno, se - e quando - delle prove stabiliranno che una
mossa è necessaria".
 
Analisi della seduta

Sugli indici USA il rimbalzo di ieri è stato completamente riassorbito oggi con una volatilità dei prezzi assente da anni, la velocità del ribasso sulla chiusura è stato tale per impedire eccessiva partecipazione ribassista segno di una urgenza di liquidazione superiore al preventivabile.
Quindi la tendenza ribassista individuata è stata centrata ma allo stato attuale sembrerebbe non aver ancora esaurito la spinta di liquidazioni derivante dalla riduzione della propensione al rischio (con l'aumento della volatilità complessiva le operazioni di carry diventano meno profittevoli) e dalla liquidazione delle posizioni maggiormente rischiose.

Il petrolio ha contribuito a questa debolezza in quanto il suo prezzo è su nuovi massimi e da molte parte c'è la preoccupazione che un'eventuale peggioramento della situazione del tempo nel golfo del messico potrebbe far schizzare il prezzo del greggio in territori inesplorati con conseguenze pesanti per i mercati

Una osservazione macro:
molti analisti utilizzano il baltic freight index

http://www.investmenttools.com/futures/bdi_baltic_dry_index.htm

come un indicatore anche di breve da correlare all'andamento dei mercati finanziari per individuare le tendenze dei mercati stessi.
Sebbene l'approccio metodologico potrebbe sembrare corretto bisognerebbe individuare e dividere le crisi finanziarie dalla recessione economiche.
Sicuramente i freight index hanno la loro rilevanza per avere un osservazione puntuale della salute del commercio mondiale (ed in alcuni casi dei suoi squilibri) ma non possono essere un leading indicator in caso di crisi finanziarie.
 
QuickS ha scritto:
lo sapete che la roulette all'americana a differenza della roulette francese ha due caselle "zero"? :rolleyes:

ecco, la borsa è uguale




La Fed interverrà se il calo delle Borse lo richiederà - Poole

WASHINGTON, 31 luglio (Reuters) - La Federal Reserve non ha
ancora valutato l'impatto del calo dei mercati finanziari della
settimana scorsa, ma agirà se questa evoluzione dovesse
compromettere i suoi obiettivi in materia di inflazione e
occupazione.
Lo ha dichiarato il presidente della Fed di St. Louis,
William Poole.
"La Fed non conosce - e nemmeno gli attori del mercato - la
complessità delle implicazioni del calo dei mercati azionari
della settimana scorsa e dell'aumento
degli spread sul debito",
si legge nel testo di un discorso preparato per un intervento
all'Università del Missouri.
"La maggior parte di questi problemi si stabilizza da sé, ma
non è così per tutti. Non dico che la Fed debba ignorare ciò che
è accaduto la settimana scorsa: dobbiamo capire quel che è
successo", ha aggiunto Poole.
"Il mercato capisce, credo, che la Fed agirà al momento
opportuno, se - e quando - delle prove stabiliranno che una
mossa è necessaria".

Questo è un fenomeno oramai evidente da anni e non c'è da stupirsi di questo comportamento.

Purtroppo questo moral hazard dato dall'atteggiamento della FED a preservazione dei mercati avrà per me nel futuro delle controindicazioni devastanti.
Ma se saremo ancora quà ne riparleremo.
 
Allora, ho fatto il compitino, e lo posto per primo qui in vostro onore :P

c'è un grossissimo TESTA & SPALLE ribassista di fine trend sul nasdaq100 però visibile solo fino al frame orario, sul daily la spalla destra non si vede

il target è.... 1850 ! (quasi non mi stava nel grafico!)

però OCCHIO che prima di scendere potrebbe pulbekkare la neck-line e forse gia da 1904 dove passa una trend che era la base di una specie di broadening formation

1185917388nasd100.png
 
gipa69 ha scritto:
Questo è un fenomeno oramai evidente da anni e non c'è da stupirsi di questo comportamento.

Purtroppo questo moral hazard dato dall'atteggiamento della FED a preservazione dei mercati avrà per me nel futuro delle controindicazioni devastanti.
Ma se saremo ancora quà ne riparleremo.

:up: chissà perchè mi viene da pensare alla Bank of England che lotta contro Soros alzando ogni 10 minuti i tassi fino ad arrivare al 15% :D
inquinatori di 3d :D oggi candela in controreverse , domani potrebbero farne addirittura un'altra al rialzo, chissà :V
 
Fleursdumal ha scritto:
:up: chissà perchè mi viene da pensare alla Bank of England che lotta contro Soros alzando ogni 10 minuti i tassi fino ad arrivare al 15% :D
inquinatori di 3d :D oggi candela in controreverse , domani potrebbero farne addirittura un'altra al rialzo, chissà :V

Domani è l'oil che detta i ritmi con qualche altro elemento (carry) a fare da corollario :up:
 
QuickS ha scritto:
Allora, ho fatto il compitino, e lo posto per primo qui in vostro onore :P

c'è un grossissimo TESTA & SPALLE ribassista di fine trend sul nasdaq100 però visibile solo fino al frame orario, sul daily la spalla destra non si vede

il target è.... 1850 ! (quasi non mi stava nel grafico!)

però OCCHIO che prima di scendere potrebbe pulbekkare la neck-line e forse gia da 1903 dove passa una trend che era la base della broadening formation

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1185914604nasdaq100.png

Al di là dei dubbi sui Testa e Spalle in generale il tuo scenario del pullback su quei livelli o poco sopra è coerente con l'andamento attuale del mercato.
Poi da lì ad essere il movimento giusto :P

Stasera se dovessi scommetere su domani immagino una brutta mattinata che si prolunga forse fino all'apertura dei mercati e poi un recupero a metà seduta leggermente limato sul finale.
però domani potrei cambiare completamente idea. dipende da cosa fa Leo :D :V
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto