quicksilver
Forumer storico
Fleurs, leggo che la curva dei nostri btp si è rimessa leggermente con l'inclinazione giusta
Ciao Weird, ho risposto sul blog alla domanda sull' oro![]()
Tiratevi su il morale e fatevi una risata ....![]()
sui telefonini: ormai siamo assuefatti ad averli ed è impossibile credo tornare indietro, però ci sono un paio di cose che mi fanno impressione: che i cellulari cioè gli apparecchi mobili non hanno le stesse regole e limitazioni di potenza che hanno i ripetitori, e sono piu potenti dei ripetitori...
sono gia troppi i campi magnetici artificiali, io in casa non tengo acceso nemmeno la wifi (ho un router che la puo spegnere, attivo solo se serve e i pc fissi li collego in LAN) e tengo il cordless sempre sulla sua base
Inoltre, l'intensità del segnale decade col quadrato della distanza perciò se usare l'auricolare è già sufficiente allora perché metterlo sul comodino non lo è?
.
Se la cosa ti fa star meglio psicologicamente, continua pure, ma a mio avviso l'unico dispositivo che vale la pena di controllare è il mobile.
Un laptop ha una potenza tipica di emissione di 32 mW e la potenza ricevuta dal router si misura in microwatt in condizioni tipiche...
.
Me la sto facendo sotto (anche se non ho molto da perdere - in termini relativi) ma credo anche io che alla fine ce la sfangheremo senza il collasso totale. La probabilita' di default un amico (dell'ambiente) di un amico la dava piu' alta di quello che dice Gipa, e se succedesse sarebbe nei primi 3 mesi del 2012, ma sono tutte ipotesi che lasciano il tempo che trovano, secondo me, ognuno dice la sua, tutti hanno un po' di ragione....![]()
![]()
riguardo a questo, perchè prima di tutto è rarissimo che un adolescente usi l'auricolare per telefonare, poi perchè sul comodino, anche se non sta trasmettendo telefonate, resta a 50 cm dalla testa per 8 ore consecutive ogni giorno
e gli adolescenti come i bambini potrebbero essere piu sensibili essendo in fase di sviluppo
L'amico dell'amico si riferisce alle scadenze massicce nei primi mesi dell'anno sia per gli stati sia pesanti roll over per la banche italiane e spagnole che tra novemnre e dcembre convertono 8 mld al mese mentre tra gennaio e febbraio ne convertono 20 al mese.
Spegnere il cell durante il sonno la vedo come questione di buon senso e penso dovrebbe esserlo per la maggior parte delle persone. Gli adolescenti che non ne fossero ancora provvisti, sono dotati dalla natura di genitori. E se quest'ultimi sono privi di buon senso o se ne fottono, purtroppo ci saranno problemi ben più gravi che non il rischio (probabilità, non certezza) del cellulare.
Cmq, un cellulare in standby non è connesso alla rete in permanenza ma piuttosto in maniera rara e discontinua (chiunque lo abbia scordato vicino ad un paio di casse non schermate se n'è reso conto). Vale a dire che la potenza media emessa da un cellulare in standby (o -meglio ancora- da un router senza client) è praticamente zero.
Perciò, il 90% del miglioramento si ottiene dall'uso dell'auricolare in chiamata, il restante 10 da una scala di scomodità crescenti, che si conclude con un trasloco nel deserto, privi di qualsiasi apparecchio elettrico ed elettronico, e portando costantemente il cappello di stagnola
Poiché la scomodità e la complicazione sono i peggiori nemici della continuità, per me è meglio mirare al 90% e viver contenti.