Grazie, ora guardo

l'equivalente italiano sarebbe la coppia con fede al dito che esce dalla camera da letto dice una preghierina e si fa un'aranciata (vero Argema?

)
Ho intravisto qlc anche io riguardo a report e francamente credo che dovrebbero ripassare un po' di fisica. Confrontare un terminale GSM/UMTS con un cordless o il Wifi è come confrontare l'interno di un forno a microonde con un GSM...
Mi spiego, potenze
massime di trasmissione:
GSM 900 / UMTS 2150 Classe 1 - 2W
GSM 1800 - 1W
WiFi 2400 - 0.2 W
E per dare una prospettiva, il GSM è progettato per funzionare in condizioni ideali (campagna/deserto) con celle di 36 km, in quella situazione viene usata l'intera potenza di trasmissione. Nella media le potenze di emissione sono sull'ordine del 50% di quelle cifre.
Inoltre, l'intensità del segnale decade col quadrato della distanza perciò se usare l'auricolare è già sufficiente allora perché metterlo sul comodino non lo è?
Ultimamente report mi pare che sia scaduto, neh...
Se la cosa ti fa star meglio psicologicamente, continua pure, ma a mio avviso l'unico dispositivo che vale la pena di controllare è il mobile.
Un laptop ha una potenza tipica di emissione di 32 mW e la potenza ricevuta dal router si misura in microwatt in condizioni tipiche...
La redazione di report forse trangugia acriticamente gli studi scientifici poiché non hanno realizzato che gli studi possono essere fatti coi piedi oppure manipolati per ottenere i risultati voluti (l'ha fatto pure Galileo, sacripante!) e noi uomini della strada (o giornalisti) tipicamente non abbiamo le capacità per discernere.
Per chi è interessato ad approfondire consiglio di cercare "ioannidis" su google e leggersi i suoi articoli.