Calcio maschile versus calcio femminile

In natura ci sono 4 interazioni fondamentali.
Con quelle si fa tutto, anche le 7 note, o 12 o quello che vuoi.
Riddure la musica a 12 note è semplicistico, la musica è fatta di suoni, intenzioni, dinamica, armonia, tempo, ecc. la stessa nota suonata da diversi strumenti cambia, la stessa nota suonata con dinamica/intenzione diverse cambia come cambia a seconda dell’armonia che la accompagna, la musica è fatta da moltissime variabili.
 
Guarda che i grandi classici sono tali perché portano avanti ed esprimono temi universali, emozioni universali, riflessioni sulla natura umana sempre verdi.

Offrono uno sguardo sempre attuale, sempre ricchissimo sulle varie sfaccettature umane e, benché scritti in epoche diverse da quella attuale, spesso contengono la chiave di lettura della natura umana anche per l'oggi.

Un riflesso (piccolo o grande, dipende) di questo enorme patrimonio di comprensione del mondo umano è possibile trovarlo anche nei buoni romanzi contemporanei.
Ah, spesso, se un romanzo è un buon romanzo, fa luce anche sulla storia, per meglio dire, su quella parte di storia che non entra nei manuali di studio.

Questo non significa che il romanzo sia l'unico tipo di libro che valga la pena di leggere, significa solo che escluderlo dal proprio orizzonte di lettura (specialmente se si è lettori assidui) impoverisce, limita.
 
Guarda che i grandi classici sono tali perché portano avanti ed esprimono temi universali, emozioni universali, riflessioni sulla natura umana sempre verdi.

Ma anche i piccoli classici.

Oggi, mentre portavo fuori la cagna con una noce in tasca da lanciare ad un eventuale scoiattolo, ho visto una ragazza che guardava lo smartphone sotto il balcone di un edifizio.
Terminato il canonico giro, la ragazza era ancòra lì.

Sarebbe potuto essere lo spunto per un romanzo.
Così a lungo? Ma perché la ragazza non ciattava da casa?
Aveva una tresca extra-rapporto_ufficiale?
Stava verificando la possibilità di iscriversi ad un'università che i suoi genitori boycottavano?
Come erano nate le sue passioni (la tresca o la materia proibita)?
Chi l'aveva supportata?


Come ci insegna il meraviglioso capolavoro cinematografico dei Fratelli Coen di cui ora @Pantene ci ricorderà il titolo (come quando a scuola la prof. faceva una domanda a caso ad un allievo a caso), l'importante - per vendere - è che nella storia ci sia un saggio anziano ed un bambino.

Quindi, poiché quest'opera va venduta, l'anziano sarà la saggia nonna che ha stimolato le curiosità della ragazza, mentre il bambino potrebbe essere una vicenda di un tenero mucchietto di ossa con una malattia rara, per il quale la ragazza ha deciso di specializzarsi in Medicina, sottobranca Terapie_Col_The_Verde.

Ecco nato lo spunto per un romanzo epico.
Come va a finire?
Boh.


Comunque non ho visto lo scoiattolo: so che questo v'interessava, amiche ed amici d'InvestireOggi.
 
Ridure la musica a 12 note è semplicistico, la musica è fatta di suoni, intenzioni, dinamica, armonia, tempo, ecc. la stessa nota suonata da diversi strumenti cambia, la stessa nota suonata con dinamica/intenzione diverse cambia come cambia a seconda dell’armonia che la accompagna, la musica è fatta da moltissime variabili.
Bravo, diglielo!
Ché altrimenti la gente pensa che la merdosissima Tràp sia Mùsica.
 
Ah, spesso, se un romanzo è un buon romanzo, fa luce anche sulla storia, per meglio dire, su quella parte di storia che non entra nei manuali di studio.

Questo non significa che il romanzo sia l'unico tipo di libro che valga la pena di leggere, significa solo che escluderlo dal proprio orizzonte di lettura (specialmente se si è lettori assidui) impoverisce, limita.

Tu non ascolti!
Se conosci le note hai in un colpo solo accesso a tutti i romanzi, quelli scritti e quelli ancora da scrivere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto