centrale nucleare di 2' generazione

rimanendo proprio all' uso di termini militari, direi che invece ha fatto una ritirata tattica, accorciando quindi le linee di difesa. Dovresti sapere che vuol dire: diede poi origine nell ' italica storia alla battaglia del solstizio ed a vittorio veneto poi. .

premetti:
l'editoriale citato ( e non dico di chi sia ;) ) dice persino di una vittoria tattica: idea molto simile a quella che esprimevo io, delle manovre di breve periodo ( lì stavo a termini economici) in contrasto alle strategie di lungo

ricordi ...
mi ricordo nel 1987, novembre
piena crisi delle borse
una banca japponese stava aprendo una filiale a Milano
il giornalista chiese: non è il momento sbagliato?
gli venne risposto che era una politica di espansione destinata a un orizzonte di cinquant'anni, il timing non era prioritario :eek:
gente che aveva una solida idea della strategia , evidentemente
e fiducia nelle proprie convinzioni operative

ma, ti faccio una domanda:
una vittoria tattica può contemporaneamente essere una sconfitta strategica?

Probabilmente nn mi sono espresso benissimo:

Nn a caso ho citato Caporetto (vittoria tattica) accorciamento delle linee di difesa italiane (che ha permesso la vittoria strategica del Solstizio) che permise Vittorio Veneto, e fuor di parallelo: ritirata o sconfitta tattica del governo - che equivale ad un accorciamento delle line di difesa (niente referundum -. si evita dispersione delle forze inutilmnente) si riconsidera e riprende poi .... sembra tratto da Sun Tzu...;)

Ma ovviamente puoi anche leggerla au contraire .. poi il tempo o il corsera (:D) ci dirà chi aveva visto giusto ....;)

Buona Pasqua anche a Te ... :)
 
Ultima modifica:
Probabilmente nn mi sono espresso benissimo:

Nn a caso ho citato Caporetto (vittoria tattica) accorciamento delle linee di difesa italiane (che ha permesso la vittoria strategica del Solstizio) che permise Vittorio Veneto, e fuor di parallelo: ritirata o sconfitta tattica del governo - che equivale ad un accorciamento delle line di difesa (niente referundum -. si evita dispersione delle forze inutilmnente) si riconsidera e riprende poi .... sembra tratto da Sun Tzu...;)

Ma ovviamente puoi anche leggerla au contraire .. poi il tempo o il corsera (:D) ci dirà chi aveva visto giusto ....;)

Buona Pasqua anche a Te ... :)


:lol::lol:


no Corsera :D:D

eckko l'artikolo

Nucleare e riforme

MANCA IL CORAGGIO DI GOVERNARE di VITTORIO FELTRI





..... esprimo tutta la mia contrarietà ai metodi adottati dalla politica italiana, di destra e di sinistra, senza distinzione. Metodi che prescindono dai problemi e dalle necessità nazionali. I partiti che legittimamente conquistano la maggioran za e il diritto a gestire la cosa pubblica, anche se sono animati da buone intenzioni, quando si tratta di assumere una decisione fondamentale non si preoccupano se sia utile o no, ma ordinano un sondaggio per capire se essa susciti consenso o dissenso.
Se il risultato indica che il gradimento supera la disapprovazione, si procede.
Altrimenti, no.
Grave errore. Perché governare significa sempre scontentare una parte, talvolta addirittura maggioritaria, degli elettori. Quindi far dipendere l`adozione di un provvedimento dall`esito dei sondaggi può essere contrario agli interessi generali. Un esempio: aumentare le tasse non genera felicità nei contribuenti eppure spesso è indispensabile se non opportuno farlo. Insomma, se, invece di guardare alle future generazioni, un premier e il suo gabinetto guardano alle prossime elezioni, si incartano e, al termine della legislatura, non saranno premiati dal voto ma bocciati.
Perché il giudizio della gente è complessivo e non si limita a una singola legge.
Il mugugno più diffuso infatti non si riferisce a ciò che il governo ha fatto, ma a ciò che aveva promesso e non ha fatto. Da anni e anni si parla di riforme che, regolarmente, rimangono lettera morta per mancanza di coraggio e di lungimiranza in chi avrebbe dovuto realizzarle. Berlusconi non fa eccezione. Piuttosto che rischiare di andare in controtendenza rispetto alle indicazioni demoscopiche, si acquatta nell`immobilismo e l`Italia si inceppa.
Non si taglia la spesa strutturale, non si smonta l`enorme apparato burocratico, non si eliminano gli sprechi, non si recupera denaro da investire; sicché le imprese, oppresse da lacci e lacciuoli rinunciano ad espandersi e la nostra crescita è la più bassa d`Europa.

.... .
Non cambia mai nulla. Lo Stato continua ad essere un gigante che accumula debito e non si avanza un euro per dotare il Paese di adeguate infrastrutture.
Si pretende inoltre di ridurre la pressione fiscale e, al tempo stesso, di spendere nel sociale. Siamo alla logica cretina della botte piena e della moglie ubriaca. Mentre qui sono ubriachi tutti i partiti, talmente intronati da essere perfino autolesionisti.
Solo due esempi. Nel Pd l`unico volto nuovo è Matteo Renzi, sindaco di Firenze. ....
E che dire della Moratti? .....
Già, i partiti. Sono attenti a non fare riforme di vitale importanza nel timore di indispettire gli elettori, poi li disgustano con le loro beghe da comari.
Peccato, perché la pazienza è in riserva. :cool::cool:





prescindendo poi dalla Stefania Craxi ;)




ebbeh ragassi
BUONA PASQUA A TUTTI , BELLI&BRUTTI

io sto coi brutti, neh :)
 
Ultima modifica:
il governo doveva prendersi i rischi di chiedere al popolo
forse è il nostro governo a non essere abbastanza adulto, con il suo atteggiamento incerto su tutto
sai quakkosa sulla modifica dell'art 41 ?

il popolo delega le questioni tecniche, anche perchè non è in grado di dare risposte sensate

e da delegante si era già espresso, preferendo un programma di governo CON il nucleare :-o

l'art. 41 può restare com'è, se si ribalta l'andazzo dello stato vessatore e non servitore dei cittadini
 
Ultima modifica:
per chi non avesse voglia di leggere chiacchiere politichesi ma ben rispettate ricerche scientifiche

radioactive strontium, epidemiological study: Kossenko et al., 1994

chi volesse obiettare alle conclusioni di questa ulteriore ricerca è pregato di evidenziare le carenze di metodologia di ricerca o di opporre evidenze scientifiche opposte, non citare i blabla di politici giornalai e giullari di corte

grazie e buona Pasqua

Ma prego,

La ricerca è metodologicamente corretta. Scorretto, invece è il parallelo che ne fai tu: quello che è accaduto a Chelyabinsk 40 e 65 NON ha, ripeto casomai fosse poco chiaro NON HA riscontri su tutto il resto del pianeta.
Una piccola tabella che evidenzia l' emissione in TBq e che confronta Hiroshima 12 ore (12 ore!) dopo il momento dell' esplosione ...sono anche elencati e confrontati posti come Chernobyl e confrontati con Chelyabinsk (Mayak) attuale cui però vanno assommati lago fiume etc...

Leggi un pò:

(Mayak in russo faro, è come poi fu chiamata Chelyabinsk 40)

1.jpg



Non c'è nulla di = sul pianeta.
 
TBq è Terabecqurel ... ;)

E nei siti Russi sono stipati qualcosa come .... ospitano qualcosa come 36 milioni di metri cubi di liquidi radioattivi, per un totale stimato di 40 milioni di TBq. Solo per fare un paragone, l'intero ammontare dei rifiuti radioattivi in Italia non supera i 25.000 metri cubi.

I liquidi eh .. si parla solo di liquidi.

Nn è paragonabile con tutto quanto in Occidente e la gestione delle nuke negli West Countries. Nemmeno lontanamente.

Inizialmente scaricavano i liquidi ad altissima attività nel fiume che andava dritto nell' Artico .... poi nel Lago ...
 
Ultima modifica:
non vedo perchè scorretto il parallelo

1. se non ho letto male la ricerca non evidenzia valori di soglia nella relazione tra esposizione e insorgenza delle patologie

2. fukushima ai primi di aprile avrebbe rilasciato 600.000 Tbq (con un margine di errore fino a tre volte tanto!) http://www.nytimes.com/2011/04/13/world/asia/13japan.html?_r=3&pagewanted=1&ref=asia e visto che non mi pare siamo neanche in vista della soluzione...
A cappello di tutto: si tratta di impianti NUCLEARI MILITARI non di produzione elettrica civile.
Nn contesto le evidenze risultanti dalla metodologia seguita (che nn è riportata in modo chiarissimo ma nulla questio) in fatti l' ho ben detto prima -Quello che invece contesto perchè è una realtà russa, figlia di stalin è che nn è una cosa paragonabile con l' occidente: a Chelyabinsk per interi decenni reflui liquidi ad altissima attività sono stati scaricati all' aperto in mare (via fiume) o in lago: nn c'è nulla ma nulla del genere in Occidente - le stesse emissioni riportate nella mia tabella molto probabilmente sono per difetto di oltre qualche ordine di grandezza da parte russa: si sta parlando del luogo dove sono state prodotte DECINE DI MIGLIAIA di testate atomiche H le quali hanno come noto un bomba Pu come nucleo - che è intrinsecamente instabile cioè diventa critico per conto suo - in altre parole lasciato lì in una bomba dopo un tot per conto suo esplode, ergo si deve continuamente riprocessarlo ... ed il continuo riprocesso senza i dovuti crismi causa danni ambientali apocalittici... come ben sappiamo. E' imparagonabile: senza contare che Pu ad esempio ma come del resto Po etc sono velenosissimi per conto loro proprio già a livello biochimico...
In altre parole per farla semplice: risulta in Occidente fatto salvo l' incidente di Fukushima che ci siano state centrali civili o militari che abbiano scaricato in fiumi e che abbiano fatto diventare come l' Oblast attorno Chelyabink (ma nnn c'è mica solo quella zona.. è solo la + famosa..) deserti radioattivi? e le acque da bere - intrugli pieni rasi di radionuclidi? a me no...
Inoltre Fukushima - che bada bene nn è uno scherzo anzi ... buona parte dell' emissione è I131 con t/2 di 8 giorni (motivo per il quale è utilizzato in medicina) xchè di Sr90 neanche la piu' pallida traccia, perchè di Pu239 /240 nemmeno la piu' pallida traccia ... in compenso c'è Ce137 e 133 che nn sono acqua di rosa anzi.
MA rispetto a Pu ed Sr c'è una differenza ABISSALE - ABISSALE davvero. ... ed a Mayak tra Pu - Gd promezio europio quindi i lantanidi radioattivi (tutti nell' acczione di radionuclide e non come elemento stabile) piuttosto che gli attinidi sempre a media elevata attività a Chelyabinsk a tonnellate ... In occidente mai nulla di simile ...
Si deve tenere conto oltre che della quantità delle emissioni anche del tipo ovvero cosa emesso ...

Dicendola in un' altro modo ancora è il confronto tra le mitragliatrici e le lance - che per la carità fanno male - uccidono-- ma nn sono paragonabili nemmeno lontanamente ad un mitragliatrice
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto