Fiat-Renault, alleanza sui furgoni
I due gruppi produrranno un veicolo commerciale leggero
che sostituirà lo Scudo
LAPRESSE
Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler (Fca)
La Stampa - Fiat-Renault, alleanza sui furgoni
luca fornovo
Fiat e Renault si alleano per produrre un veicolo commerciale leggero che sostanzialmente andrà a sostituire, a partire dal 2016, il furgone Scudo. I termini dell’accordo, firmato ieri dai due gruppi automobilistici,
prevedono che Renault fornirà a Fiat un veicolo commerciale leggero basato su una piattaforma realizzata dai francesi.
Il design del veicolo sarà sviluppato dal Lingotto e sarà caratterizzato da elementi unici e distintivi per il modello a marchio Fiat Professional. La nota, diffusa ieri, spiega poi che «il veicolo sarà prodotto da Renault in Francia a partire dal secondtrimestre 2016 .
In sostanza il nuovo modello targato Fiat andrà a sostituire a partire dal 2016 il veicolo
Scudo che il Lingotto ha finora realizzato in collaborazione con il gruppo Psa (Peugeot e Citroën) nello stabilimento Sevel Nord di Valenciennes in Francia. il 6 febbraio 2013, infatti, Fiat e Peugeot hanno deciso di porre fine al la joint venture in Sevel Nord (Francia) per produrre furgoni commerciali compatti e veicoli commerciali leggeri. Anche se la produzione dello Scudo per Fiat è andata avanti finora nell’ambito di un Contract Manufacturing Agreement.
Al contrario, nello stabilimento
Sevel di Atessa (Chieti) procede invece a pieno regime l’alleanza tra Fiat e Psa. Ad Atessa viene prodotto il
Fiat Ducato che viene esportato in quasi
cento Paesi del mondo: anche in Nord America dove il veicolo è commercializzato con il marchio Ram ProMaster.
L’accordo con Renault si inserisce nell’ampio quadro di partnership che il Lingotto ha in tutta Europa e nel resto del Mondo. Con Opel, per esempio, il gruppo guidato dall’amministratore delegato Sergio Marchionne, ha un accordo per la fornitura di veicoli basati sulla piattaforma Fiat Doblò.
IN
Polonia FCA e Ford collborano invece per lo sviluppo e la produzione di vetture del segmento A [Fiat5000 e Ford KA].
In
Ungheria il Lingotto ha un'intesa con
Suzuki Motor Corporation per la produzione da parte della consociata Magyar Suzuki Corp del modello Fiat Sedici.
Infine c'è l'alleanza col
governo Serbo per la realizzazione di vetture FCA nello stablimento di Kragujevac per i mercati europei e del nord America.