centrale nucleare di 2' generazione

seconda, terza, quarta generazione poi succede un incidente e viene fuori che quelle di quarta sono vecchie e le nuove di sesta sono sicure.....

pure le torri gemelle non dovevano cadere....
 
senti non ho capito di che parli e forse è meglio
sarebbe il caso di tornare intopic, 3d pieni di quelle panzane ce n'è fin troppi

il discorso è iniziato con il dare degli ignoranti agli elettori perchè hanno giustamente paura del nucleare, vai in giappone e fatti un giro nei luoghi dell'incidente e poi ne riparliamo e riparliamo anche delle supposizioni che supposizioni sono fino a quando non accadono vedi torri gemelle.


e non rispondermi con la panzana della generazione delle centrali perchè io ti rispondo che non esiste una centrale sicura quindi siamo punto a capo.


l'unica certezza è che un incidente ad una centrale nucleare devasta il territorio per decine di anni, la soluzione sono le rinnovabili e non mi frega una mazza se devo pagare il doppio la corrente se la contropartita è il rischio di devastare la mia regione per decenni.
 
il discorso è iniziato con il dare degli ignoranti agli elettori perchè hanno giustamente paura del nucleare, vai in giappone e fatti un giro nei luoghi dell'incidente e poi ne riparliamo e riparliamo anche delle supposizioni che supposizioni sono fino a quando non accadono vedi torri gemelle.


e non rispondermi con la panzana della generazione delle centrali perchè io ti rispondo che non esiste una centrale sicura quindi siamo punto a capo.


l'unica certezza è che un incidente ad una centrale nucleare devasta il territorio per decine di anni, la soluzione sono le rinnovabili e non mi frega una mazza se devo pagare il doppio la corrente se la contropartita è il rischio di devastare la mia regione per decenni.

i punti deboli che hanno generato questi incidenti erano già noti e sono risolti con l'ultima generazione
casomai non è stata una geniata mantenere in servizio centrali con quelle debolezze note (a parte che questa centrale doveva chiudere il 27 marzo)

quindi non sono nè saranno in costruzione centrali che possano rendere inabitabili grossi territori per decenni
se poi uno vuole dare retta alle proprie irragionevoli paure peggio per lui

e le torri gemelle non erano costruite per resistere a quel tipo di danno, chiunque lo sostenga è in malafede, chiunque lo riporti è un boccalone
 
e vediamole queste centrali nuove

Reattore nucleare europeo ad acqua pressurizzata - Wikipedia


Rimanda oggi e rimanda domani, Areva ha procastinato ulteriormente l’avvio del reattore EPR di Olkiluoto in Finlandia per la fine del 2012, cioè con tre anni di ritardo rispetto alla data di consegna prevista per la fine del 2009. Lo annuncia un comunicato di Areva.

Secondo il cliente TVO, cioè la società finlandese che poi gestirà l’energia prodotta con il reattore, saranno necessari ulteriori sei mesi per la messa a regime, il che farebbe slittare la data al 2013. OL3, questo il nome del reattore, doveva essere avviato nel 2009, ma a causa di problemi tecnici, legali, di sicurezza e finanche finanziari (si è passati da un budget di 2,3miliardi di euro agli oltre 3miliardi di euro attuali), si è arrivati alla data annunciata del 2013, ma che la stessa TVO stenta a credere possa essere mantenuta.

Il nuovo ritardo comunque, sembra destinato certamente a aumentare poiché a causa di un disegno di legge si sta revisionando il sistema di installazione di alcune condutture. TVO e Areva con il partner Siemens non escludono però la possibilità di costruire un secondo reattore.
 
Ultima modifica di un moderatore:
dimenticavo, chiunque sostenga che le centrali nucleari sono sicure è in malafede.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto