Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Analisi tecnica - Intesa Sanpaolo, prepara la richiusura del gap a 2,40 euro

A prima vista sembrerebbe che le quotazioni del gruppo bancario guidato da Carlo Messina stiano attraversando una fase borsistica interlocutoria. Da un esame piu' attento del grafico emerge, invece, che i corsi piano piano si stanno avviando verso un livello molto importante che, se violato al rialzo, potrebbe essere in grado di portare l'azione verso il gap down aperto il 24 gennaio scorso a quota 2,34 euro (con eventuale richiusura a 2,40 euro).
Il sopracitato livello, che attualmente gravita intorno a 2,22 euro e' l'incrocio con una trend line discendente di breve periodo, partita con il massimo relativo del 6 gennaio scorso a 2,588 euro e formatasi con l'unione dell'altro massimo relativo a 2,492 euro battuto il 20 gennaio.
A far protendere gli operatori verso una fase moderatamente rialzista e' anche il fatto che Intesa Sanpaolo e' sostenuta da una trend line ascendente, partita dal minimo del 30 settembre 2016 a 1,852 euro e venutasi a creare dall'unione con il minimo del 28 novembre a 1,936 euro.
Altra nota positiva, e' poi la circostanza che il corso azionario ha ritestato una trend line discendente violata a rialzo il 7 dicembre a 2,29 euro ritestata con la serie di minimi registrati tra l'8 e il 10 febbraio scorsi a 2,11 euro. L'attuale impostazione grafica potrebbe essere gravemente compromessa con un eventuale ritorno delle quotazioni sotto la soglia, non solo psicologica, di 2 euro.
 
Lo dicevo stamattina... eccone un altro...

MARKET TALK: Telecom, per B.Imi vale 1,08 euro

MILANO (MF-DJ )-- Banca Imi resta positiva sul titolo e conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 1,08 euro dopo che la societa' ha comunicato di non aver presentato alcuna offerta per il secondo bando di gara Infratel. Gli analisti evidenziano anche che, come sottolineano dal gruppo, la scelta e' coerente con quanto gia' comunicato a suo tempo al Ministero dello Sviluppo Economico e a Infratel. Telecom ha infatti aggiornato, a fine 2016, il proprio piano di investimento prevedendo la copertura con reti a Banda Ultralarga selettivamente ad alcune aree bianche delle Regioni oggetto dei bandi Infratel.
 
DAX avvicina i 12 mila punti: massimi da 22 mesi

Accelerazione rialzista per l'indice DAX che sale di quasi 1 punti percentuale e mezzo sfiorando la soglia psicologica dei 12 mila punti. Gli 11987 punti toccati nell'intraday odierno rappresentano il livello più elevato da circa 22 mesi: per rivedere simili valutazioni bisogna riportare indietro le lancette alla seduta del 28 aprile 2015.


E noi lì a guardare...
no a guardare, a mangiarci la metà del guadagno dai massimi
 
Sì, ultima ora davvero allucinante... tutti stabili e Ftse che brucia quasi 150 punti...
Quando si perde, perdiamo molto di più... quando si guadagna, guadagnamo molto di meno...
Mi è capitato sotto gli occhi l'exane petrolifero con saipem, petrobas e tullow... Ma secondo te a quanto deve andare il petrolio perchè saipem ritorni sopra la barriera come i suoi "amici sottostanti"? 120$ possono bastare?
 
Guardando la newsletter di exane, che puntualmente mi viene recapitata, ho fatto una strana riflessione.

Tra i nuovi exanini monosottostante che sono stati emessi c'è quello costruito si Intesa.
La cedola a memoria mensile è dello 0,53% (6,36% annuo), con scadenza a soli 36 mesi.
Lo strike è 2,161 (praticamente il livello di chiusura di oggi) e la barriera è al 40%, cioè a 0,864.

Sembrerebbe un certificato molto conservativo ... eppure il prezzo è già sotto la pari ...

La domanda che mi è venuta spontanea è: ma quanto cavolo si riesce ad ottenere dalla vendita delle opzioni su Intesa per riuscire a costruire un certificato che ti restituisce il capitale (tranne raggiungimento di livelli di prezzo assolutamente impensabili oggi) e ti offre un rendimento paragonabile a quello di un bond HY o con duration lunghissima? Non è che il mercato delle opzioni prezza così bene la possibilità che Intesa (quella che sembra essere la migliore banca italiana ed una delle migliori europee) possa effettivamente scendere a prezzi sotto il 60% degli odierni?

In altre parole: non è che noi siamo tutti molto più ottimisti di quanto dovremmo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto