Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me è stato gestito male.
E' un non-senso obbligarle a vendere tutti i crediti deteriorati ora. I prezzi li fa il mercato (o meglio gli avvoltoi). Chi compra lo fa per massimizzare il guadagno sapendo che chi vende deve farlo.
Faccio fatica a credere che gli euroburocrati non lo capiscono, quindi l'obiettivo deve essere un altro...
P.s. Altro aumento di capitale per Unicredit? Non hanno ancora chiuso questo... :eek:


Ora Banco BPM ora perde il 6% , Uni il 4%
Nella conferenza di oggi mezzogiorno purtroppo i vertici UE (Dombrovskis e Moscovici ) sono stati chiari: occorre un set up generale per i paesi in difficoltà Più velocità nelle riforme, piu' rapidità nella sistemazione delle posizioni finanziarie deboli (= smaltimento NPL di corsa ) ; in pratica : estote parati , che si può tornare in recessione .

La storia di Unicredito è nota.
Ghizzoni per mesi ha detto l'adc non è necessario. Poi si è parlato di un mini adc (4-5 mld) .Poi del mini adc con vendite di asset e via , via si è arrivati al maxi adc e alla vendita del vendibile, Ci si è fermati perchè tutto ok o perchè ,per il momento ,non si poteva andare oltre? Sofferenze, incagli, deteriorati ecc : ora tutte fatte bene le allocazioni in bilancio dei crediti non performanti?

Un esempio viene dalla 4 banche risanate : pulite di fino due volte , almeno a sentire esperti e il governo, dovevano valere un sacco e alla fine sono state vendute per 1 euro.

E che dire di MPS : ad ogni adc il coro: banca risanata; e tutte le volte altre sorprese per gli NPL; e ora i suoi titoli sono sospesi da mesi e chissà quando il governo (quale?) troverà una soluzione
Dubbi sui bilanci tanti e continue le ispezioni BCE...
 
Ora Banco BPM ora perde il 6% , Uni il 4%
Nella conferenza di oggi mezzogiorno purtroppo i vertici UE (Dombrovskis e Moscovici ) sono stati chiari: occorre un set up generale per i paesi in difficoltà Più velocità nelle riforme, piu' rapidità nella sistemazione delle posizioni finanziarie deboli (= smaltimento NPL di corsa ) ; in pratica : estote parati , che si può tornare in recessione .

La storia di Unicredito è nota.
Ghizzoni per mesi ha detto l'adc non è necessario. Poi si è parlato di un mini adc (4-5 mld) .Poi del mini adc con vendite di asset e via , via si è arrivati al maxi adc e alla vendita del vendibile, Ci si è fermati perchè tutto ok o perchè ,per il momento ,non si poteva andare oltre? Sofferenze, incagli, deteriorati ecc : ora tutte fatte bene le allocazioni in bilancio dei crediti non performanti?

Un esempio viene dalla 4 banche risanate : pulite di fino due volte , almeno a sentire esperti e il governo, dovevano valere un sacco e alla fine sono state vendute per 1 euro.

E che dire di MPS : ad ogni adc il coro: banca risanata; e tutte le volte altre sorprese per gli NPL; e ora i suoi titoli sono sospesi da mesi e chissà quando il governo (quale?) troverà una soluzione
Dubbi sui bilanci tanti e continue le ispezioni BCE...

Qui però dobbiamo capirci...
Cos'è cambiato per le banche rispetto ad un mese fa?
 
Altra considerazione... occhio a prendere per oro colato quello che dicono certi politici europei... questo è un anno di elezioni e stanno facendo propaganda...
L'ho già detto e devo ripetermi... come mai nessuno chiede a DB di sistemare hic et nunc la posizione in derivati? come mai nessuno chiede alla Germania di ridurre hic et nunc il surplus commerciale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto