Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non hai la mano leggera... io preferisco accumulare un po' per volta tu cosi però risparmi sulle commissioni..

Ringrazio nel frattempo l'amico Noway (non conosciuto di persona, ma ormai familiare) per la segnalazione del Cert. Secura BNP (scadenza tra 15-20 gg.).
In questo caso per avere un margine decente in euro (comprando a 102,60 si ricavano 140 euro per 100 titoli - commissione).
Per cui a mio avviso o uno ha la liquidità per acquistare 200-300 titoli oppure conviene non fare l'operazione e tenersi i soldi per qualcosa di più sostanzioso !
 
Ringrazio nel frattempo l'amico Noway (non conosciuto di persona, ma ormai familiare) per la segnalazione del Cert. Secura BNP (scadenza tra 15-20 gg.).
In questo caso per avere un margine decente in euro (comprando a 102,60 si ricavano 140 euro per 100 titoli - commissione).
Per cui a mio avviso o uno ha la liquidità per acquistare 200-300 titoli oppure conviene non fare l'operazione e tenersi i soldi per qualcosa di più sostanzioso !
hai ragione ma io preferisco arrivare se ci riesco al tuo stesso risultato in 5 6 sedute man mano che ci si avvicina alla scadenza per diminuire il rischio... la cosa è ottimale per i titoli per i quali non pago commissioni ...ovviamente tu guadagni di piu ma io ho un obiettivo conservativo...
 
Ho sentito voci di nuova tassazione sui titoli USA (tipo tassa paese da aggiungersi a quella nostrana).
Nessuno ha sentito niente del genere ???

Leon aveva accennato qualcosa a gennaio ed era il motivo del bid only sui cert con sottostanti usa di bnp, si riferiva ad una tassa su derivati con delta maggiore di 1, ma meglio aspettare lui per maggiori informazioni
 
Strumento interessante ed era prevedibile che si sviluppassero questi sistemi.
Limiti: ristretto ai certificati Unicredit (per motivi commerciali).
Da verificare le correzioni che il sistema sia in grado di apportare in corsa, cioé a fronte di mutamenti dello scenario previsto, in modo da aumentare l'intelligenza dello strumento (sistema esperto ?).
Per il momento ci accontentiamo dei files dei ns. colleghi sul sito!

il sistema ha alcuni problemi sul breve termine e sulla formazione del portafogli, quindi usatelo filtrando con la vostra testa
 
A mio avviso stiamo scontando l'incertezza politica (vista da prospettiva estera). Ciò direi che è confermato dallo spread che sta avvicinandosi a 200 mentre per gli altri è invariato.
Ciò nonostante la favolosa millantata crescita del PIL stimata dal Governo all'1,2%. !!!
Occhio all'effetto del deflattore sul PIL, le revisioni sono fioccate in mezza europa, ma da noi al solito toni da vittoria della guerra e subito a correre col cappello in mano davanti alla commissione ue
 
il sistema ha alcuni problemi sul breve termine e sulla formazione del portafogli, quindi usatelo filtrando con la vostra testa

Secondo me il sistema non è in grado di suggerire variazioni a fronte di mutamenti di scenario che, come ben sappiamo, caratterizzano i mercati azionari e costringono a continui movimenti di compravendita, anche se ridotti dai meccanismi filtranti delle barriere. Occorrerebbe pertanto aggiungere 'intelligenza' al sistema portandolo a diventare un sistema esperto, in grado di prendere decisioni (tipo giocatore di scacchi).
Probabilmente ne esistono già nel mondo ma non mi risulta abbiano a tutt'oggi avuto grande successo!
 
Occhio all'effetto del deflattore sul PIL, le revisioni sono fioccate in mezza europa, ma da noi al solito toni da vittoria della guerra e subito a correre col cappello in mano davanti alla commissione ue

In particolare il ns. Governo mente spudoratamente quando parla di sconti ottenuti (o richiesti) in Europa. Si tratta invece di deroghe, cioé di autorizzazioni ad aumentare il ns. debito mentre nulla viene scontato effettivamente !!!
In particolare le ultime manovre sono state fatte quasi esclusivamente con aumento di debito !!!
 
  • Mi piace
Reactions: cd8
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto