drbs315
Forumer storico
Visto... per me davvero illogico... Telefonica valorizza le azioni 1 euro, queste quotano 0,6 e non salgono di botto...![]()
Telecom I.: soci Telco siglano accordo su modifiche Patto
MILANO (MF-DJ)--Generali Ass., Intesa Sanpaolo e Mediobanca hanno raggiunto un accordo con Telefonica per modificare il patto Telco.
Tale accordo, spiega una nota, e' funzionale alla ricapitalizzazione e al rifinanziamento della societa' ed e' composto da due distinte fasi. La prima, immediatamente esecutiva, prevede che Telefonica sottoscriva oggi stesso un aumento di capitale sociale di Telco per 324 milioni, valorizzando la partecipazione in Telecom I. posseduta da Telco a 1,09 euro/azione.
A servizio dell'aumento di capitale saranno emesse azioni di classe C prive di diritto di voto, convertibili dai soci spagnoli in azioni con diritto di voto, appartenenti alla stessa classe di azioni di cui Telefonica e' gia' titolare (classe B).
Telco utilizzera' gli importi dell'aumento per rimborsare, immediatamente e fino a concorrenza, l'indebitamento bancario in essere con scadenza novembre 2013. Il residuo debito bancario di Telco sara' interamente rifinanziato fino a 700 milioni di euro massimi, da Mediobanca e Intesa Sanpaolo in parti uguali, attraverso un nuovo finanziamento a condizioni di mercato. A seguito dell'esecuzione dell'aumento, Telefonica deterra' il 66% di Telco, Generali il 19,32% e Intesa Sanpaolo e Mediobanca il 7,34% ciascuna.
La seconda fase, prosegue la nota, prevede invece un impegno da parte di Telefonica a sottoscrivere un ulteriore aumento di capitale da 117 milioni, alle medesime condizioni del primo rafforzamento patrimoniale. Tale azione consentira' al socio iberico di salire al 70% di Telco.
A partire dal 1* gennaio 2014, Telefonica potra' convertire - anche in piu' tranche fino al raggiungimento di una quota massima del 64,9% dei diritti di voto - le proprie azioni di classe C, senza diritto di voto, in azioni di classe B, con diritto di voto.
Per quanto riguarda Telco, il Cda continuera' a essere composto da 10 membri di cui 5 nominati dai soci italiani e 5 da Telefonica. I quorum assembleari resteranno invariati. Circa le modalita' di presentazione della lista per la nomina degli amministratori di Telecom, le parti hanno concordato che il numero degli amministratori da eleggere non sia inferiore a 13 e che, al netto degli amministratori da riservare alle liste di minoranza, i soci italiani avranno la possibilita' di indicare i primi 2 nominativi della lista, mentre i restanti nominativi saranno indicati per meta' dai Soci Italiani e per meta' da Telefonica.
Inoltre, a partire dall'inizio del 2014, il socio spagnolo potra' acquistare per cassa (opzione call) tutte le azioni dei soci italiani in Telco, a un prezzo determinato valorizzando la partecipazione di Telco in Telecom I. al maggiore tra a) 1,1 euro/azione e b) il prezzo di mercato delle azioni al momento dell'esercizio della call. In caso di esercizio, telefonica sara' obbligata ad acquistare, a valore nominale, anche tutte le quote residue del prestito obbligazionario emesso da Telco detenute dai soci italiani a fronte del pagamento di un corrispettivo composto per il 50% in contanti, e per il restante 50%, a scelta di Telefonica, in contanti e/o in azioni Telefonica.
Ciascun socio di Telco, conclude la nota, mantiene comunque la possibilita' di vedersi attribuire azioni Telecom uscendo dal Patto attraverso la scissione di Telco, che potra' essere richiesta durante una prima finestra tra il 15 e il 30 giugno 2014 e una seconda tra il 1* e 15 febbraio 2015.
com/ofb
(END) Dow Jones Newswires
September 24, 2013 02:48 ET (06:48 GMT)
Non capisco granché di azioni, ma mi pare che la valorizzazione a 1 euro sia parziale e per una classe di azioni di nuova emissione; la call successiva su telco a floor 1,1 è limitata ai soci italiani ed è prevista l'assunzione di Telefonica del debito rimanente anche con operazione al 50% carta/carta.
Per la scissione del "parassita" Telco si va abb in là..
Operazione un pò (molto) all'italiana, cmq alla fine discreta sia per obbligazionisti che azionisti anche se, come sempre, il gatto e la volpe (cioè le banche in Telco) sono quelle che raccattano (molto) di più - d'altronde hanno, penso, Telecom in carico a prezzi ridicolmente mostruosi più crediti ormai quasi sotto l'ig.
Per il parco buoi, imho, contentino miserrimo (e solo perchè dovuto); come direbbe cmq il poeta meglio di un calcio nei xxx

Ultima modifica: