Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono pienamente in sintonia con te.
Il problema davvero è culturale e tutto si sarebbe potuto e dovuto fare tranne che andare a toccare proprio quei maledetti tasti che (unitamente ad altre vaccate) ci hanno ridotto in queste condizioni.
Alla faccia del "governo del cambiamento".
Laconicamente potrei rispondere in questo modo: poichè è sempre stato fatto, una bella fetta dell'Italia lo chiede ancora.

Hai evidenziato i limiti della democrazia elettorale. Siamo in presenza di un partito che è stato votato (non solo) da 10 milioni di persone per un motivo preciso: ottenere un reddito assistenziale. Il partito stesso, andato al Governo, vuole mantenere questo consenso elettorale e si batte alla morte anche se gli si dimostra che aumentando il deficit il bilancio statale si aggraverà ulteriormente per una cifra superiore a quanto elargito….
 
Hai evidenziato i limiti della democrazia elettorale. Siamo in presenza di un partito che è stato votato (non solo) da 10 milioni di persone per un motivo preciso: ottenere un reddito assistenziale. Il partito stesso, andato al Governo, vuole mantenere questo consenso elettorale e si batte alla morte anche se gli si dimostra che aumentando il deficit il bilancio statale si aggraverà ulteriormente per una cifra superiore a quanto elargito….

E' l'antico problema della 'dittatura della maggioranza' nelle democrazie. Dico antico perché se ne dibatteva già nella Atene del quinto secolo BC. Platone, che tanto pirla non era, sosteneva che fosse preferibile il governo dei 'migliori': per lui i filosofi, per i moderni i 'competenti'. Sta di fatto che i migliori risultati sono sempre venuti, appunto, da governi costituiti da una elite illuminata democraticamente eletta.

...poi mi fermo qua perché credo di avervi già stufato con le mie chiacchere da vecchio ;)
 
E' l'antico problema della 'dittatura della maggioranza' nelle democrazie. Dico antico perché nese ne dibatteva già nella Atene del quinto secolo BC. Platone, che tanto pirla non era, sosteneva che fosse preferibile il governo dei 'migliori': per lui i filosofi, per i moderni i 'competenti'. Sta di fatto che i migliori risultati sono sempre venuti, appunto, da governi costituiti da una elite illuminata democraticamente eletta.

...poi mi fermo qua pperché credo di avervi già stufato con le mie chiacchere da vecchio ;)
Oggi giorno da chi sarebbe composta l'elite illuminata?.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto