Ore 17:05. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi sfonda i 320 punti base sulla piattaforma
Bloomberg e si attesta a 322 punti, top dalla primavera del 2013, per un rendimento del decennale italiano sopra al 3,6%.
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, incontra il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici e difende la manovra dalle
dure critiche che incassa pure da Assolombarda. La Commissione cercherà di spuntare a Roma la promessa di rivedere il progetto di Bilancio inviato il 15 ottobre in extremis a Bruxelles,
ma le premesse sono quelle scandite dal vicepremier Matteo Salvini ("tiriamo dritto") e dal premier Giuseppe Conte ("non c'è margine per cambiare"). Probabile allora che
si arrivi a una lettera di bocciatura europea, con la Commissione impossibilitata ad accettare quell'extra-deficit nonostante i toni resteranno concilianti. Aperto anche il cantiere sul decreto fiscale, dopo il pasticcio sul condono e la
denuncia di Di Maio di manipolazioni del testo
Però non facciamo finta di non capire, o che non stia accadendo nulla. Sempre senza nessuna considerazione su ciò che è giusto o cosa sia sbagliato.
Allora esiste la Commissione europea che deve esprimersi sui bilanci degli stati membri? si.
L'Italia si era impegnata come gli altri paesi e rientrare in un certo deficit? si.
La commissione europea sta cercando di instaurare e far capire che sarebbe gradita una correzione? si.
Il nostro governo dice di non fregarsene e di tirare diritto qualsiasi cosa dica la commissione? si.
Il governo dice che avrà un dialogo ma non cambierà una virgola? si.
Le agenzie e gli investitori quotando una bocciatura del nostro bilancio in sede europea aumentano o diminuiscono la fiducia verso i nostri titoli?
La questione secondo me la vogliamo far diventare noi più complessa di quella che è, ma è tutto talmente chiaro, e tutto si sta muovendo come è normale che si muova in una situazione simile. E chi è bravo (non io purtroppo) trae anche vantaggio da tutto questo, in particolare gli speculatori.