Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ribadisco la mia modestissima opinione, il problema è il "dividend". Come fai a calcolare la lineare senza considerare l'effetto dividendi? Scade nel lontanissimo 2027. Infatti noto che i certificati "dividend" hanno generalmente scadenze lunghe (per i ctf) e l'MM farà una valutazione molto prudente/pessimistica sull'andamento dei dividendi futuri.
Il certificato in questione è stato emesso 3 mesi fa.
Ovviamente nei Final Terms devono avere inserito delle previsioni di dividend realistiche (per quel periodo).
In tre mesi sono d'accordo che alcune prospettive possono modificarsi, ma non così tanto da diventare l'elemento dominante.

Quindi o le previsioni erano errate dall'inizio (con chiaro comportamento decettivo e truffaldino di chi ha emesso il titolo), oppure è troppo presto perchè si registri un tale cambio di direzione da fare sballare totalmente le previsioni dei Final Terms.
Non capisco poi perchè l'emittente dovrebbe essere ottimista in emissione e poi ultrapessimista nella sua azione di MM poche settimane dopo.
Detta così sembrerebbe un gioco a fregare l'investitore. E mi piacerebbe sperare che non sia così
 
Il certificato in questione è stato emesso 3 mesi fa.
Ovviamente nei Final Terms devono avere inserito delle previsioni di dividend realistiche (per quel periodo).
In tre mesi sono d'accordo che alcune prospettive possono modificarsi, ma non così tanto da diventare l'elemento dominante.

Quindi o le previsioni erano errate dall'inizio (con chiaro comportamento decettivo e truffaldino di chi ha emesso il titolo), oppure è troppo presto perchè si registri un tale cambio di direzione da fare sballare totalmente le previsioni dei Final Terms.
Non capisco poi perchè l'emittente dovrebbe essere ottimista in emissione e poi ultrapessimista nella sua azione di MM poche settimane dopo.
Detta così sembrerebbe un gioco a fregare l'investitore. E mi piacerebbe sperare che non sia così

mi sono perso: dove è la truffa in questo comportamento?
chi ha comprato in emissione si trova costretto nel caso a vendere a prezzo troppo basso?
 
Il certificato in questione è stato emesso 3 mesi fa.
Ovviamente nei Final Terms devono avere inserito delle previsioni di dividend realistiche (per quel periodo).
In tre mesi sono d'accordo che alcune prospettive possono modificarsi, ma non così tanto da diventare l'elemento dominante.

Quindi o le previsioni erano errate dall'inizio (con chiaro comportamento decettivo e truffaldino di chi ha emesso il titolo), oppure è troppo presto perchè si registri un tale cambio di direzione da fare sballare totalmente le previsioni dei Final Terms.
Non capisco poi perchè l'emittente dovrebbe essere ottimista in emissione e poi ultrapessimista nella sua azione di MM poche settimane dopo.
Detta così sembrerebbe un gioco a fregare l'investitore. E mi piacerebbe sperare che non sia così

Penso che i dividendi in questa fase non influiscano piu' di tanto.
La quotazione e' possibile che sia piu' bassa di quello che dovrebbe essere,ma non ne sarei cosi sicuro.

ha staccato una max cedola 32% quindi senza la cedola 680. il worst e -20% ora cedole molto basse 0,75% trim.(non considerare che x te sono 1,5%) x mm sono 0,75% trimestrale. la prima call scad.fra circa 9 mesi e non c'e strike decrescente. quindi la struttura non aiuta e barriera a -solo -40% e scadenza tra circa 5 anni.

solo in caso di buon recupero di quelli sotto strike (forse) il certificato potrebbe apprezzarsi molto, sicuramente all'avvicinarsi delle call se i sottostanti sono vicini allo strike allora ......le opzioni sarebbere molto piu' reattive.
 
Il certificato in questione è stato emesso 3 mesi fa.
Ovviamente nei Final Terms devono avere inserito delle previsioni di dividend realistiche (per quel periodo).
In tre mesi sono d'accordo che alcune prospettive possono modificarsi, ma non così tanto da diventare l'elemento dominante.

Quindi o le previsioni erano errate dall'inizio (con chiaro comportamento decettivo e truffaldino di chi ha emesso il titolo), oppure è troppo presto perchè si registri un tale cambio di direzione da fare sballare totalmente le previsioni dei Final Terms.
Non capisco poi perchè l'emittente dovrebbe essere ottimista in emissione e poi ultrapessimista nella sua azione di MM poche settimane dopo.
Detta così sembrerebbe un gioco a fregare l'investitore. E mi piacerebbe sperare che non sia così


Non credo che cirdan voglia fregare qualcuno...

qui sotto ci sono i dividendi stimati indicati nei final terms per ENEL : 1.96€ restano ancora da staccare

con la chiusura di oggi, a 4,95 --> proietta ENEL a 2.99

con ENEL a 2.99, il certificato rimborserebbe a 490€, ai quali potrebbero aggiungersi un po di cedole....

1659369832872.png


l certificato, in 3 mesi, ha staccato una cedola del 32% ed ENEL ha perso il 19%, con aumento di volatilità : non mi sembra né sopravvalutato né sottovalutato

i maxi cedola sono come "limoni", una volta spremuti resta davvero poco succo....

credo che la segnalazione di @Alexreferee11 fosse legata al movimento inverso del MM rispetto ai sottostanti e non alla valutazione in valore assoluto del certificato.
 
Non credo che cirdan voglia fregare qualcuno...

qui sotto ci sono i dividendi stimati indicati nei final terms per ENEL : 1.96€ restano ancora da staccare

con la chiusura di oggi, a 4,95 --> proietta ENEL a 2.99

con ENEL a 2.99, il certificato rimborserebbe a 490€, ai quali potrebbero aggiungersi un po di cedole....

Vedi l'allegato 669206

l certificato, in 3 mesi, ha staccato una cedola del 32% ed ENEL ha perso il 19%, con aumento di volatilità : non mi sembra né sopravvalutato né sottovalutato

i maxi cedola sono come "limoni", una volta spremuti resta davvero poco succo....

credo che la segnalazione di @Alexreferee11 fosse legata al movimento inverso del MM rispetto ai sottostanti e non alla valutazione in valore assoluto del certificato.
altro esempio di dividend depresso, secondo me, è il IT0006749318 che pur pagando una cedole generosa e con tutti i sottostanti sopra trigger cedola e abbastanza lontani dalla barriera ha sempre quotato basso.
 
Non credo che cirdan voglia fregare qualcuno...

qui sotto ci sono i dividendi stimati indicati nei final terms per ENEL : 1.96€ restano ancora da staccare

con la chiusura di oggi, a 4,95 --> proietta ENEL a 2.99

con ENEL a 2.99, il certificato rimborserebbe a 490€, ai quali potrebbero aggiungersi un po di cedole....

Vedi l'allegato 669206

l certificato, in 3 mesi, ha staccato una cedola del 32% ed ENEL ha perso il 19%, con aumento di volatilità : non mi sembra né sopravvalutato né sottovalutato

i maxi cedola sono come "limoni", una volta spremuti resta davvero poco succo....

credo che la segnalazione di @Alexreferee11 fosse legata al movimento inverso del MM rispetto ai sottostanti e non alla valutazione in valore assoluto del certificato.

E' che il certificato obbliga a ragionare in modo "multidimensionale".
(Soprattutto se non puoi permetterti 30K - o non è nel tuo business - di abbonamento annuale a un servizio/broker che ti fa vedere la struttura :D ).
Uno quindi è indotto a fare Δ sottostante = Δ certificato, senza considerare che il sottostante non è l'unica variabile (postai il solito excel una 30ina di volte, senza successo).
Dal mio punto di vista mi vedo senza strumenti per valutare esattamente un cert (a meno di errori pacchiani di MM che mi sono capitati 1 volta sola) e mai ce li avrò.
 
l certificato, in 3 mesi, ha staccato una cedola del 32% ed ENEL ha perso il 19%, con aumento di volatilità : non mi sembra né sopravvalutato né sottovalutato

i maxi cedola sono come "limoni", una volta spremuti resta davvero poco succo....

Il certificato ha una prima potenziale data di autocall il 25/04/2023. In genere i certificati che staccano una supercedola, a parità di condizioni, tendono a riallinearsi con il valore lineare una volta che c'è il potenziale di autocall.
Pertanto, secondo me, al di là dei dividendi, questo titolo dovrebbe tendere lentamente a recuperare i 320 punti di cedola staccata, nei prossimi 9 mesi. Questo significa che, se Enel rimanesse ferma al prezzo attuale (e io credo recupererà), il certificato per pura logica dovrebbe risalire di circa 35 punti (3,5%) al mese.

Spesso io cerco di sfruttare questo effetto elastico, in cui il certificato viene svuotato in valore (con lo stacco della cedol), ma i sottostanti no!
Ovviamente le condizioni dei sottostanti non devono peggiorare, altrimenti è un inseguimento al ribasso....
 
Il certificato ha una prima potenziale data di autocall il 25/04/2023. In genere i certificati che staccano una supercedola, a parità di condizioni, tendono a riallinearsi con il valore lineare una volta che c'è il potenziale di autocall.
Pertanto, secondo me, al di là dei dividendi, questo titolo dovrebbe tendere lentamente a recuperare i 320 punti di cedola staccata, nei prossimi 9 mesi. Questo significa che, se Enel rimanesse ferma al prezzo attuale (e io credo recupererà), il certificato per pura logica dovrebbe risalire di circa 35 punti (3,5%) al mese.

Spesso io cerco di sfruttare questo effetto elastico, in cui il certificato viene svuotato in valore (con lo stacco della cedol), ma i sottostanti no!
Ovviamente le condizioni dei sottostanti non devono peggiorare, altrimenti è un inseguimento al ribasso....


c'è un punto che non riesco a seguire del tuo ragionamento : perchè alla prima finestra di autocall, a parità di quotazioni dovrebbe recuperare il valore della cedola staccata, andando a quotare al lineare.

come mai il CH1134497614, che tra meno di 2 mesi ha la prima finestra di autocall, quota 630-650, mentre il valore lineare è di circa 720 ?
Sono differenti gli altri sottostanti e le correlazioni, ma questo certificato, come l'altro stacca cedole trimestrali da 0,75% (come altro candidato wow, invece di BPER ha ISP che è messo un po peggio).

Ha perfettamente ragione FNAIOS a sottolineare che ci sono tanti parametri da valutare e che noi abbiamo pochissimi strumenti per misurarli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto