Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Io però mi rifiuto di pensare che, almeno dietro le quinte, non si stia facendo niente per trovare una soluzione..anche perchè, se così non fosse, i mercati (che anticipano sempre gli eventi), dovevano essere già ben crollati, o sbaglio?
Mah... nei prossimi mesi discuteranno del tetto dei prezzi (che per alcuni serve e per altri è una non soluzione), per il resto la via scelta sembra quella del razionare...
Oppure riapriamo i favolosi giacimenti dell'Adriatico che rappresenterebbero una percentuale insignificante del fabbisogno nazionale...ma per favore. Comunque alle prossime elezioni trionferanno i partiti fautori della politica di Orban, che sarà pure un mezzo dittatore impresentabile ma intanto sta facendo brutalmente gli interessi nazionali e continua imperterrito a bruciare il gas russo. Ed il popolo è tutto per lui, perché alla gente (in tutti i paesi) interessa molto il costo della bolletta e delle merci e poco della retorica.
abbiamo speso milioni di milioni per il bonus facciate 110%, e neanche un ulteriore incremento di incentivi per il fotovoltaico: bastava che lo definissero "intervento trainante"....
Oppure riapriamo i favolosi giacimenti dell'Adriatico che rappresenterebbero una percentuale insignificante del fabbisogno nazionale...ma per favore. Comunque alle prossime elezioni trionferanno i partiti fautori della politica di Orban, che sarà pure un mezzo dittatore impresentabile ma intanto sta facendo brutalmente gli interessi nazionali e continua imperterrito a bruciare il gas russo. Ed il popolo è tutto per lui, perché alla gente (in tutti i paesi) interessa molto il costo della bolletta e delle merci e poco della retorica.
A me risulta che il gas che si estraeva dell'Adriatico non era una quantità insignificante. Dovrei andare a vedere ma a quanto ricordo si raggiungeva un 10-15% del fabbisogno nazionale. Oggi giorno è diventata trascurabile essendo stati dismessi molti impianti e non essendone stati attivati di nuovi. Che ci sia gas in Adriatico è confermato dalle estrazioni effettuate dalla Croazia che, a differenza nostra, ha incrementato negli ultimi anni anziché dismettere.
Maurizio, per oggi, Draghi aveva detto la sua e tutti lo hanno attaccato per questo:"Volete l'aria condizionata a palla o che finisca la guerra in Ucraina (e con essa la crisi)?"
Io tanto torto non gli do, con tutti i suoi (e i miei) milleeuno difetti...