innocentiproject
Forumer attivo
SE NON SONO TROPPO OT:
il btp italia ha una componente fissa ed una componente variabile legata all'indice FOI.
durante tutta la vita del btp italia le cedole saranno semestrali e quindi verrà riconosciuto lo stacco del rateo della parte tasso fisso + la parte tasso variabile legata al FOI.
Tralasciando completamente come lo spiegano sul sito del MEF:
-ogni mese viene fissato il rateo cedolare legato all'inflazione che maturerà per tutto quel mese ogni notte in parti uguali, quindi se quel mese deve maturare 0,8% di rateo ed ha 31 giorni ogni notte avremmo un incremento di rateo cedolare di circa 0,026. Questo valore è calcolato sulla rivalutazione dell'indice FOI rispetto alla differenza tra 3 mesi e 2 mesi precedenti al mese in cui verrà maturato, quindi il mese di novembre 2022 matura la differenza di indice FOI tra agosto e settembre 2022.
Se un investitore compra il btp italia in valuta 1 novembre e lo vende allo stesso prezzo in valuta 30 novembre avrà guadagnato tutto l'incremento FOI di 0,8% + il normale rateo tasso fisso(come in tutte le obbligazioni).
-ogni 6 mesi viene staccato completamente il rateo sia legato al FOI inerente ai 6 mesi ( che viene chiamato giustamente Coefficiente di Indicizzazione=CI) sia la cedola semestrale tasso fisso. Questo fa sì che ogni 6 mesi si azzeri il rischio deflazione per il BTP italia poiche il rateo riconosciuto per la pare FOI non puo mai essere minore di 0.
ho cercato di massimizzare la sintesi
il btp italia ha una componente fissa ed una componente variabile legata all'indice FOI.
durante tutta la vita del btp italia le cedole saranno semestrali e quindi verrà riconosciuto lo stacco del rateo della parte tasso fisso + la parte tasso variabile legata al FOI.
Tralasciando completamente come lo spiegano sul sito del MEF:
-ogni mese viene fissato il rateo cedolare legato all'inflazione che maturerà per tutto quel mese ogni notte in parti uguali, quindi se quel mese deve maturare 0,8% di rateo ed ha 31 giorni ogni notte avremmo un incremento di rateo cedolare di circa 0,026. Questo valore è calcolato sulla rivalutazione dell'indice FOI rispetto alla differenza tra 3 mesi e 2 mesi precedenti al mese in cui verrà maturato, quindi il mese di novembre 2022 matura la differenza di indice FOI tra agosto e settembre 2022.
Se un investitore compra il btp italia in valuta 1 novembre e lo vende allo stesso prezzo in valuta 30 novembre avrà guadagnato tutto l'incremento FOI di 0,8% + il normale rateo tasso fisso(come in tutte le obbligazioni).
-ogni 6 mesi viene staccato completamente il rateo sia legato al FOI inerente ai 6 mesi ( che viene chiamato giustamente Coefficiente di Indicizzazione=CI) sia la cedola semestrale tasso fisso. Questo fa sì che ogni 6 mesi si azzeri il rischio deflazione per il BTP italia poiche il rateo riconosciuto per la pare FOI non puo mai essere minore di 0.
ho cercato di massimizzare la sintesi