Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
beh non è costato poi così poco ..........
Comunque io preferisco sempre il btp 2051....

Negli anni. Come ho detto, non per fenomeni transitori.
Come sempre sono i costi fissi che ti ammazzano.
Vendi ora un debito che negli anni costerà sempre meno invece di uno che costa sempre lo stesso.
Lo stato vuole pagare meno interessi sul lungo periodo e un titolo legato all'inflazione quando questa è sui massimi storici è un ottimo affare (per chi lo vende).
Cmq sul sito del MEF c'è tutto.
 
si ma se l'inflazione è al 5% e scende al 3 hai la rivalutazione solo quando torna sopra il 5%........
Sperando che l'inflazione sia in discesa.............
Dall
Se invece il numero indice è inferiore, se c'è deflazione, resta solo la cedola del tasso reale, diviso per due (la cedola reale è annuale, per cui ogni semestre si incassa la metà).
io interpreto così. però non ho studiato
se c'è deflazione mi torna, ma non se c'è minor inflazione, io ho capito così
 
Cerca online: su come funzionano i BTP Italia e BTP€i, ci sono tutte le risorse con gli esempi di calcolo che vuoi, incluso il sito del MEF.

ma sul sito del mef, dice appunto che se l'inflazione passa dal 5% al 2%, c'è rivalutazione!
ne abbiamo parlato a lungo prima

Se avete altre evidenze, potete fornirle?


Se invece il numero indice è inferiore, se c'è deflazione, resta solo la cedola del tasso reale, diviso per due (la cedola reale è annuale, per cui ogni semestre si incassa la metà).
io interpreto così. però non ho studiato
Dall

se c'è deflazione mi torna, ma non se c'è minor inflazione, io ho capito così

appunto, deflazione! Non inflazione minore...
parliamo di scendere sotto l'obiettivo del 2% di inflazione della bce... quanto può essere probabile?
 
si ma se l'inflazione è al 5% e scende al 3 hai la rivalutazione solo quando torna sopra il 5%........
Sperando che l'inflazione sia in discesa.............
Io ho commentato il tuo estratto che dice (e lo hai pure sottolineato):
il numero indice di fine semestre deve essere superiore a quello di riferimento (fissato a inizio semestre). La differenza di indice viene riconosciuta al risparmiatore
Quindi da quello che capisco io è che, riportando il tuo esempio, se l'inflazione è al 5% e scende al 3% la differenza è -2 quindi al risparmiatore non viene riconosciuto nulla (oltre alla cedola fissa ovviamente).
Se il semestre successivo ancora l'inflazione va al 4%, il calcolo del delta è 4-3=1 quindi al risparmiatore viene riconosciuta la differenza del 1%.
Così capisco dal tuo estratto, poi che sia giusto non lo so.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto