Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ISTOXX hai la decurtazione automatica dello spot per un ammontare fisso e pari all'importo presente nel nome stesso dell'indice ISTOXX alla data (alle date) previste per lo stacco del dvd.

Un po ci sto campendo, quindi per questi non serve vedere se dividendo pagato sarà uguale al previsto, per questi bisogna in qualsiasi caso togliere il valore del dividendo dal prezzo spot
 
Mah, sai, ogni "politica" d investimento ha i suoi pregi e difetti; sicuramente il timing d entrata di un prodotto del genere ha influito sensibilmente sulla performance complessiva. Detto questo ho anch io le mie "ciofeche" che sono scese talmente tanto che neanche le posso prendere in considerazione per eventuali swich. Comunque il 2021 è stato un anno per il mio Ptf di sensibile ripresa e anche Gennaio e Febbraio 2022 ho chiuso i mesi positivamente..a Marzo so già che il rendimento sarà in rosso seppur con perdite tutto sommato contenute..
Scusa Alex, posso chiederti una cosa? Tu con "mesi chiusi positivamente" intendi a livello di operazioni chiuse/cedole incassate o considerando anche la rivalutazione/svalutazione dei certificati in portafoglio?
 
Un po ci sto campendo, quindi per questi non serve vedere se dividendo pagato sarà uguale al previsto, per questi bisogna in qualsiasi caso togliere il valore del dividendo dal prezzo spot
credo che, nelle date di stacco dei dividendi, si applica allo spot il decremento fisso indicato nell'indice.
 
ENEL – 2021, UTILE NETTO ORD. +7,6% A 5,6 MILIARDI, DIVIDENDO DI 0,38 EURO (+6,1%)

Tuttavia in AH rimane piatta..

Enel, risultato netto ordinario gruppo 2021 +7,6% su anno, investimenti +27,5%

gio 17 marzo 2022, 6:36 PM·1 minuto per la lettura


5d61f949b4c57586f81f04c3a80c3805

Il logo Enel a Milano
ROMA (Reuters) - Enel lo scorso anno ha registrato un risultato netto ordinario del gruppo pari a 5,593 miliardi di euro, in aumento del 7,6% sul 2020, con investimenti saliti del 27,5% a 13 miliardi.
E' quanto si legge in una nota di Enel.
Il dividendo complessivo proposto per il 2021 è pari a 0,38% per azione, in crescita del 6,1% rispetto al dividendo pagato l'anno prima.

L'incremento degli investimenti, precisa la nota, "è principalmente attribuibile alla crescita degli investimenti in Infrastrutture e Reti, Enel Green Power, Mercati finali e Enel X".
L'Ebitda ordinario è salito del 6,6% a 19,210 miliardi, l'Ebitda del 3,9% a 17,567 miliardi, l'Ebit è sceso del 9,2% a 7,680 miliardi.
Soddisfatti gli obiettivi strategici dell'avanzamento del processo di decarbonizzazione e del processo di semplificazione del gruppo.
I risultati del 2021 "dimostrano ancora una volta la resilienza e la sostenibilità del nostro modello di business anche in un contesto sempre più complesso", commenta l'Ad Francesco Starace, sottolineando che è "indispensabile accelerare gli investimenti nelle rinnovabili".
(Antonella Cinelli, editing Stefano Bernabei)


vediamo domani, l'after house italiano non è molto significativo..... da diversi mesi ENEL è alquanto penosa in Borsa.......
 
Ultima modifica:
Scusa Alex, posso chiederti una cosa? Tu con "mesi chiusi positivamente" intendi a livello di operazioni chiuse/cedole incassate o considerando anche la rivalutazione/svalutazione dei certificati in portafoglio?
Esclusivamente posizioni chiuse Lorenzo; anche perchè, finchè non chiudo una posizione, è anche difficile stabilire un valore esatto del prodotto (e tra l altro io ho sia Fineco che Webank ovvero 2 modi molto diversi per stabilire un valore corrente di un certificate)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto