Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Trovo veramente scomoda la nuova grafica di Fineco per lo storico dei prezzi dei titoli: sulla barra a destra spesso compare il valore percentuale e non quello assoluto, inoltre si è persa l'interattività (passando sopra il mouse sul grafico si poteva vedere il valore del titolo ad una determinata data, compresi i sottostanti)
La più grande bugia di Brexit è stata la promessa che, uscendo dall’Europa, la Gran Bretagna sarebbe tornata allo “splendido isolamento” dagli affari continentali, per riprendere il proprio ruolo nel mondo. Resta il Commonwealth. Ma la stragrande maggioranza dei 56 membri (Uk compreso) ha più rapporti economici e commerciali con l’Unione Europea che con la Gran Bretagna.
In qualche modo, il peccato originale delle bugie raccontate da Johnson e Nigel Farage con l’aiuto degli hacker del Cremlino, durante la campagna a favore di Brexit, si è ritorto contro la stessa Gran Bretagna. Ha prodotto leader mediocri e conseguente instabilità.
«L’economia britannica è ora come l’Italia e la Grecia in termini di rischio per gli investitori, e i politici non sono stati onesti rispetto ai problemi che la nazione deve affrontare», denuncia il conservatore Daily Mail
Trovo veramente scomoda la nuova grafica di Fineco per lo storico dei prezzi dei titoli: sulla barra a destra spesso compare il valore percentuale e non quello assoluto, inoltre si è persa l'interattività (passando sopra il mouse sul grafico si poteva vedere il valore del titolo ad una determinata data, compresi i sottostanti)
Anche la pagina dei prodotti Leonteq è peggiorata: nella sessione "cedole" non compare più i pagamenti periodici delle stesse, fatto che comporta di non sapere più se un certificate abbia pagato o meno determinate cedole e/o ne abbia alcune non pagate..