Certificati con airbag – Come funzionano?
La struttura degli airbag certificates si basa su alcuni concetti chiave, quello centrale è tuttavia legato al posizionamento della barriera ed al rapporto “airbag” del certificato.
Prendiamo per ipotesi un certificato legato al titolo Unicredit, con prezzo di osservazione iniziale (ossia strike del certificato) pari a 10 euro ed un livello barriera al 40%, pari a 6 euro. Il rapporto airbag è in questo caso 1,6667, ottenibile dividendo il valore di fixing iniziale di 10 euro per la barriera di 6 euro. Nel caso in cui il titolo dovesse perdere il 60% del suo valore a scadenza, l’investitore otterrebbe una performance negativa, ma nettamente meno drammatica rispetto a quella realizzata dal sottostante, grazie appunto al cuscinetto offerto dall’airbag certificates.
Nel dettaglio il calcolo da effettuare sarebbe il seguente: (100 x 0,4 x 1,6667) = 66,667. In altre parole, l’investitore che avesse scelto un airbag certificates in questa ipotetica operazione avrebbe una perdita del 33,333% a fronte di un calo del 60% del sottostante cui fa riferimento il medesimo certificato.