Questo è sicuramente un ottimo spunto Andrea, ma ti chiedo se è pensabile che qualcuno voglia arrivare al punto di svuotare totalmente i books e avere solo i MM... secondo te dal punto di vista strutturale sarebbe efficiente? e tutti i broker che perderebbero in commissioni dei piccoli retailers non avrebbero nulla da dire?
praticamente è già così
su migliaia e migliaia di certificati quotati, quelli dove sono presenti traders attivi sono veramente pochi in valore assoluto
dal LORO punto di vista (degli emittenti) è ovvio che l'ideale sarebbe la nostra totale assenza
Il business dei certificati funziona a grosse linee così:
- tu sei un vecchietto/a che ha un conto in una banca
- la tua banca ti propone un certificato che rende più dei titoli di stato ma che è meno rischioso delle azioni (tranne in casi di fortissimi ribassi)
- tu lo sottoscrivi, mediamente con commissioni implicite del 4%, quindi ogni 100.000 euro ne smeni 4000
- poi quando lo rivendi, il market maker te lo riacquista dall'1 al 4% SOTTO al suo fair value (quindi smeni almeno il 5% dal tuo acquisto alla tua vendita)
Secondo te, cosa gliene importa che tu ti metta a riacquistare il certificato al posto loro? Nulla, sei solo un costo.
Per quanto riguarda le commissioni: guarda quanti utili fa directa (che non colloca certificati) e quanti ne fa banca intesa (che colloca anche certificati da centinaia di milioni per singola emissione..)
In tutto ciò si sono poi inserite le varie leonteq, vontobel, marex, ecc che sfruttano anche il web per collocare direttamente sul mercato secondario.. ma sono le eccezioni, non la regola
Il nuovo meccanismo di quotazione è quindi solo l'elemento finale di un sistema piuttosto marcio, che è quello dei certificati, che si basa principalmente sul vendere derivati alle vecchiette incapaci di prezzarli
Sono queste le persone che dovrebbero poi chiedere un mercato più trasparente, ma se fossero investitori avveduti eviterebbero fin da subito la relativa sottoscrizione.. ergo..
In tutto ciò noi piccoli traders, noi piccole zecche, ci adattiamo come possiamo, al nuovo sistema
Nuovo sistema che essendo opaco, riduce cmq la concorrenza (ossia le zecche come noi che stanno sui book aspettando lo scarico della vecchietta di cui sopra che scopre di aver bisogno dei suoi soldi indietro molto prima della scadenza naturale) e consente di sfruttare, a volte, qualche situazione interessante, che in un mercato efficiente non potrebbe esistere..
ciao
Andrea