avevo scritto questo post sui problemi di negoziazione del NLBNPIT2A1U6
buongiorno
ieri ho avuto un problema con la negoziazione del titolo NLBNPIT2A1U6
ho inserito la vendita di 200 pezzi in perdita con l'intenzione di riacquistarli subito dopo.
La prima parte è andata in porto ma la seconda no, come se il book non funzionasse.
C'erano migliaia di quote in ask, ma anche con un bid superiore l'acquisto non si verificava.
Posso chiedere l'annullamento dell'operazione? Come?
grazie ai consiglio ho presentato il seguente reclamo a directa il 4/02 prima dell'apertura
"Il 03/02/25 ho avuto un problema con la negoziazione del titolo NLBNPIT2A1U6.
Ho inserito la vendita di 200 pezzi in perdita con l'intenzione di riacquistarli subito dopo per abbassare il pmc..
La vendita è andata in a buon fine ma l'acquisto no; c'erano migliaia di quote in ask, ma anche con un bid superiore l'acquisto non si verificava.
Sembrava che il book non funzionasse.
Dagli screen shot si può vedere che
- l'operazione di acquisto non risultava sulla piattaforma, che indicava solo 21 pezzi scambiati.
- Il mio bid era più alto dell'ask dell'LP.
Il vostro help desk mi ha dato l'impressione di non voler rispondere nel merito per cui mi rivolgo a voi per chiedere l'annullamento dell'operazione o il rimborso del danno subito (oggi il riacquisto quota 96,03).
Chiedo il rimborso dei 666€ di minus più la differenza tra l'ordine di acquisto a 95,45 e quello attuale di 96,03 pari a 116€"
Oggi ricevo la risposta di Directa:
"abbiamo svolto gli approfondimenti del caso e individuato un problema che si verificava in circostanze molto particolari, che portavano ad un mancato aggiornamento del book.
Le siamo pertanto grati per averci evidenziato il problema, che i nostri tecnici ci confermano di avere risolto con apposito intervento sul software.
Siamo disponibili, quindi, a risarcire l’inconveniente da Lei subito, tuttavia non possiamo accettare la sua quantificazione, in particolare con riferimento alla minus realizzata. Tale minus, infatti, dipende dall’andamento del prezzo del certificato nel periodo precedente al verificarsi del problema, e pertanto non può essere applicabile al caso di specie.
La quantificazione corretta prevede il calcolo del differenziale tra il prezzo della vendita ed il momento in cui lei, essendosi accorto del problema, avrebbe potuto ricomprare. Possiamo utilizzare un prezzo di 96,20 considerando uno scarto ulteriore rispetto a quello da lei rilevato nella giornata del 4 febbraio.
Le proponiamo quindi un rimborso pari ad euro 160."
Dati il problema avuto e il muro di gomma dell'helpdesk anche di fronte all'evidenza , io il 4 non ho ritentato l'acquisto; pensavo avrebbero fatto una correzione immediata.
Ho ritentato l'acquisto il 07/02 a 95,45 ma non è andato in porto.
Al di là del fatto che mi sento fregato e preso in giro dalla discussione con l'helpdesk di directa, mi potete aiutare a definire quale possa essere la richiesta ONESTA di rimborso?
A me l'offerta di 160 euro non sembra proprio adeguata