Certificati di investimento - Capitolo 9

Nessuno però parla della montagna di soldi che entrano nelle casse usa
Da CED telegram a me lascia perplesso questa ipotesi…però se la fanno loro che ne sanno più di me…vuol dire che sarebbe la prima di tante sceneggiate
All’americano come a ognuno di noi non gliene frega niente del debito pubblico, ma del proprio portafoglio


📉 Crash controllato? Il crollo di Wall Street e il "vantaggio" del Tesoro USA








Negli ultimi giorni il mercato azionario statunitense ha registrato perdite drammatiche, con una fuga dagli asset di rischio che ha colpito soprattutto gli investitori retail. Ma dietro alla volatilità, si profila una lettura alternativa: il crollo potrebbe aver favorito il rifinanziamento del debito USA a tassi più bassi, in un momento di esigenze record.





________________________________________


Il debito USA in scadenza: 6,37 trilioni di dollari





• Al 5 marzo 2025, il debito pubblico totale degli Stati Uniti ammontava a 36,22 trilioni di dollari, con 28,9 trilioni detenuti dal pubblico.





• Una parte significativa di questo debito è costituita da titoli a breve termine che necessitano di essere rifinanziati periodicamente.





Secondo gli ultimi dati del Congresso (febbraio 2025), il debito a breve termine, rappresentato dai Treasury Bills (scadenze fino a 12 mesi), ammonta a 6.370 miliardi di dollari. Questi titoli vengono rifinanziati regolarmente tramite aste, esponendo il Tesoro alla dinamica dei tassi di mercato.





________________________________________


I tassi crollano… e il Tesoro risparmia





Dopo l’annuncio dei nuovi dazi da parte di Trump, il mercato obbligazionario ha registrato un’impennata nella domanda di Treasury, portando il rendimento del 10 anni sotto il 4%, con un calo di quasi 100 punti base.





Impatto stimato sul rifinanziamento:





• Risparmio annuo per l’amministrazione USA: 63,7 miliardi di dollari


• Risparmio potenziale su 2 anni: 127,4 miliardi di dollari








________________________________________


📉 Mercati azionari in caduta: -5 trilioni in due giorni





Secondo Reuters e Bloomberg, la capitalizzazione del mercato USA è scesa di oltre 5 trilioni di dollari nei giorni immediatamente successivi all'annuncio dei dazi.


Questo crollo ha avuto una dinamica molto precisa:





• Record di acquisti retail: +4,7 miliardi in un solo giorno (3 aprile)


• Deflusso massiccio da CTA e Hedge Fund, che hanno ridotto drasticamente la leva





In sintesi: il pubblico retail ha comprato durante la discesa, mentre gli istituzionali hanno venduto.





________________________________________


La tesi: una perdita pilotata per un risparmio strategico





Il crollo del mercato ha:





• Abbassato i tassi → ridotto il costo del debito ( e Trump ha esplicitamente invitato la FED a intervenire subito con i tagli)


• Creato le condizioni per permettere al Tesoro di rifinanziare a costi inferiori


• Colpito il retail, lasciando indenne il comparto istituzionale





In un contesto dove il debito USA richiede rifinanziamenti frequenti, un intervento di politica commerciale (i dazi) ha generato un movimento di mercato che, indirettamente, offre un vantaggio fiscale significativo.
 
Sono sorvrappeso su Bond e Gold da un anno.
I piano di accumulo vanno avanti, ho incrementato LVMH giovedi’, per il resto per ora non faccio nulla.
Quando sara’ il momento riporto al peso obiettivo bond e gold, incrementando i titoli in portafoglio. Se arriveranno i saldi veri (e sono convinto che arriveranno, come ben sai e sapete, visto che l’ho scritto tante volte), sottopesero’ pesantemente bond e gold.

Non sono infastidito, semplicemente la mia operativita’ l’ho postata per tanto tempo e non e’ fregato niente a nessuno, e soprattutto resto coerente con il piano ventennale impostato due anni fa - non cambio idea ogni due minuti.
sui bond su che durata ? io ho un po tutte, anche un pizzico di lunghissimi
 

Più che Apple (che era scontato) mi piacerebbe capire l'impatto sulle big tech se in Europa e non solo iniziassero a tassare tutti i servizi per cui pagano poche tasse
questa è la via
 
secondo me:
se tutti avessero fatto come la Cina, il biondo tirava il freno a mano alla grande, invece l'avrà di vinta e tratterà una riduzione di dazi in cambio di ciò che gli interessa
dall'altra se i mercati avevano bisogno di un pretesto per stornare lo sfrutteranno
 
fresco fresco

Evercore just lowered its 2025 year end target price for the S&P 500 index to 5,600 down from its previous 6,800 forecast - Bloomberg5,600 is ~10% higher than Friday's 5,074 closing price
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto