certo che questa poveretta può aver anche esagerato...

Che cosa non si capisce nelle Procure?
Cosa non capisce la società civile?
Cosa non è chiaro, che se uno mi minaccia, mi sale sul terrazzo, mi fa gli agguati nelle scale di casa, mi stacca la luce, è molto più di un rischio concreto di violenza, è già violenza gravissima, preludio di qualcosa di molto peggio?
Probabilmente i casi di "dispetti" sono numerosissimi e pochi finiscono in tragedia. E quindi porre l'attenzione su tutti diventa impossibile e si cerca di filtrare quelli che si ritengono i più pericolosi in base a dei parametri oggettivi che possono essere ad esempio precedenti di violenza verso la persona e non semplici danni materiali al patrimonio. In questo caso pare non sia emerso nulla che potesse far pensare a un pericolo di vita della vittima.
Ma anche se si potesse attenzionare tutti, in concreto cosa fai? Imponi il divieto di avvicinamento a tutti? E se non viene rispettato?
Limiti la libertà di una persona anche sulla base di semplici dichiarazioni di un'altra persona senza prove concrete?
E' un tema complesso con tante variabili da considerare.
 
Probabilmente i casi di "dispetti" sono numerosissimi e pochi finiscono in tragedia. E quindi porre l'attenzione su tutti diventa impossibile e si cerca di filtrare quelli che si ritengono i più pericolosi in base a dei parametri oggettivi che possono essere ad esempio precedenti di violenza verso la persona e non semplici danni materiali al patrimonio. In questo caso pare non sia emerso nulla che potesse far pensare a un pericolo di vita della vittima.
Ma anche se si potesse attenzionare tutti, in concreto cosa fai? Imponi il divieto di avvicinamento a tutti? E se non viene rispettato?
Limiti la libertà di una persona anche sulla base di semplici dichiarazioni di un'altra persona senza prove concrete?
E' un tema complesso con tante variabili da considerare.
Infatti, è vero che è molto complesso.
Ma mi sono fatta, purtroppo, un'idea di impreparazione e sciatteria.
 
Tocca sempre a me fare il lavoro sporco in questo forum.

Certo che una di 57 che fa invaghire uno di 27 permettertelo che sia già un caso che quantomeno doveva far pensare le forze dell'ordine.

Uno dei due era il pericolo.
La vittima ha sempre ragione perchè perde la vita però io mi chiedo sempre quali motivazioni ci siano dietro.
Ripeto, nessuna giustificazione, però ci saranno state provocazioni o un qualcosa che porta a una rabbia tale da compiere un gesto così estremo.
Mi viene in mente ad esempio un muratore che era venuto a farmi dei lavori. Non mi sembrava una persona violenta ma tra una cosa e l'altra mi raccontò che era separato e che se avesse incontrato la ex per strada l'avrebbe investita. Mi dava l'impressione di uno portato all'esasperazione.
Poi il destino ha voluto che morisse lui, in un tragico incidente, prima ancora di presentarmi la fattura.
 
Sai che faccio fatica a cercare una risposta?

Io ho conosciuto da vicino vicino 4 storie e, se pur vi erano degli elementi comuni, i 4 soggetti violenti avevano storie diverse.
Nessuno di loro era esasperato da qualcosa... 2 avevano dipendenze, uno proveniva da un contesto degradato e uno era un uomo "normale".

Non credo ci siano comportamenti che esasperano fino a quel punto, ma credo ci siano dei fattori di rischio e/o dei fattori di vulnerabilità della vittima che aggravano le possibilità di escalation della violenza, fino alla morte.
 
Infatti, è vero che è molto complesso.
Ma mi sono fatta, purtroppo, un'idea di impreparazione e sciatteria.
Per esempio, in questo caso, i Carabinieri hanno detto che non avevano ancora sentito tutti coloro che andavano sentiti perché alcuni erano in ferie.
A me è accaduto più volte che, impossibilitata a recarmi subito in Caserma, mi chiedessero, per lo meno, se potessi inviare documentazione, qualche scritto...

Per me, la tendenza generale è la sottovalutazione. Certamente non si possono rinchiudere le persone solo sulla base di una querela, ma ci sono molte cose che non si fanno bene: l'ascolto della donna che querela come si svolge? Che domande le vengono rivolte? Come? In che modo? Com'è l'ambiente?
Qualcuno nelle caserme e nelle Procure conosce il S.A.R.A? Che suggerimenti si danno a chi chiede aiuto? Si valutano le reti che la donna ha attorno? Se è sola, isolata, se ha altre fragilità?
 
Un'altra cosa che non si fa mai e che non va sottovalutata, soprattutto se ci sono figli minori: andrebbe fatta una ricerca sui social di chi viene querelato e non tanto su quello pubblica sulle sue pagine, ma su quelle che segue.
Ci sono diversi gruppi in rete che fomentano, suggeriscono, alimentano e creano comportamenti negativi negli uomini respinti e sono assai più potenti di quello che si crede.
Potenti, oscuri e largamente infiltrati.
 
Un'altra cosa che non si fa mai e che non va sottovalutata, soprattutto se ci sono figli minori: andrebbe fatta una ricerca sui social di chi viene querelato e non tanto su quello pubblica sulle sue pagine, ma su quelle che segue.
Ci sono diversi gruppi in rete che fomentano, suggeriscono, alimentano e creano comportamenti negativi negli uomini respinti e sono assai più potenti di quello che si crede.
Potenti, oscuri e largamente infiltrati.
io son convinto che se ne freghino.
Come le sai tu queste cose, possibile che le FdO e i magistrati non ne siano a conoscenza?
Poi ci scqppa la morta, tutti a stracciarsi le vesti e poi si ricomincia col giro di giostra.
 
io son convinto che se ne freghino.
Come le sai tu queste cose, possibile che le FdO e i magistrati non ne siano a conoscenza?
Poi ci scqppa la morta, tutti a stracciarsi le vesti e poi si ricomincia col giro di giostra.
Purtroppo è un classico, e non solo negli omicidi "annunciati".
Sarei curioso di sapere come vengono trattati questi casi in altri Paesi.
 
io son convinto che se ne freghino.
Come le sai tu queste cose, possibile che le FdO e i magistrati non ne siano a conoscenza?
Poi ci scqppa la morta, tutti a stracciarsi le vesti e poi si ricomincia col giro di giostra.
Ni.
Non so se si possa parlare di menefreghismo, non lo escludo.
Sono convinta che si sottovalutino tanto sia la paura di chi denuncia, sia il potere che certi gruppi organizzati esercitano.
E sono potentissimi.
Sottotraccia, in giacca e cravatta, in Parlamento, nelle Università, nei Tribunali, ovunque nelle istituzioni hanno trovato sponda e voce.
 
Tocca sempre a me fare il lavoro sporco in questo forum.

Certo che una di 57 che fa invaghire uno di 27 permettertelo che sia già un caso che quantomeno doveva far pensare le forze dell'ordine.

Uno dei due era il pericolo.

Non per dire ma il presidente Macron ha 45 anni ( è del '77) sua moglie 69 (è del 53)

anche io a dire il vero, se dipendesse da me li arresterei, perchè uno dei due o tutti e due hanno problemi sex
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto