Charles M. Cottle

Perdonami, ma questo non è un problema di orizzonte temporale?
Per semplicità si faceva un esempio di portare due vendite a scadenza, ma il discorso può essere riferito anche a un orizzonte di due giorni, un'ora, un minuto etc.

Ci risiamo. :D
Cren, la tua matematica è ineccepibile (per quel poco che posso ricordare).
Il problema sono ... le tue INNOCENTI ipotesi di partenza. :wall:

Non puoi supporre di portare le vendite a scadenza.... dato che è esattamente quella la sfida..... il cimitero degli shorters è pieno di opzionisti che pensavano di arrivare comunque a scadenza.

E se non capisci che differenza c'è tra "scadenza naturale" e chiudere l'operazione dopo un dato tempo a piacere (prima della scadenza)..... beh.. spiace... perchè significa che ho perso un sacco di tempo .... parlando sui forum di opzioni.

PS stendiamo il velo pietoso su chi pensa che le probabilità degli eventi sulle opzioni siano fisse nel tempo (70%? 40% what??).
O di chi pensa che probabilità senza pay off significhi qualcosa.

Siamo abituati a questi geni che dove fanno i moderatori non hanno contradditorio e dunque pensano di poter straparlare di opzioni ancorchè privi delle basi più elementari.



P.S. Grazie dell'intervento, anche se so che ti è pesato parecchio! :) Ma prendi i miei inviti (e me stessa) sempre molto poco sul serio, per favore. Preferisco ognuno faccia quello che gli fa più piacere fare. Soprattutto tra amici ;)

Non è il peso.
E' un problema di tempo.... la giornata ha solo 24 ore :help::help:
 
Pazienza, oggi mi sento fantasioso :D

Ti prego, aiutami a capire perchè io proprio non ci arrivo: siamo d'accordo che "rischio" si può definire come prodotto tra una probabilità e la magnitudo delle sue conseguenze?

Per esempio: se vado in metropolitana con 50 euro in tasca in bella vista, il mio "rischio" è di perderne 50 moltiplicati per la probabilità che me li rubino, ok?

Con un semplice raccoglimento a fattor comune si mostra facilmente che il problema è come mettere insieme a livello algebrico la probabilità dell'evento «La Put su SPY termina ITM» con la probabilità dell'evento «La Put su QQQ termina ITM», perchè la perdita in funzione di dove sarà il sottostante a scadenza non cambia a seconda della probabilità: è una certezza e vale la nota formuletta del P&L di un'opzione in posizione corta.

Tu hai scritto che, per metterle assieme, puoi sommare: io mi sono perso e confesso di non aver proprio capito perchè le posso sommare.

Spiegami, per favore :)

Non ho mai scritto di sommare probabilità. Solito problema di interpretazione dei sogni.

Per l'ennesima volta:

1) Il rischio non è una probabilità.

2) I prezzi incorporano equamente eventuali correlazioni, in ipotesi di mercati efficienti (se vuoi come motivazione di efficienza puoi usare quella che ti è tanto piaciuta di Imar ;)).

Con questi due aiutini, dovresti arrivarci!


:mmmm:
  1. 2 * {Pr(Vittoria) * €Premio - [1 - Pr(Vittoria)] * €2}
  2. Pr(Vittoria) * 2 * €Premio - [1 - Pr(Vittoria)] * €4

:lol:
 
E se non capisci che differenza c'è tra "scadenza naturale" e chiudere l'operazione dopo un dato tempo a piacere (prima della scadenza)..... beh.. spiace... perchè significa che ho perso un sacco di tempo .... parlando sui forum di opzioni.
No, no, per carità: su quello ti assicuro che, al di fuori di questi discorsi molto semplificati che stiamo facendo per chiarirci, credo di avere chiare le dinamiche di ciò che può succedere prima della scadenza, cioè un mondo di cose bruttissime, che ho anche e ovviamente provato sulla mia pelle (pur se con cifre che ti farebbero sorridere).

Lungi da me guardare solo il P&L a scadenza, quello per me ha importanza in fase di apertura giusto per "identificare" un'area di P&L, ma nel durante non lo guardo spesso.
1) Il rischio non è una probabilità.
Ok, infatti anche io ho scritto che
Cren ha scritto:
...siamo d'accordo che "rischio" si può definire come prodotto tra una probabilità e la magnitudo delle sue conseguenze?

Per esempio: se vado in metropolitana con 50 euro in tasca in bella vista, il mio "rischio" è di perderne 50 moltiplicati per la probabilità che me li rubino, ok?
però poi ho anche scritto che
Cren ha scritto:
Con un semplice raccoglimento a fattor comune si mostra facilmente che il problema è come mettere insieme a livello algebrico la probabilità dell'evento «La Put su SPY termina ITM» con la probabilità dell'evento «La Put su QQQ termina ITM», perchè la perdita in funzione di dove sarà il sottostante a scadenza non cambia a seconda della probabilità: è una certezza e vale la nota formuletta del P&L di un'opzione in posizione corta.
e che quindi per semplificare possiamo ragionare sulle probabilità, perchè ragionare sul rischio, se concordi con quanto scritto in grassetto, significherebbe semplicemente moltiplicare la probabilità dell'evento sfavorevole per la magnitudo della perdita, senza modificare una virgola dell'algebra sottostante.
 
Ultima modifica:
Ci risiamo. :D
Cren, la tua matematica è ineccepibile (per quel poco che posso ricordare).
Il problema sono ... le tue INNOCENTI ipotesi di partenza. :wall:

Non puoi supporre di portare le vendite a scadenza.... dato che è esattamente quella la sfida..... il cimitero degli shorters è pieno di opzionisti che pensavano di arrivare comunque a scadenza.

E se non capisci che differenza c'è tra "scadenza naturale" e chiudere l'operazione dopo un dato tempo a piacere (prima della scadenza)..... beh.. spiace... perchè significa che ho perso un sacco di tempo .... parlando sui forum di opzioni.

PS stendiamo il velo pietoso su chi pensa che le probabilità degli eventi sulle opzioni siano fisse nel tempo (70%? 40% what??).
O di chi pensa che probabilità senza pay off significhi qualcosa.

Siamo abituati a questi geni che dove fanno i moderatori non hanno contradditorio e dunque pensano di poter straparlare di opzioni ancorchè privi delle basi più elementari.





Non è il peso.
E' un problema di tempo.... la giornata ha solo 24 ore :help::help:


:eek:

Guarda, io credo di essere tutto tranne che un genio. Sono piuttosto pratico tuttavia.

Il rischio, checchè ne diciate, è esattamente "probabilità".

E non sono io(o Cren...) a sostenerlo, ma il resto del mondo (tranne te o la Dott.ssa PGiulia).

Rischio - Wikipedia

Ora, io sono da sempre abituato al contraddittorio..e sono intervenuto proprio perchè la nostra amica l'ha sparata così grossa...ma così grossa..da rendere impossibile una non replica..(ricordiamo che chi legge potrebbe persino credere a quello che viene scritto in queste autorevoli pagine).

La cosa sconcertante è che sei riuscito a spararla ancora più grossa scrivendo:

PS stendiamo il velo pietoso su chi pensa che le probabilità degli eventi sulle opzioni siano fisse nel tempo (70%? 40% what??).
O di chi pensa che probabilità senza pay off significhi qualcosa.

contando che quanto scritto possa spostare il calcolo (da prima elementare..ma questo è il livello, c'è poco da fare) sulle probabilità che stiamo (vanamente..) cercando di farvi capire.

Purtroppo non è così. Opzioni e Carciofi sottostanno alle medesime leggi.

E siate educati, non c'è niente di sbagliato nel "non sapere"..molto nel tentare di riscrivere secoli di matematica senza saperne molto con arroganza.

Pek grazie per avermi dato la possibilità di replicare (poi, se lei vuole..con il buon Cren possiamo addirittura dimostrare il grossolano errore del dinamico duo..ad uso di tutto i frequentatori di questo forum..)

:ciao:
 
contando che quanto scritto possa spostare il calcolo (da prima elementare..ma questo è il livello, c'è poco da fare) sulle probabilità che stiamo (vanamente..) cercando di farvi capire.

che sia abitudine strumentale o fisiologica la sostanza non cambia:

non puoi venire qui ad accendere flame ogni due post che scrivi
 
Scusate, prima che inizi il finimondo permettermi il tentativo di fare chiarezza: con le opzioni conta il payout, inteso come prodotto tra probabilità e vincita/perdita di ogni scenario.

Per me "rischio" = payout dello scenario sfavorevole.

Ho fatto nascere il problema nel momento in cui ho letto che in un portafoglio di opzioni sarei autorizzato a sommare i rischi sotto opportune ipotesi, concetto che tuttora mi sfugge anche sotto quelle ipotesi.

Però secondo me Imar non ha scritto cose sbagliate, ma anzi giustissime... il problema è che non c'è stata chiarezza sui termini: io non voglio affermare che i conti si fanno sul P&L a scadenza, quello era solo un esempio.

I concetti dei quali discutevo con GiuliaP sarebbero altrettanto validi sul P&L che ci attendiamo cinque secondi dopo che abbiamo aperto la posizione, senza aspettare che le opzioni scadano; questa precisazione dovrebbe sciogliere ogni dubbio riguardo il discorso dei venditori di tempo che hanno fatto male i conti e popolano i cimiteri, perchè su orizzonti così brevi come a cinque minuti dalla vendita abbiamo tutte le Greche belle e pimpanti e tutto il tempo affinchè alla nostra posizione succedano le peggio cose indipendentemente dal settlement price.
 
Ultima modifica:
Scusate, prima che inizi il finimondo permettermi il tentativo di fare chiarezza: con le opzioni conta il payout, inteso come prodotto tra probabilità e vincita/perdita di ogni scenario.

Per me "rischio" = payout dello scenario sfavorevole.

Ho fatto nascere il problema nel momento in cui ho letto che in un portafoglio di opzioni sarei autorizzato a sommare i rischi sotto opportune ipotesi, concetto che tuttora mi sfugge anche sotto quelle ipotesi.

Però secondo me Imar non ha scritto cose sbagliate, ma anzi giustissime... il problema è che non c'è stata chiarezza sui termini: io non voglio affermare che i conti si fanno sul P&L a scadenza, quello era solo un esempio.

I concetti dei quali discutevo con GiuliaP sarebbero altrettanto validi sul P&L che ci attendiamo cinque secondi dopo che abbiamo aperto la posizione, senza aspettare che le opzioni scadano; questa precisazione dovrebbe sciogliere ogni dubbio riguardo il discorso dei venditori di tempo che hanno fatto male i conti e popolano i cimiteri, perchè su orizzonti così brevi come a cinque minuti dalla vendita abbiamo tutte le Greche belle e pimpanti e tutto il tempo affinchè alla nostra posizione succedano le peggio cose indipendentemente dal settlement price.

Senti, perchè non fai un esempio pratico?
Ipotizza di vendere un short strangle MIBO maggio a tuo piacere e poi calcola il rischio secondo Cren (usa tutta la matematica che vuoi.... il VAR.... whatever.... io farò del mio meglio per seguirti ;);)... al limite chiedo lumi a "c'era una volta" :D).
Poi calcola il rischio delle due gambe separate dello strangle.
Se hai tempo e voglia, al minimo, parliamo di cose che ... non si sono mai viste a memoria di forum... :eek::eek:


che sia abitudine strumentale o fisiologica la sostanza non cambia:

non puoi venire qui ad accendere flame ogni due post che scrivi

Ti prego, non bannarlo.... più parla... più si qualifica.
E' un poco la trasposizione del famoso detto legale..... avvocà fermati.... sennò perdiamo la causa :D:D
E poi ... è troppo divertente.... non resiste lontano da noi.... roba da psichiatria... :D:D
 
Ultima modifica:
...Il rischio, checchè ne diciate, è esattamente "probabilità".

E non sono io(o Cren...) a sostenerlo, ma il resto del mondo (tranne te o la Dott.ssa PGiulia).

Rischio - Wikipedia...

Eppure, in quello stesso link, io leggo (cut&paste):

Esso è definito dal prodotto della frequenza di accadimento e della gravità delle conseguenze (magnitudo).

Ora sappiamo bene che la "frequenza di accadimento" può essere interpretata come una probabilità, ma il suo prodotto con la gravità delle conseguenze non credo proprio.

E tralasciamo il significato in ambito finanziario, che implicherebbe discorsi ben al di là di un semplice prodotto.

Detto questo, io non so quanto possa essere utile continuare a rispondere alle tue critiche ossessive fini a se stesse, e purtroppo veramente avvilenti (magari avessero un minimo di logica :(). In effetti non capisco come non possa trapelare evidentemente lo spessore delle fesserie che affermi e quindi del tuo stesso modo di essere senza che i tuoi innumerevoli fan se ne rendano conto. Misteri della fede :D

E non capisco perchè, ipotizzando con altrettanta fede che io dica tante fesserie tra tutte le fesserie che si scivono sui forum, tu debba sempre stare attentissimo a quello che io scrivo, e, mi riferiscono, citarmi continuamente (e sempre ossessivamente). Sia ben chiaro, io ne sono lusingata, ma questo stona un pò con quello che affermi al mio riguardo. Non dovrei essere degna di tanta attenzione :)


O forse vuoi salvare il mondo dal lato oscuro della forza? :lol:

Insisto, per il tuo bene:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=1m2bQ35Mg0k]Robertino - YouTube[/ame]
 
Senti, perchè non fai un esempio pratico?
Ipotizza di vendere un short strangle MIBO maggio a tuo piacere e poi calcola il rischio secondo Cren (usa tutta la matematica che vuoi.... il VAR.... whatever.... io farò del mio meglio per seguirti ;);)... al limite chiedo lumi a "c'era una volta" :D).
Poi calcola il rischio delle due gambe separate dello strangle.
Se hai tempo e voglia, al minimo, parliamo di cose che ... non si sono mai viste a memoria di forum... :eek::eek:
Tu sai che (compatibilmente col casino che il "BTP Italia" combinerà questi giorni termini di impegno delle macchine :D) quando hai lanciato una proposta da seguire raramente mi sono tirato indietro dallo sperimentare e dal validare.

Però qui non mi puoi proporre di fare il calcolo del rischio di una posizione in opzioni sullo stesso sottostante, perchè è evidente che se S(t) = 17.243 allo stesso tempo S(t) non può assumere alcun altro valore con probabilità diversa da zero e che per questo motivo qualunque evento dia luogo a quello scenario sarà indipendente da altri eventi che diano luogo a scenari diversi.

Insomma, per fartela breve: il ragionamento che invalida l'additività del rischio secondo me vale solo su sottostanti diversi, altrimenti è chiaro che o lo strangle ti termina OTM, o ti termina ITM da un lato o dall'altro senza che siano concessi scenari intermedi.

Se mi consenti di scegliere due sottostanti differenti, qualcosa si può provare ad abbozzare.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto