FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il lungo periodo

Però Achille, non possiamo buttare tutto nel cess, solo perchè alcune volte" le regole" non vengono rispettate.
E poi, chi ha fatto le regole? Siamo sicuri che siano tutte corrette? Soprattutto per la durata minima e massima dei vari cicli?
In ogni caso non sono dacordo con quello che dice Why, che le sequenze e loro vincoli non vengono rispettate nel 60% dei casi.
Ogni tanto cè qualche inciampo, ma io ritengo che spesso ci sia buona attinenza con esse.
Operativamente penso che bisogna seguire un modello operativo e non farsi troppi dubbi di dove ci troviamo o altro. Insomma essere un po' più di manica larga. Per me i cicli esistono e non trovo altro strumento che riesca a spiegare i movimenti di borsa come lo fanno i cicli.
Se prendi la centratura di lungo periodo già ha cannato 3 4 volte.. inizialmente col semestrale vincolato al ribasso ad agosto che non doveva fare nuovi top e li ha fatti ah tutti i mercati proprio a ottobre / novembre dove doveva fare il bottom. Dopodiché si è passati a dare L ultima chance a questo semestrale da agosto e ora leggo che si va a salire fino a metà 2025 e oltre magari.. boh! Senza parlare del vincolo sul settimanale mensile biennale ecc. purtroppo non è solo ogni tanto. Per quanto riguarda la durata ciclica nasce tutto dal numero di sessioni annue. In media sono 256 giorni di apertura all’anno. Dividendo per due e moltiplicando per due trovi tutte le durate medie dei cicli. Poi si aggiunge o sottrae un 25%. Bisognerebbe fare un backtesting al Pc di almeno 20 anni e provare se ste regole funzionano veramente. In ogni caso, siamo in divergenza su vari indicatori sotto resistenze e in ipercomprato. Io starei attento a passare dallafferrmare che doveva andare a 26000 a dire che ora si sale ecc.
 
Se prendi la centratura di lungo periodo già ha cannato 3 4 volte.. inizialmente col semestrale vincolato al ribasso ad agosto che non doveva fare nuovi top e li ha fatti ah tutti i mercati proprio a ottobre / novembre dove doveva fare il bottom. Dopodiché si è passati a dare L ultima chance a questo semestrale da agosto e ora leggo che si va a salire fino a metà 2025 e oltre magari.. boh! Senza parlare del vincolo sul settimanale mensile biennale ecc. purtroppo non è solo ogni tanto. Per quanto riguarda la durata ciclica nasce tutto dal numero di sessioni annue. In media sono 256 giorni di apertura all’anno. Dividendo per due e moltiplicando per due trovi tutte le durate medie dei cicli. Poi si aggiunge o sottrae un 25%. Bisognerebbe fare un backtesting al Pc di almeno 20 anni e provare se ste regole funzionano veramente. In ogni caso, siamo in divergenza su vari indicatori sotto resistenze e in ipercomprato. Io starei attento a passare dallafferrmare che doveva andare a 26000 a dire che ora si sale ecc.
Il "repaint" è opzione frequente, come con le onde di elliott. Non è una media che una volta chiusa la candela non la sposta più neanche il padreterno.
 
Se prendi la centratura di lungo periodo già ha cannato 3 4 volte.. inizialmente col semestrale vincolato al ribasso ad agosto che non doveva fare nuovi top e li ha fatti ah tutti i mercati proprio a ottobre / novembre dove doveva fare il bottom. Dopodiché si è passati a dare L ultima chance a questo semestrale da agosto e ora leggo che si va a salire fino a metà 2025 e oltre magari.. boh! Senza parlare del vincolo sul settimanale mensile biennale ecc. purtroppo non è solo ogni tanto. Per quanto riguarda la durata ciclica nasce tutto dal numero di sessioni annue. In media sono 256 giorni di apertura all’anno. Dividendo per due e moltiplicando per due trovi tutte le durate medie dei cicli. Poi si aggiunge o sottrae un 25%. Bisognerebbe fare un backtesting al Pc di almeno 20 anni e provare se ste regole funzionano veramente. In ogni caso, siamo in divergenza su vari indicatori sotto resistenze e in ipercomprato. Io starei attento a passare dallafferrmare che doveva andare a 26000 a dire che ora si sale ecc.


Cmq Why incastrare tutti sti cicli per periodi così lunghi non credo sia così facile, Come ho già scritto io mi concentro sul ciclo trimestrale e stop. Per carità, ci saranno anomalie anche su questo ciclo, ma almeno i dubbi non ce li poriamo dietro per mesi e anni.
 
sono un pentito non senza rimpianto; oggi seguire i cicli per me è un passatempo forse più gratificante di un sudoku
però bisogna saper giocare e riconoscere la validità delle alternative
ad esempio, per sconfessare la chiusura di un annuale ad agosto si è sostenuto che mancavano due cicli ribassisti finali
intanto bisognerebbe sostenere con qualche argomentazione logica questa necessità, ma poi il bello è che queste due osillazioni ci sono: 16/4-14/6 e 14/6-5/8
e possono essere considerate due t+3, anzi debbono, visto l'entità delle variazioni di prezzo
invece non vengono considerate solo perché i tempi non soddisfano le regole, in verità poco solide, delle durate previste
spostare poi la chiusura annuale a novembre significa sconfessare tutto, forse senza rendersene conto
ora è possibilissimo che si tracolli sotto il livello del 5/8, ma ormai tale tracollo dovrebbe essere interpretato diversamente (come è evidente per la mia analisi sudoku-ciclica)
il succo, al mio solito, è che tempi, durate e scadenze non possono essere divinati
da pentito (e ovviamente eretico) la mia esortazione è "penitenziagite"
 
sono un pentito non senza rimpianto; oggi seguire i cicli per me è un passatempo forse più gratificante di un sudoku
però bisogna saper giocare e riconoscere la validità delle alternative
ad esempio, per sconfessare la chiusura di un annuale ad agosto si è sostenuto che mancavano due cicli ribassisti finali
intanto bisognerebbe sostenere con qualche argomentazione logica questa necessità, ma poi il bello è che queste due osillazioni ci sono: 16/4-14/6 e 14/6-5/8
e possono essere considerate due t+3, anzi debbono, visto l'entità delle variazioni di prezzo
invece non vengono considerate solo perché i tempi non soddisfano le regole, in verità poco solide, delle durate previste
spostare poi la chiusura annuale a novembre significa sconfessare tutto, forse senza rendersene conto
ora è possibilissimo che si tracolli sotto il livello del 5/8, ma ormai tale tracollo dovrebbe essere interpretato diversamente (come è evidente per la mia analisi sudoku-ciclica)
il succo, al mio solito, è che tempi, durate e scadenze non possono essere divinati
da pentito (e ovviamente eretico) la mia esortazione è "penitenziagite"

Non si può barare nell'analisi tecnica perché ci fa comodo per far tornare le nostre analisi. Il 5 agosto 2024 è stato un minimo ciclico per l'A.T. classica per cui deve essersi chiuso anche un annuale. Punto.
 
sono un pentito non senza rimpianto; oggi seguire i cicli per me è un passatempo forse più gratificante di un sudoku
però bisogna saper giocare e riconoscere la validità delle alternative
ad esempio, per sconfessare la chiusura di un annuale ad agosto si è sostenuto che mancavano due cicli ribassisti finali
intanto bisognerebbe sostenere con qualche argomentazione logica questa necessità, ma poi il bello è che queste due osillazioni ci sono: 16/4-14/6 e 14/6-5/8
e possono essere considerate due t+3, anzi debbono, visto l'entità delle variazioni di prezzo
invece non vengono considerate solo perché i tempi non soddisfano le regole, in verità poco solide, delle durate previste
spostare poi la chiusura annuale a novembre significa sconfessare tutto, forse senza rendersene conto
ora è possibilissimo che si tracolli sotto il livello del 5/8, ma ormai tale tracollo dovrebbe essere interpretato diversamente (come è evidente per la mia analisi sudoku-ciclica)
il succo, al mio solito, è che tempi, durate e scadenze non possono essere divinati
da pentito (e ovviamente eretico) la mia esortazione è "penitenziagite"
Ciao @achille ,
stiamo sicuramente vivendo un periodo che dal punto di vista ciclico è fuori dalla norma ma nulla di stravolgente, l'ipotesi secondo T+6 a 3 tempi era sul tavolo dai primi di ottobre, ormai per me è anche diventato anacronisctico continuare a parlare di cicli T+6/7 ecc.. perchè il mercato è fortemente cambiato dagli anni 2000 della teoria di Migliorino ma in ogni caso, se guardiamo le cose con un pò di flessibilità, dal 2020 vedo un pluriennale ancora in vita con una prima parte a 2 tempi ed una seconda a 3, la trend di questo ciclo non è stata toccata nella sua seconda parte di sviluppo per cui per me è ancora in vita, ora ho messo un grafico e per il momento fai finta di non vedere gli appunti inseriti sulla parte inversa perchè ovviamente anche li ci portiamo dietro il cambio di ritmo dell'indice, se così non fosse ci sarebbero dei vincoli decisamente stringenti per i prossimi anni che credo fortemente saranno disattesi.

E se siamo sul 3 tempi? Il vincolo potrebbe non assecondarlo sul secondo.

1737890164765.png

1737890563005.png

Per ora godiamoci il viaggio a piccoli passi, vediamo come si muove questo T+4 e se rispetta i suoi vincoli oppure no, comunque credimi io uso varie tecniche, la ciclica è fallimentare al pari delle altre...
1737890713601.png

1737890745604.png
 
Ultima modifica:
Non si può barare nell'analisi tecnica perché ci fa comodo per far tornare le nostre analisi. Il 5 agosto 2024 è stato un minimo ciclico per l'A.T. classica per cui deve essersi chiuso anche un annuale. Punto.
Ciao @SEE FU,
sai quel'è il vero problema dell'analisi ciclica? è che per sua natura è costretta a delineare andamenti del mercato a lungo periodo con vincoli e tg di prezzo sotto o sopra al quale "deve" andare, già il deve non si dovrebbe usare parlando di borsa ma per come è studiato il metodo, un pò come accade con Elliott, è costretto a mettere limiti e target stringenti, l'analisi tecnica per sua fortuna non ha questo problema.
 
Ultima modifica:
Supponiamo che io e il mio amico Franco vogliamo indossare lo stesso vestito
Lui pesa 100 kg io ne peso 50
Il dubbio è forte riguardo al fatto che possiamo indossare lo stesso vestito

Ora ci si chiede mai se l'habitus di un indice o di un titolo possa andar bene a tutti quanti adottando il medesimo "metro di misura"? (ho forti dubbi)

(tralascio l'AT perché non le prende neanche in considerazione queste cose)

Buona domenica
 
Detto "volgarmente" sarà uno sfasamento
Detto terra terra é che "io e Ciccio apparentemente siamo uguale ma il nostro metro di misura sarà diverso"

Non é la ciclica che non misura bene é chi la applica che volente o nolente adotta la sua soggettività
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto