FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il lungo periodo

Sul dow tf settimanale a meno che non rompa 45055 cash (stop sopra 45055 cash) la rottura di 44026 avrebbe attivato un target tra 42290 e 41925.
Sul daily la rottura di 44545 ha attivato lo short daily invalidato solo sopra 44953 (stop sopra 44953) con target 44270 (preso, come scritto negli scorsi commenti) e secondo target 43325.
 
ps su tutti i mercati io il ciclo dominante (semestrale) lo conto da luglio e siamo attorno alle 140/145 barre. Attenzione che molti titoli come TESLA, APPLE devono ancora chiudere il t+6 biennale (tesla avrebbe un vincolo negativo su questo semestrale conun -40% da fare) tra fine trimestre e prossimo trimestre. a mio avviso, comunque, attenzione ai livelli più che ai tempi: fondamentali questi raggiunti da mib e sp500.
 
Vedi l'allegato 756374
Vedi l'allegato 756375

Il mancato rispetto del vincolo cui era assoggettato l’Annuale nato il 27Ott 2023, ci indica che il “vero” sviluppo ciclico decennale, il secondo in vita dal minimo relativo del 2012, ha preso vita dal bottom secondario del 2022 ovvero a valle di quella sequenza rialzo-ribasso sui T+5 non rispettata in seguito e che solo con la violazione rialzista del top del 20Mag ha identificato il proprio epilogo. Ad onor del vero ci sarebbe stato un altro campanello di allarme ma evito di dettagliarlo poiché credo che non interessi a nessuno.

Le dinamiche della ciclicità dei minimi, seppur non di facile lettura, individuano nel low del 5Ago la conclusione di un ciclo di grado maggiore che, brutto e corto a piacimento quanto volete, possiamo identificare nella sua massima declinazione ciclica possibile nella chiusura 1°Biennale 2022/2024 del 1°Quinquennale del 2°Decennale. Di supporto a questa lettura vi è l’interruzione della sequenza ribassista del Semestrale dei massimi Mag/Ott’24 che inequivocabilmente ha introdotto un Biennale dei massimi dal top del 20Mag (Semestrale rialzista=25% di un ciclo Biennale=nuovo Biennale).

Fatta questa doverosa premessa evidenziamo come il Biennale inverso nato il 20Mag non possa più essere temporalmente ospitato nel Quinquennale dei massimi in vita dal febbraio del 2020.

In quest’ottica, dunque, possiamo ipotizzare due tipologie di sviluppo ciclico:
  1. Un ultimo 5°Annuale inverso (in corso) a completare il Quinquennale dei massimi in progress dal febbraio 2020 (80%);
  2. Un ultimo Biennale inverso a completare un Tracy Pluriennale a 6 anni (20%);

Nella prima ipotesi, fatta salva l’impostazione rialzista dello sviluppo nato lo scorso 20Dic (=no ciclo Intermedio ribassista), è lecito attendersi un significativo top nella finestra aprile/giugno (a patto che il 4°T+3i recepisca il vincolo), a chiusura appunto dl 5°Annuale inverso. Se poi invertirà prima, non lo sappiamo ma ne avremo certamente evidenza.

La seconda mimica, invece, a mio modo di vedere poco difendibile, continuerà a sostenere l’impostazione rialzista del nostro derivato per un high, ad ora non quantificabile come Prezzo, nel 2026.

Per certo il Quinquennale Future nato nel 2022 non ha mai generato alcun segnale di inversione (=Semestrale ribassista) e quindi non sussistono aree temporali o di prezzo dove possa essersi concluso. Questa dinamica a 5 trova ampio riscontro nei cicli di brevissimo periodo di grado T-1, l’ultimo dei quali è stato riscontrato nel T-1 inverso del cross EURUSD 20/27Gen.

Da sottolineare infine che, in ottica Trimestrale, Prezzo e Tempo sono maturi per intercettare la conclusione del 3°T+3i e che il probabilissimo Bisettimanale Future iniziato dal minimo di lunedì, essendo già in eccesso, pone a quota 35405pt un buon punto di attenzione in ottica di swing Trimestrale. Un 75% di T-1 Future rialzista a certificare la bontà di quello swing.
Su inverso però siamo dal top del 2020 a 1266 barre su 1280 massime di un t+7i. Considerando che il t+7 indice lo fai partire dal 2022 forse non è che il t+7i è partito anche esso nel 2022? Se così non fosse mancano massimo 14 gg. Considerando anche che dal top del 2020 sia sp500 sia Nasdaq sia i maggiori titoli usa non hanno il tempo sufficiente per lanciare un quadriennale (alcuni manco un biennale) forse si può ipotizzare a maggior ragione dal top 2022.
Quindi o da maggio 2025 è partita una lingua di grado annuale / biennale tra t+8/9i oppure quadriennale dal 2022 probabilmente a tre tempo inverso e indice. Comunque starei attento perché i livelli raggiunti, i tempi raggiunti e le modalità nonché la stagionalità lascia drizzare le antenne da qua a marzo .
 
Abbiamo avuto nuovi top sul future, non ammessi da Elico. Mentre per me si riconduce tutto all'immagine sotto:
Vedi l'allegato 754153

Ammetto nuovi top e tengo aperti gli short fino alle durate indicate. Ma voglio essere chiaro, un massimo oltre quelle date significherà due cose: o che si sale oppure ce, anche se si dovesse crollare a 27000, ciò sarà completamente casuale e non previsto dalla ciclica. C'è ancora possibilità di rientrare nella tecnica, darei una probabilità del 2% ma ancora c'è!
come ti dicevo invece di spostare sempre la bandierina con lo short dovevi metterti in trend e andare long ora stavi a contare i piccioli invece di starti a impazzire per trovare sti massimi e a fare i salti mortali con sti short aperti chiusi aperti chiusi
 
come ti dicevo invece di spostare sempre la bandierina con lo short dovevi metterti in trend e andare long ora stavi a contare i piccioli invece di starti a impazzire per trovare sti massimi e a fare i salti mortali con sti short aperti chiusi aperti chiusi

Per me adesso l'unico short che ha senso è sull'America. In effetti io trovo degli elementi per cui Wall Street possa scendere di diversi punti percentuali.

Invece per me la borsa migliore in questo momento per andare long è quella di HONK KONG che un potenziale di upside veramente grande, dell'ordine di un +40%.

Invece per quel che riguarda il nostro mercato, più che altro direi che è ora di una rotazione settoriale. Bancari e assicurativi sono saliti pure troppo ed è ora di cambiare cavallo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto