FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il lungo periodo

Comunque, tornando alla centratura, la rottura dei top del 16/12 riduce drasticamente la possibilità dell’avverarsi della centratura sul quadriennale, già a mio avviso al lumicino. Tuttavia, l’ultima “speranza” è un raccordo t+1 inverso tra semestrali. Guardando lamerica dove il semestrale sembrerebbe essersi concluso il 6 dicembre, è ipotizzabile che anche in Europa esso si sia concluso a dicembre e non a ottobre, quindi il 16 dicembre. Sotto quel top non è stato lanciato, perché non cè il tempo, un nuovo semestrale inverso. Ergo, o dopo questo t+1i arrivato ormai a 13 barre su una media di 16 parte il vero storno oppure, se dopo la partenza del successivo t+1i avremo la rottura dei massjmi saremo sicuri che il semestrale inverso e partito da ottobre e quindi chiuderà con dei top verosimilmente verso maggio 2025 tutto L annuale inverso. Sono quindi giorni importantissimi x i movimenti futuri.
 
Comunque, tornando alla centratura, la rottura dei top del 16/12 riduce drasticamente la possibilità dell’avverarsi della centratura sul quadriennale, già a mio avviso al lumicino. Tuttavia, l’ultima “speranza” è un raccordo t+1 inverso tra semestrali. Guardando lamerica dove il semestrale sembrerebbe essersi concluso il 6 dicembre, è ipotizzabile che anche in Europa esso si sia concluso a dicembre e non a ottobre, quindi il 16 dicembre. Sotto quel top non è stato lanciato, perché non cè il tempo, un nuovo semestrale inverso. Ergo, o dopo questo t+1i arrivato ormai a 13 barre su una media di 16 parte il vero storno oppure, se dopo la partenza del successivo t+1i avremo la rottura dei massjmi saremo sicuri che il semestrale inverso e partito da ottobre e quindi chiuderà con dei top verosimilmente verso maggio 2025 tutto L annuale inverso. Sono quindi giorni importantissimi x i movimenti futuri.
vedo che sei iscritto da pochissimo da agosto, bene io dal 2009 quindi non è che per ogni nuovo utente devo fare il riassunto della mia storia qui, casomai è il contrario se sei interessato fatti una ricerca per capire la storia di colui con il quale stai parlando..

premesso ciò ho scritto qui non per riprendere un tread di trading ma solo per evidenziare come dico da 2 anni e i fatti mi danno ragione in modo incontrovertibile che è impossibile prevedere i massimi. di un mercato rialzista, che è molto più proficuo seguire il trend...



quindi a maggio scorso per questo appunto che feci ad elico era nata una diatriba..

ora dopo 8 mesi vedo che il target 27k che é stato spostato per la terza volta da agosto a ottobre e poi a febbraio è lontana 8000 punti.

a me basta questo

detto ciò te mi sembri una persona razionale che parla chiaro e non arroccata a preconcetti astrusi
 
Comunque, tornando alla centratura, la rottura dei top del 16/12 riduce drasticamente la possibilità dell’avverarsi della centratura sul quadriennale, già a mio avviso al lumicino. Tuttavia, l’ultima “speranza” è un raccordo t+1 inverso tra semestrali. Guardando lamerica dove il semestrale sembrerebbe essersi concluso il 6 dicembre, è ipotizzabile che anche in Europa esso si sia concluso a dicembre e non a ottobre, quindi il 16 dicembre. Sotto quel top non è stato lanciato, perché non cè il tempo, un nuovo semestrale inverso. Ergo, o dopo questo t+1i arrivato ormai a 13 barre su una media di 16 parte il vero storno oppure, se dopo la partenza del successivo t+1i avremo la rottura dei massjmi saremo sicuri che il semestrale inverso e partito da ottobre e quindi chiuderà con dei top verosimilmente verso maggio 2025 tutto L annuale inverso. Sono quindi giorni importantissimi x i movimenti futuri.

Questo è il punto chiave ...
 
A differenza di elico, siccome secondo me siamo su una lingua t+4i tra quadriennali, ammetto anche una sporcatura dei top sempre entro la durata massima di questo t+1 invereo giunto ricordo a 13 barre. Se avviene col prossimo niente da fare e niente short
 
Il problema è sempre che molti guardano solo due mercati. Come dicevo su dax e altri mercati abbiamo avuto tranquillamente la rottura dei top di maggio e questi mercati hanno lo stesso identico vincolo del mib. Alllora o il vincolo non funziona e siamo tutti apposto oppure “ammesso che funzioni” come mai gli altri hanno fatto nuovi top fino a dicembre e probabilmente li faranno anche a gennaio? L’unica è che ci sia stato un semestrale di lingua che però è arrivato a 162 barre su massimo 160. Ammetto una sforatura del 5% ovvero 7/8 barre. Per intenderci la durata massima di questo t+1 inv partito dal 16/12. Dopo o partono i -4 o via di top fino a maggio 2025
 
Nuovo top annuale FIB. Allineatosi a tutti gli indici mondiali che per loro i top di maggio non contavano un cz. Adesso vediamo il prosieguo (anche se lo sfiora di 20 punti considero top )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto