CHI COMBATTE RiSCHIA DI PERDERE,CHI NON COMBATTE,HA GIA'PERSO!!!!

questi sono con un piede nella fossa:specchio::specchio:

si da 2 anni ero qui e lo dicevo...

tecnicamente la grecia è fallita da 2 anni...

il punto è chi paga?
i pseudo governi vogliono che bande e assicurazioni si facciano carico delle perdite... ovviamente la minaccia è lampante a questo punto...

si sapeva dai.... pure con Ranger se ne parlava questi rimborseranno tra il 60/70 % , forse prima per dare ossigeno possono allungare le scadenze..

di fatto tt queste riunioni servono a prendere tempo..

e a questo punto i tassi non li alzano...

imho
 
ZHU (FMI) DICE DI ESSERE "MOLTO PRREOCCUPATO" PER GRECIA, SITUAZIONE CAMBIATA DECISAMENTE NELLE ULTIME 24 ORE

SPREAD BTP-BUND DECENNALI SALE A 200 PUNTI BASE, MASSIMO DA 11 GENNAIO, SU INASPRIMENTO CRISI GRECIA

Grecia, disoccupazione trim1 sale a 15,9% da 14,2% trim4 2010

digli a quella testa di quazzo che con i tassi al 23 biennali sono da sparargli negli occhi .

e parlano pure


il bordello e' della germania cani morti
 
si da 2 anni ero qui e lo dicevo...

tecnicamente la grecia è fallita da 2 anni...

il punto è chi paga?
i pseudo governi vogliono che bande e assicurazioni si facciano carico delle perdite... ovviamente la minaccia è lampante a questo punto...

si sapeva dai.... pure con Ranger se ne parlava questi rimborseranno tra il 60/70 % , forse prima per dare ossigeno possono allungare le scadenze..

di fatto tt queste riunioni servono a prendere tempo..

e a questo punto i tassi non li alzano...

imho
il problema oggi si chiama grecia domani avrà un altro nome, ormai non c'è uno stato che non ha un deficit di bilancio bello tosto ieri leggevo che pure la francia è sotto osserrvazione, sti signori politici debbo rimboccarsi le maniche evitare sprechi gestire i bilanci come se fossero aziende private:wall::wall:
 
si da 2 anni ero qui e lo dicevo...

tecnicamente la grecia è fallita da 2 anni...

il punto è chi paga?
i pseudo governi vogliono che bande e assicurazioni si facciano carico delle perdite... ovviamente la minaccia è lampante a questo punto...

si sapeva dai.... pure con Ranger se ne parlava questi rimborseranno tra il 60/70 % , forse prima per dare ossigeno possono allungare le scadenze..

di fatto tt queste riunioni servono a prendere tempo..

e a questo punto i tassi non li alzano...

imho

a volte gasto ragioni a quazzo. scusami sai.

se io banca tedesca hi speculato ed ero esposto fino all'80% e poi tu banca hai scaricato in quest'ultimo anno , io ti devo aprire il chiulo .

altro che grecia fallita

stai parlando di una nazione che e' la provincia di milano .
 
quindi la domanda da porsi e'

si e' voluto in questo periodo sistemare una situazione gestibilissima o si e' voluto mandare in chiulo l'unione europea.

bhe che si volesse mandare in chiulo l'unione europea non potevo e non volerlo prevedere
tu l'hai previsto t'ammiro
 
1-img364154.jpg
 
e non solo in francia e/o italia.....


Credit Suisse, Ubs aumentino core capital - Banca di Svizzera
null.gif
Reuters - 16/06/2011 11:35:03
null.gif
null.gif
null.gif
di Emma Thomasson
ZURIGO, 16 giugno (Reuters) - Ubs (UBSN.VX) e Credit Suisse (CSGN.VX), le due maggiori banche svizzere, devono aumentare con urgenza il loro core capital in vista di nuove regolamentazioni e a causa degli elevati livelli di rischio a cui sono sottoposte. Lo ha dichiarato la banca centrale svizzera (Snb).

"Le grandi banche devono accumulare più velocemente possibile una base adeguata di capitale in grado di assorbire le perdite", ha detto la Snb nel suo rapporto annuale sulla stabilità finanziaria.

"I rischi nel sistema economico rimangono considerevoli e, in relazione alle passate perdite, i cuscinetti di capitale in grado di assorbire le perdite delle grandi banche sono ancora sottili".

Nonostante Ubs e Credit Suisse siano tra le banche con i ratio di capitale più elevati a livello mondiale rispetto agli standard di Basilea II, la Snb sostiene che una percentuale significativa di questo patrimonio è in grado di assorbire le perdite solo in parte e che il leverage degli istituti è ancora elevato.

Secondo l'istituto centrale svizzero l'esposizione diretta delle due banche ai periferici della zona euro è relativamente ridotta, dal momento che è scesa a 46 miliardi di franchi nel 2010 da 60 miliardi nel 2009. Tuttavia, esse potrebbero dover subire un grosso colpo in via indiretta da un eventuale peggioramento della crisi del debito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto