Portafogli e Strategie (investimento) Chi sta a guardare alla finestra il mercato come me? (rendimenti schifosi) (1 Viewer)

Imark

Forumer storico
Non sono esposto oltre il 2016, (ieri ho venduto un titolo a scadenza 2019) il grosso resta TF corporate con scadenza 2014 preso bene mesi addietro... non ho incrementato il TV...
 

Imark

Forumer storico
Il settore privato è tutto intento a tagliare costi e a ridurre investimenti, dai birrai ai petrolieri, dai produttori di shampoo alle società telefoniche.

I soli che temerariamente continuano ad investire sono le utilities ... dove però la presenza della mano degli Stati è più robusta che altrove e gli investimenti arrivano in attuazione di politiche decise prima della crisi,...
 

IceCube

Nuovo forumer
Non sono esposto oltre il 2016, (ieri ho venduto un titolo a scadenza 2019) il grosso resta TF corporate con scadenza 2014 preso bene mesi addietro... non ho incrementato il TV...

Ciao !
Io sono ancora investito per la maggior parte sul TF lungo e medio (TV solo 15%) con ottimi risultati, ma... col dito sul mouse-button, pronto a vendere il lungo !

Hai voglia di spendere 2 parole sul motivo del tuo mancato incremento del TV ? ...solo preferenza per la liquidità in attesa di "occasioni", o ... ?
 

Imark

Forumer storico
Ciao !
Io sono ancora investito per la maggior parte sul TF lungo e medio (TV solo 15%) con ottimi risultati, ma... col dito sul mouse-button, pronto a vendere il lungo !

Hai voglia di spendere 2 parole sul motivo del tuo mancato incremento del TV ? ...solo preferenza per la liquidità in attesa di "occasioni", o ... ?

Ciao Icecube, avendo accesso alle nuove emissioni, ho preferito sin da principio limitare l'esposizione sul lungo... per molti mesi le nuove emissioni corte sono arrivate sul mercato secondario con un potenziale di apprezzamento dapprima di molti, poi di alcuni punti pct, che fanno da cuscinetto in caso di spostamenti moderati della curva dei rendimenti verso l'alto sul tratto breve... l'effetto di quest'ultimo è attutito anche dalla duration modificata che, fra durate non lontane e consistenza delle cedole, è piuttosto bassa...

Anche per questo non ho ancora incrementato l'esposizione sul TV: un po' pechè mi sento in una certa misura protetto da questa allocazione del portafoglio, un po' perché non scorgo ancora, in prospettiva, le condizioni per una ripresa forte dell'inflazione.

Tutto il settore privato è ancora in fase di taglio dei costi ... la disoccupazione continuerà a salire ancora per un po' e per ora ciò dovrebbe bastare a tenere sotto controllo l'andamento dei prezzi. Sarà importante scorgere in prospettiva il punto di arrivo di questa fase, con una stabilizzazione degli investimenti del settore privato, perché di lì ripartirà l'inflazione, specie se le banche centrali tardassero a rimuovere le misure di sostegno alla liquidità del settore finanziario ... potrebbero volerci 18 mesi ancora ... e nel caso il TV andrà incrementato fra circa un anno...
 
Ultima modifica:

IceCube

Nuovo forumer
... la disoccupazione continuerà a salire ancora per un po' e per ora ciò dovrebbe bastare a tenere sotto controllo l'andamento dei costi. Sarà importante scorgere in prospettiva il punto di arrivo di questa fase, con una stabilizzazione degli investimenti del settore privato, perché di lì ripartirà l'inflazione, specie se le banche centrali tardassero a rimuovere le misure di sostegno alla liquidità del settore finanziario ... potrebbero volerci 18 mesi ancora ... e nel caso il TV andrà incrementato fra circa un anno...

Grazie per le tue risposte, ciao ! :up:
 

Imark

Forumer storico
Grazie per le tue risposte, ciao ! :up:

Ciao, ti invito a tenere d'occhio la cosa, perché la situazione è molto incerta: ove le banche centrali rimuovessero anticipatamente le misure di sostegno alla liquidità, si potrebbe verificare anche una situazione inversa a quella descritta ... personalmente, non lo reputo molto probabile, e vedo più il rischio che succeda l'opposto, ossia che quelle misure siano mantenute troppo a lungo.

C'è poi anche la possibilità che per una volta si muovano con un timing perfetto, riuscendo a contenere l'inflazione senza comprimere la crescita... ho i miei dubbi, ma chissà...

Poi c'è il problema delle manovre espansive, come quelle che si accingono a varare i tedeschi in termini di riduzione delle imposte e dell'incremento della spesa pubblica nel prossimo biennio, o quella nuova attesa dai cinesi.

In USA Obama sta valutando se si perdono più voti ad incrementare la spesa pubblica o a tenerla ferma, dopo la manovra di stimolo varata a febbraio...
 

Broker88

Senior Member
Sempre Berenice o ne hai aggiunti altri? :)
Fra l'altro, come ti sembrano le quotazioni attuali?
Bere l'ho mollata poco sotto i max a 425 e per ora non rientro (ha troppa leva)
Investietico è una macchina da soldi...100% immobili affittati, nessun problema di riscossione, nessuna notizia di disdette.
Ha un andamento molto tranquillo con strappi che avvengono periodicamente.
In questo modo, considerando anche che è un titolo sottile, ma non tanto quanto Berenice, si ha gioco facile sia ad accumulare lentamente che a vendere sullo strappo. Da maggio ad oggi 7 ingressi che mi hanno fruttato ua cifra scandalosa :D
Ne ho anche un altro, QFUN ma ho sbagliato l'ingresso e sono in leggero loss. In questo caso, "ho comprato per mettere nel cassetto" :-o :D
 

Users who are viewing this thread

Alto