Cicò sbrigati ad aprire il nuovo post

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
Fremete per avere un mio 3D cesso come tutti quelli che ho aperto, così potete scrivere in tranquillità come nel cesso delle stazioni :lol::lol::lol: bastardi!
Mi fermo in questo cesso di 3D piuttosto che darvi soddisfazione:ciapet: :ciapet:
 
La politica monetaria disegna i grafici

La politica monetaria disegna i grafici
 
I traders in genere tradano osservando i grafici. Come sappiamo essi rappresentano il passato, non possono predire il futuro, ma possono suggerire diverse probabilità alle diverse possibilità di sviluppo perchè la psicologia umana è una costante: nel far ciò ci aiutiamo con l'analisi tecnica che rafforza la suna funzione attraverso il fenomeno dell'autorealizzazione (in fondo, tutti vedono, per esempio, massimi e minimi, quindi tutti partecipano a realizzare l'analisi tecnica).
L'uso dei grafici è tanto più affidabile quanto più essi rappresentano una serie di dati omogenei, cioè desunti dallo stesso ambiente.
Esitono tanti tipi di grafici: logaritmi, semilogaritmi ecc., ma in questa sede voglio riflettere su un particolare.
Almeno tre valori contribuiscono a disegnare un grafico. Sulle ascisse descriviamo il tempo (e già questo dovrebbe suggerire qualche interrogativo, per esempio, quanto è "largo" lo spazio rappresentato dall'unità temporale su cui è costruito il grafico, ma non è di questo che voglio parlare), mentre sulle ordinate descriviamo un valore, il valore di un indice ecc. Questo valore è rapportato con una funzione lineare ad una moneta (caso dax: 1 tick vale costantemente 25 euro), tuttavia la valuta (terzo elemento) non ha un "valore" costante nel tempo (inflazione nella maggior parte dei casi, o deflazione), quindi, essendo l' indice legato con funzione lineare alla valuta, nel momento in cui essa cresce crescerà automaticamente l'indice in termini nominali. Abbiamo già accennato quando la valuta "cresce", cioè quando ci sono fenomeni di inflazionamento, quando, ancora, per comprare 1 Kg di pane ci vogliono più soldi rispetto al giorno precedente.
Per quanto detto, guardare un grafico di cento anni ha poco significato, anche secondo l'analisi tecnica: se mettete un grafico secolare del DJ, vedrete un impressionante salita. Se poi vi dicono che in un secolo il $ ha perso, se non sbaglio, più del 98% del proprio valore, allora sorge un dubbio sulla rappresentatività di quel grafico: un po' come mischiare pere e mele. La prova, se vi capita, è quella di osservare un grafico del DJ espresso in oro o succo d'acero o in chicchi di caffè e non in dollari: allora vedrete quanto effettivamente sia aumentato il valore di acquisto di una quota dell'indice.
Nel marzo del 2009 partì un notevole rally, eppure l'economia non può mutare consistentemente (almeno in meglio) in qualche semestre: quello a cui abbiamo assistito, a parte il fisiologico rimbalzo da una situazione di liquidazioni forzate, è stata semplicemente la svalutazione della moneta in cui si converte il valore dell'indice. Dal 2000-2001 le borse sono praticamente ferme o calanti in termini di reale potere d'acquisto.
Venerdì abbiamo avuto un prodromo del futuro.
La decisione di Draghi mi ha colto di sorpresa, e passo al sodo tralasciando altre considerazioni e commenti personali.
Tagliare il tasso, mentre ci sono chiarissimi (e ovvi per quanto detto) segnali di ripresa dell'inflazione nella zona euro oltre il lite del 2%, significa aver detto: in futuro agiremo, da monetaristi convinti, oltrepassando quello che istituzionalmente è il mandato della BCE, cioè il controllo dell'inflazione entro il limite succitato.
Sia chiaro: in una situazione di crisi patrimoniale delle banche, questo taglio non avrà seri effetti sull'ampliamento della massa monetaria via ampliamento del credito, tuttavia il segnale è dato. E' come se in un rapporto il vostro partner fosse contrario a pratiche di sodomia, però voi iniziate ad infilare una falange: avete suscitato l'iniziale senso di piacere della pratica, la strada è fatta! :)
Il futuro è scritto: si è scelto, non ci interessa commentare se a torto o a ragione, di monetizzare il debito.
Questo significa che la recessione abbasserà il livello di consumi, ma non il valore nominale di un barile di petrolio ecc.
Ne consegue che, anche in una depressione, gli utili delle aziende nominalmente cresceranno.
In futuro.
Posto che chi trada in futures dovrebbe limitarsi a tradare i grafici e non analisi fondamentali e questo puntualmente nella maggior parte dei casi non avviene, è il caso di fare molta attenzione all'esordio di Draghi. I percorsi probabilistici individuati fin qui sui grafici potrebbero essere stravolti dalla nuova politica monetaria di Draghi.
Nella pratica questo significa che tra sei-dodici mesi potremmo avere corsi azionari ben più alti di quelli attuali, mentre stiamo aspettando la discesa perché l'economia va male ecc.
Se non si perdesse tempo in inutili proiezioni guresche, ma si tradasse il prezzo e i diversi scenari futuri con i relativi gradi di probabilità, questa disamina sarebbe inutile, ma in quanti casi ci si è incastrati in base alle proprie convinzioni? Se aggiungiamo, oltre alle convinzioni desunte dalla contingenza economico-finanziaria (che conosciamo in mina parte a fronte della sua sterminata complessità), anche la sottovalutazione o l'assenza totale di valutazione degli effetti della politica monetaria su un grafico, ci saranno certamente molti più trader che resteranno in posizioni scomode, prigionieri in posizioni mentre guardano inutilmente maledicendo il mercato che inspiegabilmente non fa quello che "dovrebbe" fare.
Ma noi siamo qui possibilmente per inchiummare, e non per essere inchiummati. :d::d::d:
 
l'imperativo è non incaponirsi negli short di posizione. la liquidità pronta a rientrare sui mercati penso sia davvero molta.
 
Fremete per avere un mio 3D cesso come tutti quelli che ho aperto, così potete scrivere in tranquillità come nel cesso delle stazioni :lol::lol::lol: bastardi!
Mi fermo in questo cesso di 3D piuttosto che darvi soddisfazione:ciapet: :ciapet:


no no che cesso...di at non capisco na mazza ma la tua ironia mi fà scompisciare.....:-o:up:
 
La politica monetaria disegna i grafici
 
Sia chiaro: in una situazione di crisi patrimoniale delle banche, questo taglio non avrà seri effetti sull'ampliamento della massa monetaria via ampliamento del credito, tuttavia il segnale è dato. E' come se in un rapporto il vostro partner fosse contrario a pratiche di sodomia, però voi iniziate ad infilare una falange: avete suscitato l'iniziale senso di piacere della pratica, la strada è fatta! :)
Il futuro è scritto: si è scelto, non ci interessa commentare se a torto o a ragione, di monetizzare il debito.
. :d::d::d:

Questo me lo stampo ... tutto ... e lo faccio studiare ai ragazzi in stage:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto