Cinquecentoienchi pronti per l'ultima discesa di lungo periodo.

..ti sei scordato una cosetta di poco conto..

ciuchino sempre attento ai dettagli.
Comunque la "distanza" tra minimo di M1 e minimo del mercato non è matematica. Diciamo che potrebbe essere da 0 a 1 anno e variabile tra i vari mercati. Esempio in un certo momento il fituso potrebbe distanziarsi di un anno e il pescestocco invece distanziarsi di 0.

Nel 2011 fu così. Però quello lo si comprende facilmente osservando i due modelli possibili del ciclo di minckioff
 
:) ti sei scordato una cosetta di poco conto..
Dipende da quel che si utilizza per provare a capire l'andamento dei mercati, tenendo conto che non tutto funziona sempre e per sempre. Avrò letto di decine di correlazioni che, puntualmente e per periodi più o meno lunghi, saltano.
Ad ogni modo, chiedevo il perchè di questa correlazione, ma nessuno mi ha risposto:d:
 
ciuchino sempre attento ai dettagli.
Comunque la "distanza" tra minimo di M1 e minimo del mercato non è matematica. Diciamo che potrebbe essere da 0 a 1 anno e variabile tra i vari mercati. Esempio in un certo momento il fituso potrebbe distanziarsi di un anno e il pescestocco invece distanziarsi di 0.

Nel 2011 fu così
il messaggio di treno conferma quel che ho appena scritto (e l'ho scritto prima di leggere il suo messaggio, ovviamente)
 
Comunque, per i sedentari e per l'immediato, resistenza sulla mm 21 del tf orario a 11,34 e supporto a 11,2050 dove transita la linea che congiunge le ultime due doji affiancate sul daily, quelle del19 e 20 gennaio.
 
Dipende da quel che si utilizza per provare a capire l'andamento dei mercati, tenendo conto che non tutto funziona sempre e per sempre. Avrò letto di decine di correlazioni che, puntualmente e per periodi più o meno lunghi, saltano.
Ad ogni modo, chiedevo il perchè di questa correlazione, ma nessuno mi ha risposto:d:

non è una correlazione. è un nesso causale.
il rapporto tra la benzina e la macchina che riesce a muoversi non puoi chiamarlo correlazione.

dietro a m1 c'è il sogno. l'avidità di comprare un azienda che quota 100 volte gli utili che produce in un anno. :)
 
non si fa prima a scrivere due righe?:p:D

Le dinamiche dei mercati sono funzione della massa monetaria e della leva finanziaria che mediamente gli operatori adottano: il post marzo 2020 ha innescato il più intenso rialzo dell'equity mondiale nell'unità di tempo perchè M è stata allargata, dalle banche centrali, con una rapidità e di una entità senza precedenti storici; parimenti, la leva finanziaria è aumentata a dismisura perchè nella ripresa forte dell'economia reale non ha mai creduto veramente nessuno (ciclo economico già maturissimo nel 2019....) e quindi era più allettante usare M per speculare piuttosto che per investire. Ora M decresce perchè, al di là delle chiacchiere, le banche centrali drenano e continueranno a drenare la massa monetaria: per un pò di tempo hai il plateau sui massimi perchè, per alcuni mesi, le acrobazie volte a tenere su il castello di carta attraverso un ulteriore aumento della leva (che, all'inizio, supplisce alla diminuzione di M lasciando il prodotto leva x M sostanzialmente inalterato...) funzionano salvo poi rivelarsi distribuzione sui massimi perchè, dopo i primi scricchiolii, crolla tutto. Leva x M decresce inesorabilmente per la drastica riduzione di entrambi i fattori. Sino a che le banche centrali non ricominciano ad allargare la base e si innesca, pian piano, il processo (rialzista) inverso.
Questa è la dinamica che sta alla base del ciclo del "buzzurro" di Bayer....
Ciao a tutti :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto