Cinquecentoienchi pronti per l'ultima discesa di lungo periodo.

1) L'impulso (quello di grado maggiore cerchiato) lo fai partire dal minimo più alto perché l'inclinazione del segmento che parte dal doppio min. è inferiore risp al segmento prima (D BLU)?
2) In un terminal l'onda 3 può essere la più piccola tra 1-3-5?
Obiezione: Non capisco la suddivisione in questo modo in quanto la 5 (cerchiata grossa) non è estesa visto che serve un'onda di almeno 1,618 della seconda più grande (neanche le eccezioni rappresentano questo caso); al massimo può definirsi "subdivided".

parto dall'Obiezione.
La regola è il 1,618% dell'onda più piccola, lui nel libro la definisce "precedente", nel trenowave questa regola logica l'ho sempre considerata come "più piccola", l'americano ha successivamente confermato che si riferiva all'onda più piccola.

1) la -E finisce li perchè è formata da un triangolo finocchio (vedi grafico). La -1 per formarsi ci mette 61 giorni la -2 64 giorni e la regola tempo della -2 > della -1 è rispettata.


BABA_2021-12-15_13-48-55.png



2) Anche nell'impulo terminale la -3 non può essere la più piccola delle tre onde.


"...i modelli Terminali aderiscono a tutte le regole essenziali di costruzione degli impulsi"

Immagine 2021-12-15 133336.png



Regole di costruzione Essenziali punto 7) "...il terzo non può mai essere il più corto dei tre."

pesciolino ecco perchè i professori stronzi poi ti rimandano all'esame e tu non capisci il motivo...faccionedabarone


Immagine 2021-12-15 133935.png
 
Ultima modifica:
...abbi pazienza

1) Il primo e miglior metodo per misurare il tempo in un modello è iniziare dai punti più alti e/o più bassi del segmento o dei segmenti d'onda in questione e utilizzare tali informazioni.

2) Se tale misurazione si rivela inaffidabile, misura il tempo di un pattern dal suo punto più basso - in un trend rialzista o il suo punto più alto in un trend ribassista - alla conclusione effettiva del pattern (anche se tale conclusione è al di sotto di un massimo o al di sopra di un minimo).

Se anche quella proiezione si dimostra inaffidabile, la tua supposizione sulla formazione del modello è probabilmente sbagliata.
 
Se anche quella proiezione si dimostra inaffidabile, la tua supposizione sulla formazione del modello è probabilmente sbagliata.

E ma non era cosa da poco tralasciarla..... già non ci si capisce un qazzo.... :barella:
Quindi ogni volta che non tornano i conti devo misurare dai punti più alti o più bassi? invece che misurare da dove effettivamente secondo la teoria parte l'onda...?

Più meno mi sento come la mia foto profilo .............
 
Quindi ogni volta che non tornano i conti devo misurare dai punti più alti o più bassi? invece che misurare da dove effettivamente secondo la teoria parte l'onda...?

l'onda ha un inizio e una fine, un punto più alto e un punto più basso e spesso non coincidono e questo oramai lo hai metabolizzato.

PRIMA devi misurare dal più alto al più basso e dopo - se lo ritieni importante - misura dalla partenza o finisci all'arrivo.
 
PRIMA devi misurare dal più alto al più basso e dopo - se lo ritieni importante - misura dalla partenza o finisci all'arrivo.

lo stesso metodo lo devi utilizzare con i rapporti numerici di fibonacci se considerare il logaritmo o meno.

Prima utilizza la la scala logaritmica e poi se ai fini dell'analisi la ritieni importante decidi se utilizzare la scala algebrica.
 
Prima utilizza la la scala logaritmica e poi se ai fini dell'analisi la ritieni importante decidi se utilizzare la scala algebrica.

ti faccio un esempio

Sono convinto che questa sia una figa impulsiva terminale con la -5 estesa, tra l'altro molto importante per tutta una serie di ragioni.
Con la scala logaritmica la -3 è la più piccola delle onde e dunque non posso considerarla una figa impulsiva.

BTCUSD_2021-12-15_19-11-44.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto