Webank - Banking, TOL class action contro WEBANK

ancora bloccato tutto il database di accesso al mercato etf con relativo blocco dell'operatività; nel mio portafoglio il 99% del controvalore bloccato per il secondo giorno
nessuna risposta lla valanga di tel e emails.
risarcimento chiesto esistono 2 organismi di tutela a cui la banca aderisce.
troppo comodo cambiare banca x loro e dannoso in questo momento di borsa x noi...ovviamente dopo
hai mandato già il reclamo?a quale autority?grazie per la risposta
 
hai mandato già il reclamo?a quale autority?grazie per la risposta
la richiesta va inoltrata direttamente alla banca via email ma io farò subito una raccomandata scritta.
dopo 30gg ci si rivolge all'obudsman bancario e all'arbitrato a cui,del resto, la webank aderisce.
informate anche tutte le associazioni dei consumatori
e testate giornalistiche (compreso il sole24ore).
ovviamente faremo un bel pool con chi ci sta.
promoter webank camuffati da user normali in questo e in altri forum ESCLUSI
 
riporto a chi interessa per richiesta riuasrcimento l'estratto dal foglio informativo WEBANK.
RECLAMI Foglio
informativo
N. 7.01.0
Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 “Testo Unico delle leggi in materia
bancarie creditizia” (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in
materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari” emanate dalla Banca
d’Italia in data 29 luglio 2009 e pubblicate nel Supplemento Straordinario n.170 della Gazzetta
Ufficiale del 10 settembre 2009 n.210.
Data aggiornamento 17/06/2010
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio
Reclami WeBank – Via Massaua, 4 20146 Milano) o per via telematica (indirizzando un messaggio di posta
elettronica a [email protected]). La Banca deve rispondere entro 30 giorni.
Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini previsti, prima di ricorrere al giudice, il cliente può
rivolgersi a:
 Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
Arbitro Bancario Finanziario - Soluzione delle controversie tra consumatori e sistema bancario.., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’intermediario.
 Conciliatore Bancario Finanziario (via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma, tel. 06/674821, sito internet
www.conciliatorebancario.it); se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il cliente può attivare una
procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca/intermediario,
grazie all’intervento di un conciliatore indipendente.
 Prefettura territoriale competente (www.interno.it e Ministero dell'Economia e delle Finanze) nell’ambito delle misure varate dal D.L. 185/08
convertito in l. 2/2009, per istanze afferenti il riesame degli iter di concessione del credito, è possibile utilizzare il
presente canale scaricando la modulistica dai predetti siti istituzionali inviando via raccomandata o posta
elettronica l’istanza alla Prefettura territorialmente competente.
 
riporto a chi interessa per richiesta riuasrcimento l'estratto dal foglio informativo WEBANK.
RECLAMI Foglio
informativo
N. 7.01.0
Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 “Testo Unico delle leggi in materia
bancarie creditizia” (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in
materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari” emanate dalla Banca
d’Italia in data 29 luglio 2009 e pubblicate nel Supplemento Straordinario n.170 della Gazzetta
Ufficiale del 10 settembre 2009 n.210.
Data aggiornamento 17/06/2010
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio
Reclami WeBank – Via Massaua, 4 20146 Milano) o per via telematica (indirizzando un messaggio di posta
elettronica a [email protected]). La Banca deve rispondere entro 30 giorni.
Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini previsti, prima di ricorrere al giudice, il cliente può
rivolgersi a:
 Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
Arbitro Bancario Finanziario - Soluzione delle controversie tra consumatori e sistema bancario.., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’intermediario.
 Conciliatore Bancario Finanziario (via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma, tel. 06/674821, sito internet
www.conciliatorebancario.it); se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il cliente può attivare una
procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca/intermediario,
grazie all’intervento di un conciliatore indipendente.
 Prefettura territoriale competente (www.interno.it e Ministero dell'Economia e delle Finanze) nell’ambito delle misure varate dal D.L. 185/08
convertito in l. 2/2009, per istanze afferenti il riesame degli iter di concessione del credito, è possibile utilizzare il
presente canale scaricando la modulistica dai predetti siti istituzionali inviando via raccomandata o posta
elettronica l’istanza alla Prefettura territorialmente competente.
grazie almares
 
Scritto il reclamo ... immagino che ci manderanno a tutti la solita lettera con le solite frasi di rito ....

Nel trasferimento titoli e liquidità mi sono ritrovato nel mezzo della migrazione We-Trade > We-Bank ... ma avevo già fatto aprire un conto Fineco ...

Quindi il tempo di ricevere il tutto su Fineco e chiuderò We-Bank ... : call center in cui cade sempre la linea, chat fuori uso, impraticabilità per le operazioni di trading, bonifici spariti ... mai vista una cosa simile ...

FANNO C.AGAREEEEEEEEEEEEEE
 
e per il terzo giorno nessuna possibilita' di operare....
confermo nessun mercato etf accessibile. una tragedia
la cosa ancora più grave e che la banca sia inaccessibile.
mi chiedo come gli altri utenti webank possano accettare una simile situazione.
il mondo è bello perchè è vario ( e le banche lo sanno)
 
confermo nessun mercato etf accessibile. una tragedia
la cosa ancora più grave e che la banca sia inaccessibile.
mi chiedo come gli altri utenti webank possano accettare una simile situazione.
il mondo è bello perchè è vario ( e le banche lo sanno)

Arrivato tutto ( liquidità e titoli) sul nuovo conto fineco e pienamente operativa ... hanno dei grossi ritardi nel caricare gli ordini ancora eseguiti da We-Trade ...

CAMBIARE BANCA ... FANNO SCHIFO E LA LORO PIATTAFORMA SEMBRA UN GIOCATTOLO ...
 
riporto mia ennesima email (consiglio agli amici sventurati) d scrivere direttamente un email all'indirizzo [email protected] quale indirizzo ufficiale per la prova di ricezione a 30 giorni da parte delle autorità di vigilanza come riportato nel già postato foglio informativo.
testo email:
oggi è il terzo giorno di inaccessibilità al mercato ETF che costituisce il 99% del mio portafoglio titoli.
In più la vs. banca risulta incontattabile per qualsiasi informazione e chiarimento da 3 giorni (compreso oggi) negli unici canali di comunicazione consentiti alla clientela: email, chat, call center.La richiesta di risarcimento danni avanzata ieri sera 21/12/2010 dovrà essere aumentata per tenere conto di questa prolungata inoperatività forzata.
Verranno altresì allertate le forze dell'ordine per ipotesi di sottrazione indebita di beni in conto capitale e frode telematica.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto