riporto a chi interessa per richiesta riuasrcimento l'estratto dal foglio informativo WEBANK.
RECLAMI Foglio
informativo
N. 7.01.0
Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 “Testo Unico delle leggi in materia
bancarie creditizia” (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in
materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari” emanate dalla Banca
d’Italia in data 29 luglio 2009 e pubblicate nel Supplemento Straordinario n.170 della Gazzetta
Ufficiale del 10 settembre 2009 n.210.
Data aggiornamento 17/06/2010
Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio
Reclami WeBank – Via Massaua, 4 20146 Milano) o per via telematica (indirizzando un messaggio di posta
elettronica a
[email protected]). La Banca deve rispondere entro 30 giorni.
Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini previsti, prima di ricorrere al giudice, il cliente può
rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
Arbitro Bancario Finanziario - Soluzione delle controversie tra consumatori e sistema bancario.., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’intermediario.
Conciliatore Bancario Finanziario (via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma, tel. 06/674821, sito internet
www.conciliatorebancario.it); se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il cliente può attivare una
procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca/intermediario,
grazie all’intervento di un conciliatore indipendente.
Prefettura territoriale competente (
www.interno.it e
Ministero dell'Economia e delle Finanze) nell’ambito delle misure varate dal D.L. 185/08
convertito in l. 2/2009, per istanze afferenti il riesame degli iter di concessione del credito, è possibile utilizzare il
presente canale scaricando la modulistica dai predetti siti istituzionali inviando via raccomandata o posta
elettronica l’istanza alla Prefettura territorialmente competente.