clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
@lorenzotbl In merito all'accordo di riservatezza si citano due leggi nei fogli coemm,la prima 633/1941 che riguarda il diritto d'autore e credo possa riguardare riprese audio/video diffuse senza autorizzazione,e la legge 196/2003 sulla privacy.
Nello specifo sei a conoscenza se la legge 196/2003 regoli la diffusione di documenti interni non contenenti dati personali e soprattutto se tali limitazioni siano applicabili a soggetti differenti dalle persone fisiche?
Ho il dubbio che eventuali sanzioni in caso di violata riservatezza debbano essere presenti nelle clausole contrattuali,invece nulla è presente nei moduli coemm,si fa divieto senza imporre sanzioni.
Grazie
 
Ultima modifica:
Cmq... ragazzi... la cosa piu' giusta l'ha detta Moreno...
IO (noi) non siamo qui per convincere 110.000 persone ad andarsene... ma per dire...
QUESTO E' FALSO!
QUESTO E' FALSO!
QUESTO E' FALSO!
Poi chiaramente siete tutti adulti e vaccinati... se vi piace essere presi per il culo... fate pure :)
Bisognerebbe trovare qualcosa di vero.Ma a quanto pare l'unica cosa vera sono i soldi che pagano ogni mese
 
Altre informazioni dall'utente Paola damp, che sta postando molte informazioni, grazie mille.

Schermata 2017-10-04 alle 16.47.24.png


aps.png
 
@lorenzotbl In merito all'accordo di riservatezza si citano due leggi nei fogli coemm,la prima 633/1941 che riguarda il diritto d'autore e credo possa riguardare riprese audio/video diffuse senza autorizzazione,e la legge 196/2003 sulla privacy.
Nello specifo sei a conoscenza se la legge 196/2003 regoli la diffusione di documenti interni non contenenti dati personali e soprattutto se tali limitazioni siano applicabili a soggetti differenti dalle persone fisiche?
Ho il dubbio che eventuali sanzioni in caso di violata riservatezza debbano essere presenti nelle clausole contrattuali,invece nulla è presente nei moduli coemm,si fa divieto senza imporre sanzioni.
Grazie

Sssssssssttttt . . .! ! ! ! ! Lerus . . . .non dare suggerimenti al messia ! ! !
 
@lorenzotbl In merito all'accordo di riservatezza si citano due leggi nei fogli coemm,la prima 633/1941 che riguarda il diritto d'autore e credo possa riguardare riprese audio/video diffuse senza autorizzazione,e la legge 196/2003 sulla privacy.
Nello specifo sei a conoscenza se la legge 196/2003 regoli la diffusione di documenti interni non contenenti dati personali e soprattutto se tali limitazioni siano applicabili a soggetti differenti dalle persone fisiche?
Ho il dubbio che eventuali sanzioni in caso di violata riservatezza debbano essere presenti nelle clausole contrattuali,invece nulla è presente nei moduli coemm,si fa divieto senza imporre sanzioni.
Grazie
Non saprei Lerus. Tutte le cose coemm sono comunque note e pubblicate dal coemm. L'unica cosa riservata se ci pensi è cosa faranno domani ma solo perchè non lo sanno nemmeno loro.
 
Altre informazioni dall'utente Paola damp, che sta postando molte informazioni, grazie mille.

Vedi l'allegato 447208

Vedi l'allegato 447209
Vedi l'allegato 447209[/QUOTE]
Il coemm non pùò chiedere "ricavi" alle future APS.
Ma Ricavi de chè se non deve esserci lucro?
E finanziamenti da parte di chi?
Ma sapete quanto è difficile ottenere finanziamenti pubblici per una nuova APS?
Il meccanismo che possono adottare l'ho già spiegato.
E comunque sono puri esercizi di stile a fronte della motivazioni mancanti, dei tempi lunghi per l'iter
e le ingenti spese che ci sarebbero. sarlo fin che discutiamo di questa cosa cambia altre 5 volte tutto lo sprogetto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto