clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
PER QUESTO NON LO FANNO!
RISERVATEZZA
Gli aderenti ai CLEMM si impegnano a non divulgare quanto riferito e disposto in merito ai
progetti, strutture organizzative e quanto inerente all’attività deI CLEMM promossi dal
Progetto, in quanto facente capo ad un unico progetto collettivo a livello nazionale.
Qualora un membro o più non dovesse dar seguito al precetto sopra descritto verrà privato
del diritto all’accesso ai progetti e ai conseguenti benefici. Per questo motivo a tutti gli
aderenti ai CLEMM viene fatta richiesta di sottoscrivere un accordo di riservatezza
Vedi l'allegato 447173
Vedi l'allegato 447172
Accordo di non divulgazione
Un accordo di non divulgazione (in lingua inglese non-disclosure agreement) detto altrimenti accordo di riservatezza, accordo di confidenzialità o accordo di segretezza, è un negozio giuridico di natura sinallagmatica che designa informazioni confidenziali e con il quale le parti si impegnano a mantenerle segrete, pena la violazione dell'accordo stesso e il decorso di specifiche clausole penali in esso contenute.
In altre parole è un contratto attraverso il quale le parti decidono di non svelare le informazioni indicate dall'accordo. Esso crea una relazione confidenziale tra le parti al fine di proteggere qualsiasi tipo di segreto industriale, salvaguardando informazioni commerciali non pubbliche.
Tali accordi sono spesso firmati quando due aziende o privati pensano di fare affari assieme e necessitano la comprensione dei processi commerciali dell'altra parte con il solo scopo di valutare le potenziali relazioni d'affari. Gli accordi di non divulgazione possono essere mutui (cioè entrambe le parti sono limitate nell'uso del materiale ricevuto) o possono limitare una sola delle parti.
È possibile per un impiegato sottoscrivere un accordo di non divulgazione od accordi simili con un'azienda all'atto dell'assunzione. Ed infatti alcuni accordi d'impiego includono una clausola di limitazione delle informazioni confidenziali. Tale clausola si estende per due o tre anni dopo la cessazione del rapporto di lavoro (anche in caso di dimissioni per giusta causa, con dolo o colpa del datore): a volte è associato a un patto di non-concorrenza che vieta di svolgere attività a qualsiasi titolo (anche non remunerate) presso un datore di lavoro direttamente concorrente.
Non può essere considerata violazione dell'accordo di riservatezza il fatto che il lavoratore ancora in forza, o ex-dipendente, denuncino alla stampa e alla autorità giudiziaria fatti veri, penalmente rilevanti oppure che comunque comportino pericoli o conseguenze per la salute e la sicurezza pubblica (come l'impiego di sostanze nocive, la mancata adozione di misure di sicurezza e sistemi di riduzione delle emissioni inquinanti, divenuti obbligatori in un momento successivo al fatto).
Il diritto del cittadino a denunciare ed essere informato, l'interesse pubblico alla salute e sicurezza o a uno svolgimento dell'attività imprenditoriale nel rispetto della legalità, possono esser prevalenti sull'obbligo di fedeltà e riservatezza al datore di lavoro.

Accordo di non divulgazione - Wikipedia
 
Ciao @serpico72 sembri una persona colta e in buona fede, hai fatto il tuo compitino (ma ogni tanto metti qualche punto a capo) e adesso ti sentirai in pace con la coscenza e allineato. Aggiungo la mia risposta a quella di pioneer e ti prego, se non hai nulla da replicare, di risparmiarti il tempo e agli altri la fatica.

Si sta parlando di una persona che da due anni a questa parte ha promosso un'idea
No, ha promesso un quid.​
condivisa che fino adesso non è mai stata oggetto di reali indagini o chissà quali scoperte della magistratura o degli organi competenti, quindi si ragiona su ipotesi, deduzioni,
Appunto si ragiona, cioè non si fanno atti di fede. Se poi si ragiona solo su ipotesi e deduzioni è perché il tuo guru tiene tutto segreto e non vuole scoprire le carte che non ha.​
le stesse che hanno come oggetto l'eventuale realizzazione di ciò su cui punta il progetto nel suo insieme. Le uniche argomentazioni che si citano contrarie all'apparato
Tu che argomentazioni porti?​
che si sta creando sono i servizi di striscia la notizia, quello delle iene e alcune esternazioni di un personaggio come Del Garda che guarda caso fa un video dove cerca di proporre una sua idea alternativa denigrando quella altrui; tutti questi servizi e queste affermazioni non hanno avuto seguito ovvero non hanno realizzato degli effetti negativi né tanto meno smentito le reali possibilità di giungere agli obiettivi che quest'idea porta con sé, quindi come nel forum se ne evidenziano le difficoltà pratiche bisognerebbe anche riconoscere gli sviluppi reali
Scusa, me li puoi dire?​
e i miglioramenti che potrebbe apportare, altrimenti si vede la cruna nell'occhio del proprio fratello senza osservare la trave che si ha nel proprio.
Figuriamoci se mancava la citazione evangelica! Caro amico, il tuo fratello con la trave se ne sta silenzioso e nascosto, e la sua destra non sa quel che fa la sinistra. Invece quello con la pagliuzza si mette in mostra davanti al tempio per farsi adulare.​
La critica costruttiva ci sta ma demolire un personaggio sostenendo che sia un dittatore ed un manipolatore mi sembra eccessivo;
“Non c’è peggior cieco…” (e le critiche sono forse eccessivamente clementi).​
riferendosi all'episodio del contestatore sardo, questo capitano ha fatto trasparire nel suo intervento il suo unico interesse per il quid, allora sarà anche vero che la maggior parte dei sostenitori tengano un occhio di riguardo per l'aspetto economico
Probabilmente tutti e due.​
ma troppo facile "contestare senza fare",
Lo dicono anche i signoraggisti: se ci critichi sei un servo delle banche, lo dicono quelli di Lotta Comunista: se ci critichi sei uno sporco capitalista... ci mancavano i clemmini: se ci critichi non fai niente per togliere la fame nel mondo e ridare la vista ai ciechi.​
"accusare senza provare".
Scusami: provare cosa? Se dico che ho fatto queto e quello starà a me provare che l’ho fatto, vistoc he non sembra per niente evidente Se uno promette una cosa più volte e poi non la mantiene sarà pure legittimo accusarlo di essere un impostore, o no?​
L'intento truffaldino si sarebbe già palesato in un "raccogli il bottino e scappa",
Si vede che è il bottino è ancora troppo piccolo.​
è assurdo pensare che consapevole di non aver mantenuto la promessa si sarebbe presentato comunque scusandosi per il ritardo;
Spiegati meglio: dov’è l’assurdità? Conoscendo i suoi polli, qualche bla bla, pure la lacrimuccia e tutti belanti come prima (anzi, un po’ meno).​
e poi per racimolare centomila euro al mese (che poi non sono centomila perché dal 2015 e per tutto il primo periodo gli aderenti erano molto meno, forse a malapena la metà, e le donazioni non sono mai fatte al 100%) avrebbe potuto inventarsi mille altre modalità
Accipicchia! di queste mille magari fattene dire qualcuna e poi me la passi. Grazie.​
senza la fatica di dover cercare di convincere su di un progetto che poggia su tanti fattori e su tante variabili pertanto complicato (ma non impossibile) da attuare e da mettere insieme.
Qua ti do ragione: è un po' complicato convincere i grandi gruppi finanziari a tirar fuori migliaia di miliardi, ci vuole un po' di tempo, qualche settimana ancora.
A proposito: cosa ti ci vuole ancora per comprendere che è tutta una messinscena? Oppure: cosati farebbe cambiare idea sul "progetto" (ovviamente comprensivo del quid, che il resto è mancia).​
 
Non può essere considerata violazione dell'accordo di riservatezza il fatto che il lavoratore ancora in forza, o ex-dipendente, denuncino alla stampa e alla autorità giudiziaria fatti veri, penalmente rilevanti oppure che comunque comportino pericoli o conseguenze per la salute e la sicurezza pubblica (come l'impiego di sostanze nocive, la mancata adozione di misure di sicurezza e sistemi di riduzione delle emissioni inquinanti, divenuti obbligatori in un momento successivo al fatto).
Il diritto del cittadino a denunciare ed essere informato, l'interesse pubblico alla salute e sicurezza o a uno svolgimento dell'attività imprenditoriale nel rispetto della legalità, possono esser prevalenti sull'obbligo di fedeltà e riservatezza al datore di lavoro.

Accordo di non divulgazione - Wikipedia

Infatti, mesi fa nel forum alcuni rilevavano che vi erano state convocazione presso le locali stazioni dei Carabinieri.

In quel caso non credo si potesse appellarsi a tale accordo.
 
Accordo di non divulgazione
Un accordo di non divulgazione (in lingua inglese non-disclosure agreement) detto altrimenti accordo di riservatezza, accordo di confidenzialità o accordo di segretezza, è un negozio giuridico di natura sinallagmatica che designa informazioni confidenziali e con il quale le parti si impegnano a mantenerle segrete, pena la violazione dell'accordo stesso e il decorso di specifiche clausole penali in esso contenute.
In altre parole è un contratto attraverso il quale le parti decidono di non svelare le informazioni indicate dall'accordo. Esso crea una relazione confidenziale tra le parti al fine di proteggere qualsiasi tipo di segreto industriale, salvaguardando informazioni commerciali non pubbliche.
Tali accordi sono spesso firmati quando due aziende o privati pensano di fare affari assieme e necessitano la comprensione dei processi commerciali dell'altra parte con il solo scopo di valutare le potenziali relazioni d'affari. Gli accordi di non divulgazione possono essere mutui (cioè entrambe le parti sono limitate nell'uso del materiale ricevuto) o possono limitare una sola delle parti.
È possibile per un impiegato sottoscrivere un accordo di non divulgazione od accordi simili con un'azienda all'atto dell'assunzione. Ed infatti alcuni accordi d'impiego includono una clausola di limitazione delle informazioni confidenziali. Tale clausola si estende per due o tre anni dopo la cessazione del rapporto di lavoro (anche in caso di dimissioni per giusta causa, con dolo o colpa del datore): a volte è associato a un patto di non-concorrenza che vieta di svolgere attività a qualsiasi titolo (anche non remunerate) presso un datore di lavoro direttamente concorrente.
Non può essere considerata violazione dell'accordo di riservatezza il fatto che il lavoratore ancora in forza, o ex-dipendente, denuncino alla stampa e alla autorità giudiziaria fatti veri, penalmente rilevanti oppure che comunque comportino pericoli o conseguenze per la salute e la sicurezza pubblica (come l'impiego di sostanze nocive, la mancata adozione di misure di sicurezza e sistemi di riduzione delle emissioni inquinanti, divenuti obbligatori in un momento successivo al fatto).
Il diritto del cittadino a denunciare ed essere informato, l'interesse pubblico alla salute e sicurezza o a uno svolgimento dell'attività imprenditoriale nel rispetto della legalità, possono esser prevalenti sull'obbligo di fedeltà e riservatezza al datore di lavoro.

Accordo di non divulgazione - Wikipedia
Bisogna distinguere tra fatti riservati e non.
La stragrande maggioranza dei fatti coemm non sono riservati e pertanto divulgabili criticabili e sottoposti liberamente al dissenso da parte degli stessi clemmini.
 
PER QUESTO NON LO FANNO!
RISERVATEZZA
Gli aderenti ai CLEMM si impegnano a non divulgare quanto riferito e disposto in merito ai
progetti, strutture organizzative e quanto inerente all’attività deI CLEMM promossi dal
Progetto, in quanto facente capo ad un unico progetto collettivo a livello nazionale.
Qualora un membro o più non dovesse dar seguito al precetto sopra descritto verrà privato
del diritto all’accesso ai progetti e ai conseguenti benefici. Per questo motivo a tutti gli
aderenti ai CLEMM viene fatta richiesta di sottoscrivere un accordo di riservatezza
Vedi l'allegato 447173
Vedi l'allegato 447172
nelle regole c'è la buona comunicazione. se poi per lui è solo comunicare solo ciò che fa comodo a lui poteva scriverlo tranquillamente. la riservatezza de che? se non ha mai detto nulla di sensato e tutto ciò che dice si trova in rete? sono moduli da firmare solo per far illudere le persone che stanno in un'associazione ( chiamatela come volete) di grandi livelli ... certo di grande e grossa truffa .se vuole un mondo migliore e la crescita dell'economia perchè i suoi conti correnti sono fuori ITALIA?
 
Tutto da verificare, ma un ex suddito, mio conoscente, diceva che vige un clima di terrore all'interno e aveva persino paura di ritorsioni (perdere amicizie, venire ignorato, bannato, ritenuto un traditore, ecc.) e vendette.


Dai toni che usa sarlo io non vedo tanto amore e compassione, ma una metodologia aggressiva e coercitiva.
Fuggire dalla violenza psicologica è molto difficile,soprattutto quando le persone che ti stanno intorno,i tuoi affetti, gli amici, ne sono complici, insultando,minacciando,facendo gruppo contro chi dissente.In certi casi si diventa vittime oltre che di loro pure di se stessi.Purtroppo molto usata nelle sette o pseudo tali,in alcuni casi allontanarsi è la sola strada possibile.
 
nelle regole c'è la buona comunicazione. se poi per lui è solo comunicare solo ciò che fa comodo a lui poteva scriverlo tranquillamente. la riservatezza de che? se non ha mai detto nulla di sensato e tutto ciò che dice si trova in rete? sono moduli da firmare solo per far illudere le persone che stanno in un'associazione ( chiamatela come volete) di grandi livelli ... certo di grande e grossa truffa .se vuole un mondo migliore e la crescita dell'economia perchè i suoi conti correnti sono fuori ITALIA?
Sono moduli la cui sola presenza dovrebbe indurre il clemmino al silenzio e al divieto assoluto di portare fuori documenti che possono dar crollare il castello.Scientology se non sbaglio attua una politica simile,e se non ricordo male alcuni ex aderenti per loro sicurezza divulgarono i dati solo attraverso wikileaks
 
Spero tu sia sarcastico !! Hanno sempre affermato che senza quid non parte nessun progetto. Ma poi senza quid qual'è il progetto ? Perche a distanza di oltre 2 anni non si è ancora capito. L'unico progetto è quello di ingrassare il conto corrente del guru.
Il quid è stato il miele per attirare le mosche,"L'offerta lancio" di un prodotto che nob esiste,senza il quid non sarebbe esistito nessun progetto ne tantomeno una base clemmina.
 
Il quid è stato il miele per attirare le mosche,"L'offerta lancio" di un prodotto che nob esiste,senza il quid non sarebbe esistito nessun progetto ne tantomeno una base clemmina.

Esatto.

Ha poco da lamentarsi @serpico72 sul fatto che la base sia li solo per il quid.

La stragrande maggioranza è stata attirata li proprio per l'estrema necessità di ricevere i famosi 1500€ che dovevano servire a far partire in Italia (paese pilota) il grande progetto di sconfitta della povertà nel mondo.

Tutto il resto: carte, progetti orgonici, quantistici, maghi, santoni, manipolazioni mentali e lacrime... sono solo un abominevole contorno.

ospiti, @serpico72: restate sul pezzo, interloquite su questo che l'unico punto chiave.

Quanto era importante il quid di 1500€ al mese che vi hanno assicurato? Sareste nel coemm senza quella promessa?

Fateci sapere, qui siete i benvenuti, non vi fanno firmare niente, non vi chiedono soldi, copie a colori dei documenti,
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto