clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
AIUTATEMI PERCHE' NON CAPISCO.... SE SONO IO A NON CAPIRE O SE E' LUI CHE NON SA PIU' DOVE ARRAMPICARSI....


SERMONE 18 MARZO 2018:

Adesso, infatti, è nell'aria l'attacco del presunto millantato di aver detto che siedo nel Senato Accademico dell'Università Popolare degli Studi di Milano. Per tutta una sapiente montatura, sono addirittura giunti a carpire la buona fede di qualcuno dei Nuovi a Membri del Senato Accademico della suddetta Università e fargli scrivere una lettera di diffida a cui, ovviamente, opporremo una altrettanta Lettera Ufficiale della Direzione (tale Istituto è una Università Popolare sin dal 1901, fondata da Personalità come Einaudi, Benedetto Croce, Gabriele D'Annunzio. Come ho sempre di già detto, sin dal 2005, il sottoscritto ha avuto l'onore di far parte del Senato Accademico, grazie alle mie capacità progettuali e di pubbliche relazioni). Cosa c'entra essere o non essere docenti, professori, dottorati in tutto questo? Nulla!
Il mio dottorato accademico viene da una Università diversa ma è un mio fatto privato. Io non tengo e non ho mai tenuto corsi che rilasciano attestati o crediti vari! La prima volta che me lo hanno chiesto in TV in modo preciso ho risposto che mi preme avere il Titolo della Università della Strada: quello che reputo di aver saputo fare a mie spese, per tanti anni e che mi hanno fatto scoprire quello che i testi più in voga non dicono su crisi cicliche e povertà!


New Humanism Tour - Formia 22/09/2017 - Dr Maurizio Sarlo
TRASCRIZIONE:
1:53
...allora io io io sì sono professore mi hanno fatto sedere nel senato accademico di una università proprio per questo progetto ma non so se è un merito il fatto di sentirsi chiamare professore vi ripeto il merito che io mi sento e di questo ne vado fiero e' quello che fin dal primo giorno sono salito sul palco e ho detto io sono uno di voi che sta di qua ha preso il coraggio di fare questo di fare un salto nel burrone perché per me il burrone è un centimetro per ora in quel centimetro costa e non l euro al mese che costa e mettersi in gioco e qualche volta a rischiare la faccia che la cosa importante



5ATV:

TRASCRIZIONE:

S= oggi circola un'altra storiella lo dico agli amici aderenti state tranquilli è la storiella per cui qualcuno è andato forte del fatto che deve assolutamente dire che sono un bugiardo è andato all'università scusateci direzione dell'università popolare di milano a dire che il sottoscritto andrebbe in giro a dire che siede nel suo senato accademico

ragazzi non sbagliate concessionario allora dovete andare all'università popolare degli studi di milano dove finché non mi manderanno via io siedo nel senato accademico grazie a questo progetto di ingegneria economico sociale e finanziaria quindi tranquilli non sbagliate concessionario



ANTENNA 3:
6 MARZO 2018

M=MORENO
S=SARLO
F=FIORAVANZI
A=ANTONIO MASONI


1:19:45
A: io vorrei sapere da lei esattamente Dottor Sarlo dove si è laureato in che cosa è laureato prima domanda seconda domanda visto che ha una certa eta' 62 anni credo qualcosa del genere quindi mi auguro per lei prossimo alla pensione anche se purtroppo il governo tende ad allungare sempre di più
F: se mai ci arriveremo alla pensione se mai qualcuno ce la pagherà
A: sì quindi dove ha lavorato il suo curriculum dove ha maturato le sue esperienze
F: perfetto Maurizio Sarlo e' laureato?
S: allora io siedo nel senato accademico
F: è laureato?
S: io sì sono laureato siedo...
F: dove? in cosa?
S: allora in comunicazione e marketing in una università della strada americana però quello conta...
F: non in italia
S: quello che conta...
F: è un titolo conosciuto in italia?
S: nnnnnnnn non credo... non lo so...
F: quindi e' laureato? cosa vuol dire all'universita' della strada?
S:
ma perché la vera università e quella che si fa sulla strada
F: quindi lei non ha un titolo accademico
S: no ce l'ho un titolo accademico non italiano però vede io ho....
F: dove ha lavorato?
S: grazie a questo progetto siedo nel senato accademico dell'università popolare degli studi di milano che è nata nel 1901 e che hanno creato fondato uomini come benedetto croce come einaudi
F: lei fa parte del senato accademico dell'università ripetiamo...
S: dell' universita' popolare degli studi di milano quindi sarei addirittura professore
F: e' verificabile? quindi e' verificabile
S: sono già andati a verificarlo
F: la sua principale attivita'? in questi anni di vita?
S: uomo di comunicazione lo faccio da sempre ho fatto l'imprenditore creando iniziative varie nel campo della comunicazione



Oggi abbiamo avuto finalmente la prova scientifica che fumare strane sostanze o direttamente pneumatici dell’auto siano dannosi alla psiche e alla memoria.

Ormai Pasqualino nel corso di questi due anni e mezzo ne ha sparate così tante da non ricordarsele manco più le sue castronerie. Ed eccolo cadere nel suo stesso contradittorio.

Tra l’anno 2016 – 2017 nel sito www.coemm.net, sotto la voce “chi siamo” ora non più presente (i miracoli di Internet Archive: Wayback Machine sono infiniti), appariva la sua fotografia con tanto di dichiarazione scritta.

Dichiarava in quel frangente: “siede presso il Senato Accademico dell’Università Popolare degli Studi di Milano (http://www.unipmi.org) con specializzazione in Etica ed Economia”.

Da questa semplice dichiarazione estrapolata dal web, si evince o si deduce che la specializzazione sia stata acquisita presso questo Ateneo, in contraddizione con quello dichiarato nel post del 18.03.2018 ( “il mio dottorato accademico viene da una Università diversa ma è un mio fatto privato”).

Quindi questo vorrebbe dire che il suo titolo accademico non è stato acquisito presso l’Università Popolare degli Studi di Milano? Come farebbe a sedere presso il Senato Accademico dell’Università Popolare degli Studi di Milano? Come mai non vi è traccia della specializzazione in “Etica ed Economia” in nessuno dei siti dell’Ateneo? (www.unipmi.orghttp://www.unimilano.net - http://www.unimilano.org)

Per una volta non potrebbe essere chiaro e trasparente in quello che dichiara?

Qui potremmo essere davanti ad un “potenziale” caso di pubblicità ingannevole di ciò che veniva riportato nel sito tra l’anno 2016 / 2017. Allo stato attuale questa immagine (in allegato a fondo pagina) è scomparsa dal sito e quindi rende ancora più confusionario il tutto ( comunque viene riporta ancora l’abbreviazione Dr. Riconducibile ad eventuale titolo accademico).

Attualmente la pubblicità ingannevole è disciplinata dai D.lgs. 145/2007 (disciplina relativa alla tutela del professionista) e 146/2007 (che aggiorna il Codice di Consumo negli artt. da 18 a 27 inserendo il concetto di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori e delle micro-imprese). La competenza è dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust).

Scrive inoltre: “il mio dottorato accademico”.

Quindi Pasqualino avrebbe una laurea specialistica? Ma almeno sa che cosè un dottorato?

Il Dottorato di Ricerca rappresenta il più alto livello della formazione universitaria. Dura 3 anni. Per essere ammessi a un Corso di dottorato di ricerca occorre essere in possesso della Laurea specialistica o di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. La selezione per l’accesso ai Corsi di Dottorato avviene per concorso pubblico.

In ogni caso, difficilmente potrebbe fregiarsi di tali titoli (esempio: “fare il professore” come più volte dichiarato nei video). Per riferirsi a tale titolo comunque, si usano indifferentemente le abbreviazioni Dott. Ric. e Ph. D. a chi ha conseguito un dottorato.

Ancora una volta non è chiara la posizione delle dichiarazioni del profeta di Noale-Coemm in merito al titolo Accademico realmente da lui posseduto. Vogliamo parlare dell’equipollenza del titoli secondo l'Ordianmento Italiano? Stendiamo un velo pietoso. Sarebbe da scriverci un libro.

Inizialmente consiglio di leggere il provvedimento PS10236 dell’ AGCM – Anno 2016. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e MIUR sono chiari e categorici in materia di titoli accademici. (in allegato a fondo pagina)

Gonfiare titoli o sparare fesserie a destra e sinistra si potrebbe, per errore, incappare nel reato di “Usurpazioni di titoli o di onori”, il tutto disciplinato dall’Art. 498 del Codice Penale. (Art. 498 codice penale - Usurpazione di titoli o di onori)

Buona serata.

Post aggiornato. @radioclic 2 grazie per avermi ricordato della pagina web del Cicas.

Come possiamo vedere nel sito web (NUOVI DIRIGENTI CICAS) del Cicas, sotto la voce Nuovi Dirigenti Cicas, possiamo leggere: "Laureato in Scienza della Comunicazioni". Sicuramente ci sarà un errore di trascrizione di chi ha riportato queste informazioni, perchè la forma corretta della specializzazione è "Scienza della Comunicazione" (come faceva notare @radioclic 2 ). Possono capitare errori di trascrizione.

Quello che desta interesse è la specializzazione.
In cosa è realemente specializzato? "Etica ed Economia" (come veniva riportato tra l'anno 2016/2017 nel sito del Coemm) o "Scienza della Comunicazione" (come riportato tutt'ora nel sito del Cicas)?
Attendiamo "EVDIENZA" anche di questo.
La lista si allunga e ancora nessuno ha visto "evidenza" di nulla dichiarato.


Vedi l'allegato 467417

1a.png


2.png


3.png


4.png


5.png


1.jpg
 

Allegati

Ultima modifica:
Ciao ragazzi, per quanto riguarda l'usurpazione di titoli e onori del "dottor" anzi "dr" (!) Sarlo, senza andare a ravanare in vecchi post, c'è ancora il "dottore in scienze delle comunicazioni" nel sito della CICAS. Purtroppo non posso ancora postare link per le regole del forum, vi prego quindi di googlare "nuovi dirigenti cicas" "Sarlo" e troverete un bel "laureato in Scienze delle Comunicazioni".
Ora, io sono proprio dottore in scienze della comunicazionE, e non delle comunicazionI, e che mi sono laureato nel 2001 a Trieste e, a quanto ricordo, le prime lauree vennero conseguite nel 2000 (a 45 anni, "dr" Sarlo? Un po' fuori corso eh!) bene, questo e' stato spesso un motivo di dileggio, anche giustificato, nei miei confronti ("scienze delle merendine", ecc...)... quindi, Dr Sarlo, se proprio volevi inventarti un titolo farlocco, almeno potevi scegliertene uno un po' piu' "figo" no????
 
Come fa? Si è allenato per più di 30 anni nel raccontare balle .......per questo ora .....anche lui crede
alle sue stesse farneticazioni.....crede di essere laureato.....addirittura docente universitario.....se continua in questo senso l'unica soluzione per lui è un trattamento personalizzato medico.
Ce l'ha il medico, la psicologa presidente, ma temo che sia parte del problema
 
Ciao ragazzi, per quanto riguarda l'usurpazione di titoli e onori del "dottor" anzi "dr" (!) Sarlo, senza andare a ravanare in vecchi post, c'è ancora il "dottore in scienze delle comunicazioni" nel sito della CICAS. Purtroppo non posso ancora postare link per le regole del forum, vi prego quindi di googlare "nuovi dirigenti cicas" "Sarlo" e troverete un bel "laureato in Scienze delle Comunicazioni".
Ora, io sono proprio dottore in scienze della comunicazionE, e non delle comunicazionI, e che mi sono laureato nel 2001 a Trieste e, a quanto ricordo, le prime lauree vennero conseguite nel 2000 (a 45 anni, "dr" Sarlo? Un po' fuori corso eh!) bene, questo e' stato spesso un motivo di dileggio, anche giustificato, nei miei confronti ("scienze delle merendine", ecc...)... quindi, Dr Sarlo, se proprio volevi inventarti un titolo farlocco, almeno potevi scegliertene uno un po' piu' "figo" no????
Interessante, che sia anche uno dei corsi on-line della Popolare di Milano?
 
Sì, ma quando l'avevo visto non aveva ancora ammesso in TV di essere laureato "All'Universita' della Strada americana". Ora secondo me questo curriculum e' molto più stridente. Cioe', ora e' pure la CICAS che sta dichiarando palesemente il falso. Che ne dite, li avvertiamo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto