clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Li spende da un grossista che aderisce al circuito.
Mhm...Lasciatemelo dire: messa così però la cosa potrebbe anche funzionare, sarebbe una specie di keynesismo dove invece che investimenti pubblici si distribuisce direttamente moneta, moneta complementare.
Ma sorgono un sacco di problemi. Lo Scec è uno sconto e il sardex un'unità di conto: questa sarebbe una moneta vera e propria a diffusione nazionale e dubito che la Banca d'Italia non interverrebbe e la Banca Centrale rinuncerebbe al monopolio dell'emissione.
Dovrebbe avere anche una data di scadenza per scoraggiarne l'accumulo, ma soprattutto c'è il problema del signoraggio e di chi decide la quantità e i destinatari dell'emissione. Comunque aspettiamo e prepariamoci al salto quantico.
-
Per fare una cosa così (se davvero è così) non c'è bisogno di alcuna istituzione finanziaria, basta trovare dei commercianti/professionisti che accettano di aderire al circuito. Mi sembra però che all'inizio il progetto era diverso; ho visto parecchie immagini e spezzoni di filmati con il profeta-gran maetro che illustra dei grafici che non sono riuscito ad interpretare. Le uniche "spiegazioni" che ho trovato sono quelle di un certo Oscar su Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo! che afferma trattarsi di cose complesse e nomina la leva finanziaria, solo per impressionare e confondere il popolino Sperando che qualcuno sia in grado di rispondere, volevo chiedere se si trova da qualche parte la pensata originale, o se qualcuno che la conosce la può riferire, oggettivamente, per quanto scorretta, ridicola o assurda la si possa considerare. Molte grazie.
quindi ricapitolando per quanto riguarda il gas l'agip dovrebbe diventare aderente coemm, la barilla , coca cola,fanta,ferrero,e mille altre aziende di produzione industriale e i loro fornitori di materia prima dovrebbero tutti e dico tutti aderire al progetto , pena l'esclusione di acquisto dei prodotti? non so se sono io o se questa cosa fa davvero ridere anche i bambini.
 
Li spende da un grossista che aderisce al circuito.
Mhm...Lasciatemelo dire: messa così però la cosa potrebbe anche funzionare, sarebbe una specie di keynesismo dove invece che investimenti pubblici si distribuisce direttamente moneta, moneta complementare.
Ma sorgono un sacco di problemi. Lo Scec è uno sconto e il sardex un'unità di conto: questa sarebbe una moneta vera e propria a diffusione nazionale e dubito che la Banca d'Italia non interverrebbe e la Banca Centrale rinuncerebbe al monopolio dell'emissione.
Dovrebbe avere anche una data di scadenza per scoraggiarne l'accumulo, ma soprattutto c'è il problema del signoraggio e di chi decide la quantità e i destinatari dell'emissione. Comunque aspettiamo e prepariamoci al salto quantico.
-
Per fare una cosa così (se davvero è così) non c'è bisogno di alcuna istituzione finanziaria, basta trovare dei commercianti/professionisti che accettano di aderire al circuito. Mi sembra però che all'inizio il progetto era diverso; ho visto parecchie immagini e spezzoni di filmati con il profeta-gran maetro che illustra dei grafici che non sono riuscito ad interpretare. Le uniche "spiegazioni" che ho trovato sono quelle di un certo Oscar su Ho sconfitto la crisi.: COEMM: soldi piovuti dal cielo! che afferma trattarsi di cose complesse e nomina la leva finanziaria, solo per impressionare e confondere il popolino Sperando che qualcuno sia in grado di rispondere, volevo chiedere se si trova da qualche parte la pensata originale, o se qualcuno che la conosce la può riferire, oggettivamente, per quanto scorretta, ridicola o assurda la si possa considerare. Molte grazie.


Questo è ovviamente un percorso che potrebbe essere non nuovo e che credo abbia logiche di sviluppo assolutamente e completamente diverse da una carta sconti.

Non mi pronuncio in merito non sono un'economista.

Faccio solo un gioco speculativo: se fosse così facile basterebbe questo progetto epocale che non viene minimamente considerato da nessuno a livello istituzionale, giornalistico o economico, per sconfiggere la povertà con una carta sconti a punti?

Detto questo.

Forse giova ripeterlo perché ci stiamo focalizzando su altre cose, e la vasta platea clemmina che legge potrebbe non capire:

avevano promesso 1500€ in contanti ogni mese versati in conto che la gente poteva spendere come voleva.

Per un mondo migliore dove la povertà fosse sconfitta, prevalesse l'etica e tutti potessero lavorare 4 ore al giorno, essere sempre promossi a scuola, macchine a idrogeno, acqua ponmica, raggi cosmici, vibrazioni quantiche, cazzi e mazzi.

Carte sconti non previste.

Ecco.
 
quindi ricapitolando per quanto riguarda il gas l'agip dovrebbe diventare aderente coemm, la barilla , coca cola,fanta,ferrero,e mille altre aziende di produzione industriale e i loro fornitori di materia prima dovrebbero tutti e dico tutti aderire al progetto , pena l'esclusione di acquisto dei prodotti? non so se sono io o se questa cosa fa davvero ridere anche i bambini.
Parlano di favorire i produttori e il commercio locale, perciò niente Barilla ma il pastificio paesano, figuriamoci Coca cola e Ferrero (che per conto mio andrebbero comunque boicottate). Mi pare ovvio però che non tutti gli scambi si svolgerebbero con la nuova carta.
Faccio solo un gioco speculativo: se fosse così facile basterebbe questo progetto epocale che non viene minimamente considerato da nessuno a livello istituzionale, giornalistico o economico, per sconfiggere la povertà con una carta sconti a punti?
Guarda che qualcosa di simile è stato pensato e anche fatto, ad esempio - mi tocca dirlo- da Berlusconi, ma nella sua carta-povertà erano caricati degli euro.
Per mettere in piedi un progetto simile (sempre che corrisponda a quanto ipotizziamo) occorre la famosa massa critica, e chi ce l'ha? Anche loro mi pare hanno un sacco di difficoltà a trovare chi aderisce al circuito. Ma, soprattutto, ripeto che dubito molto possa venire tollerato da Banca d'Italia e BCE.
---------
Scusate se mi permetto di invitare, quando si risponde citando, se proprio occorre, di riportare solo le frasi che interessano la discussione, altrimenti si riempiono pagine con solo un paio di nuove righe.
 
Più di 1800 pagine spesso condite di insulti, prese in giro, ironia da quattro soldi verso gli aderenti al progetto (ad es. Alien e Expert oggi), Sissa &C. (ed è solo a loro che mi rivolgo) che da mesi scrivono ogni giorno commenti negativi, ovviamente...perchè gli aspetti positivi vengono casualmente ignorati, magari farsi anche qualche domanda: come mai dopo due anni il progetto è più vivo che mai, perchè sempre più professionisti ne fanno parte, sono dei disgraziati, creduloni ecc. ecc. anche loro?
Se a voi piace trascorrere così il vostro tempo liberi di farlo, certo che non si capisce il motivo di questa vostra ossessione,( invece di giiudicare gli altri magari cominciate a guardarvi voi)..i fatti dicono che l'influenza di questo forum sull'esito del progetto è pari a zero.
E non raccontate la barzelletta che questo è un forum che fa informazione (tranne in qualche caso).....nel bar sport si riescono a fare delle discussioni più costruttive.....qui da parte vostra si vede solo tanto astio, cattiveria e negatività. Vi fate le domande e vi rispondete da soli, il tutto spesso condito da ironia di bassa lega se non peggio , praticamente fate tutto voi..........
E mi raccomando, prima di andare a dormire non dimenticatevi di scrivere il solito vostro bel messaggio............
 
Il popolo dei Clemm scende in campo e propone la nuova moneta complementare.
[...]Maura Luperto. La dottoressa ci ha ricordato una tematica molto importante ossia quella della risonanza. "Chi è più saggio sicuramente potrà aiutare gli altri a prepararsi al salto quantico"
[...]“Non sarà un Bitcoin speculativo” afferma Nino Galloni “né una moneta sovrana, ma una sorta di anticipo in vista di attività di valorizzazione del territorio e delle capacità relazionali e produttive delle persone.
Realizzata una sufficiente massa critica (i Clemm raggruppano già quasi 90.000 persone) si crea un circuito dove i crediti anticipati e spesi trascineranno attività commerciali e produttive nuove legate all’economia locale”.
progetto alternativo: La Moneta Complementare scardinerà il Progetto Criminale dell'Euro
 
Mhm...Lasciatemelo dire: messa così però la cosa potrebbe anche funzionare, sarebbe una specie di keynesismo dove invece che investimenti pubblici si distribuisce direttamente moneta, moneta complementare.
Questo è un sistema di moneta complementare ben fatto e duraturo, ma non "caga" soldi come il sistema coemm: Banca WIR - Wikipedia (funziona un po scec un po complementare completo a scelta).
L'idea di una moneta complementare infatti non è male ma questa in quanto tale non è paragonabile ad una moneta legale in quanto non viene accettata in pagamento dalle istituzioni (che comunque dovrebbero nazionalizzare l'emittente, pena dare ad un privato il potere di emettere moneta), il fatto che non ci si possa pagare le tasse è solitamente il principale motivo di scarsa diffusione e fallimento di questi circuiti.
in ogni caso se ben fatto i benefici sono notevoli in termini di creazione/non-consumo di disponibilità liquide se il circuito è massiccio in quanto si creano delle camere di compensazione di debiti e crediti per cui è l'equivalente di emissione di moneta fresca poi immediatamente distrutta al pagamento del debito, ed è un toccasana in situazioni di crisi economica che si accompagna di solito proprio a diminuzione di liquidità disponibile.
Se il coemm dice che si può comprare dappertutto allora bisognerebbe supporre che sia un circuito di moneta complementare "garantita", per cui il promotore (naeg o chicchessia) si impegna a convertire il "punto-€" in altra valuta, in questo caso euro al quale sarebbe ancorato.
L'idea di crearla attraverso un reddito di cittadinanza (senza possibilità di accumulo) è altrettanto buona in quanto esclude il problema principale della creazione di moneta ad oggi che finisce bloccata nella "diga" creata dalle banche che in condizioni di tassi di interesse bassi preferiscono investile le loro liquidità in titoli, per cui l'unica via per mettere direttamente in circolazione moneta fresca sarebbe lo stato con emissione di maggiore debito pubblico, che in ogni caso, salvo un reddito di cittadinanza, finisce in imprese per investimenti, senza garanzia che tale liquidità rimanga in italia, oppure al massimo in sconti di tasse, talmente diluiti da non incidere in modo critico sulla domanda aggregata (salvo un aumento enorme di debito pubblico che comunque diluendo i titoli in circolazione ne farebbe presumibilmente aumentare i tassi ).
La moneta coemm dunque in questi termini sarebbe una "figata", ma il problema rimane: chi si prende l'onere di garantire un tale circuito e soprattutto che cosa ne avrebbe in cambio?
Rimango sempre tra quelli che non ha mai voluto escludere nulla, anche la bontà degli intenti del coemm, in quanto ho sempre creduto all'innocenza fino a prova contraria, ma fronte della novità tanto attesa del bilancino da dormant della WT però ora una grossa prova contraria c'è, e salvo che non sia sarlo il fregato (improbabile, anche se il riccia ha un bel faccino da furbetto), c'è da dire che ragionevolmente la fregatura al 30/11/16 c'era tutta in quanto il "partner" non era assolutamente in grado di ottemperare agli impegni presi.
 
Più di 1800 pagine spesso condite di insulti, prese in giro, ironia da quattro soldi verso gli aderenti al progetto (ad es. Alien e Expert oggi), Sissa &C. (ed è solo a loro che mi rivolgo) che da mesi scrivono ogni giorno commenti negativi, ovviamente...perchè gli aspetti positivi vengono casualmente ignorati, magari farsi anche qualche domanda: come mai dopo due anni il progetto è più vivo che mai, perchè sempre più professionisti ne fanno parte, sono dei disgraziati, creduloni ecc. ecc. anche loro?
Se a voi piace trascorrere così il vostro tempo liberi di farlo, certo che non si capisce il motivo di questa vostra ossessione,( invece di giiudicare gli altri magari cominciate a guardarvi voi)..i fatti dicono che l'influenza di questo forum sull'esito del progetto è pari a zero.
E non raccontate la barzelletta che questo è un forum che fa informazione (tranne in qualche caso).....nel bar sport si riescono a fare delle discussioni più costruttive.....qui da parte vostra si vede solo tanto astio, cattiveria e negatività. Vi fate le domande e vi rispondete da soli, il tutto spesso condito da ironia di bassa lega se non peggio , praticamente fate tutto voi..........
E mi raccomando, prima di andare a dormire non dimenticatevi di scrivere il solito vostro bel messaggio............

@Curioso2017 praticamente qui si parla di concretezza, realismo, dati, si postano video inequivocabili, screenshot esaustivi di colossali bugie e incredibili falsità dette dal coemm.

Lo spazio è aperto per smentite ufficiali, contro-dati, prove, esempi concreti a smentire le tesi qui esposte.

Naturalmente non è mai arrivato nulla.

Se invece di non dire nulla, come hai fatto con il tuo inutile post, vuoi spiegare a tutti coloro qui si interrogano ogni singolo giorno, per il bene informativo di chi vuole capire e conoscere (e qui scrivono decine di persone che sono state dentro al coemm e quindi parlano di cose che sanno) perché quanto qui riportato non sarebbe vero e dimostrabile sei libero di farlo.

Altrimenti, mi ripeto, perdi tu tempo per niente.

Dici che qui le cose belle fatte dal coemm non si discutono: è ovvio, non ne esistono.

Ce ne sono? Ci sbagliamo? Vieni a dettagliarle, tutti ne sarebbero felici.

Il forum non ha lo scopo di danneggiare il coemm, queste sono pippe mntali che vi inculcano i vostri psicologi del dipartimento controllo mentale.

Il forum parla di migliaia di temi economici diversi, tra cui anche questo.
Unico scopo informare.

Punto.

Detto questo, il progetto è più vivo che mai solo finche la gente non scopre che con quella carta sconti non può farci nulla, non può cambiare il mondo, non sconfigge nessuna povertà.

Il mondo si cambia con azioni concrete. Aiutando il prossimo, la persona dietro casa tua.

Non con la Mastercard di sarlo.
 
Ultima modifica:
Questo è un sistema di moneta complementare ben fatto e duraturo, ma non "caga" soldi come il sistema coemm: Banca WIR - Wikipedia (funziona un po scec un po complementare completo a scelta).
L'idea di una moneta complementare infatti non è male ma questa in quanto tale non è paragonabile ad una moneta legale in quanto non viene accettata in pagamento dalle istituzioni (che comunque dovrebbero nazionalizzare l'emittente, pena dare ad un privato il potere di emettere moneta), il fatto che non ci si possa pagare le tasse è solitamente il principale motivo di scarsa diffusione e fallimento di questi circuiti.
in ogni caso se ben fatto i benefici sono notevoli in termini di creazione/non-consumo di disponibilità liquide se il circuito è massiccio in quanto si creano delle camere di compensazione di debiti e crediti per cui è l'equivalente di emissione di moneta fresca poi immediatamente distrutta al pagamento del debito, ed è un toccasana in situazioni di crisi economica che si accompagna di solito proprio a diminuzione di liquidità disponibile.
Se il coemm dice che si può comprare dappertutto allora bisognerebbe supporre che sia un circuito di moneta complementare "garantita", per cui il promotore (naeg o chicchessia) si impegna a convertire il "punto-€" in altra valuta, in questo caso euro al quale sarebbe ancorato.
L'idea di crearla attraverso un reddito di cittadinanza (senza possibilità di accumulo) è altrettanto buona in quanto esclude il problema principale della creazione di moneta ad oggi che finisce bloccata nella "diga" creata dalle banche che in condizioni di tassi di interesse bassi preferiscono investile le loro liquidità in titoli, per cui l'unica via per mettere direttamente in circolazione moneta fresca sarebbe lo stato con emissione di maggiore debito pubblico, che in ogni caso, salvo un reddito di cittadinanza, finisce in imprese per investimenti, senza garanzia che tale liquidità rimanga in italia, oppure al massimo in sconti di tasse, talmente diluiti da non incidere in modo critico sulla domanda aggregata (salvo un aumento enorme di debito pubblico che comunque diluendo i titoli in circolazione ne farebbe presumibilmente aumentare i tassi ).
La moneta coemm dunque in questi termini sarebbe una "figata", ma il problema rimane: chi si prende l'onere di garantire un tale circuito e soprattutto che cosa ne avrebbe in cambio?
Rimango sempre tra quelli che non ha mai voluto escludere nulla, anche la bontà degli intenti del coemm, in quanto ho sempre creduto all'innocenza fino a prova contraria, ma fronte della novità tanto attesa del bilancino da dormant della WT però ora una grossa prova contraria c'è, e salvo che non sia sarlo il fregato (improbabile, anche se il riccia ha un bel faccino da furbetto), c'è da dire che ragionevolmente la fregatura al 30/11/16 c'era tutta in quanto il "partner" non era assolutamente in grado di ottemperare agli impegni presi.

Il tuo ragionamento è molto tecnico e puntuale e personalmente ti ringrazio tantissimo.

Ci sono però due aspetti che non emergono nel contesto che hai disegnato perfettamente:

1) era stato promesso un'importo preciso per consentire alle persone di emergere dalla povertà, per il 99% dei clemmini era lo scopo primario per cui aderire: la speranza di uno stipendio, in cambio di un solo euro.

Questo è stato completamente disatteso.

Ed è gravissimo.

2) quali meccanismi economici permetterebbero a circa 100.000 persone (in diminuzione e ancor di più dopo il 18/09) di cambiare il mondo, sconfiggere la povertà e rivoluzionare la situazione di miliardi di bisognosi, comprando yogurt di soia etico con una Mastercard che grazie a un programma di affiliazione (come centinaia di altri) regala punti sconto.

Ci fossero risposte precise, tecniche e documentate da cifre e nomi ufficiali dei finanziatori, non esisterebbero 1800 pagine di confronti e analisi.

Questo è, a mio avviso, un punto cruciale.

Ci sarebbero poi altri temi: segretezza e occultamento di dati, comportamento tipico delle sette, manipolazione mentale, ecc.

Ma se ne è già discusso ampiamente e se ne discuterà ovviamente ancora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto