clemm coemm (3 lettori)

lorenzos

Forumer attivo
lorenzos ha scritto:
Ciao @Noncredoallefiabe benvenuta.
Riguardo le vie legali se n'è discusso molto (anche) un paio di mesi fa: se ti intteressa prova a cercare, ad esempio, "promessa al pubbico".
A mio avviso la richiesta di risarcimento danni è l'unica strada percorribile.
tramite class-action.
Anche, e dei danni (materiali e morali) potrebbero essere chiamati a rispondere anche i semplici capitani.
 
Allo stesso modo che hanno smascherato le firme false la scorsa elezione... credo sia da pazzi mettersi a compilare e firmare false liste...
La verifica delle firme dei sostenitori di una lista elettorale può essere messa in dubbio solo dietro una istanza, un ricorso da parte di un altro partito, lista o candidato "penalizzato" dal voto, o da denuncia querela, non è un fatto automatico. Anche perché si metterebbe in dubbio l'operato di un pubblico ufficiale. Ci sono poche probabilità di venire smascherati, e anche quando accade simili personaggi rimangono sempre a piede libero, sia sulla scena politica che nella vita normale... Nei casi che citi tu, si ha notizia di eventuali sanzioni inflitte a chi ha presentato firme false? A me non risulta, viene sempre tutto insabbiato, o si arena nei meandri delle lungaggini del sistema legale italiano.
 

kok90

o COSì...o POMì
La verifica delle firme dei sostenitori di una lista elettorale può essere messa in dubbio solo dietro una istanza, un ricorso da parte di un altro partito, lista o candidato "penalizzato" dal voto, o da denuncia querela, non è un fatto automatico. Anche perché si metterebbe in dubbio l'operato di un pubblico ufficiale. Ci sono poche probabilità di venire smascherati, e anche quando accade simili personaggi rimangono sempre a piede libero, sia sulla scena politica che nella vita normale... Nei casi che citi tu, si ha notizia di eventuali sanzioni inflitte a chi ha presentato firme false? A me non risulta, viene sempre tutto insabbiato, o si arena nei meandri delle lungaggini del sistema legale italiano.
Ma se un clemmino fa una ricerca e trova la sua firma non autorizzata ... potrebbe fare una denuncia... sarebbe cmq... deleterio per P.M.S e Co.
 

Lerus

Forumer storico
BRAVI... CONTINUATE A FARVI PRENDERE PER IL CU@LO... ;)

(SCOMMETTIAMO?)
Quoto
@kok90 ,gli hai rovinato la sorpresa di natale.
:rotfl::rotfl:

In ogni caso leggevo che è facile scoprire se le card sono vuote una volta lette con il lettore.
L'eventuale codifica del chip o della banda magnetica si paga a parte.
Ci vogliono pochi secondi con il lettore per capire se la card è codificata o meno,inoltre chi le vende o le duplica per lavoro(ci sono tantissimi negozi) ci sta un secondo a leggere la card,ma soprattutto basterebbe confrontare il contenuto di due card per capire se sono tutte uguali.....
Chiunque puo acquistare una card e codificarla con dei dati "casuali"ma ovviamente sarebbe solo un pezzo di plastica.
 
Ultima modifica:

Lerus

Forumer storico
Ready to read...:)

Link lettore smart card usb iso 7816-1/2/3 pc/sc e LP8724

20171109_145723.png
 

Alberto Farlo

Nuovo forumer
Sempre meglio tardi che mai...;)

Post di Carlo Meloni:

Fatti, non parole [Facta non verba]
(Proverbio Latino)
In questo società delle apparenze a volte è difficile riconoscere il vero volto delle persone.
È possibile capire subito con chi abbiamo a che fare?
Certo, è sufficiente tenere a mente il vecchio adagio fatti non parole!
I fatti, cioè le azioni che un individuo compie, sono la materializzazione dei pensieri.
Non possiamo attuare qualcosa che prima non abbiamo pensato, anche con un margine di anticipo di soli pochi secondi.
Non vale però il contrario, perché possiamo pensare cose che non faremo mai.
Da questa semplice realtà possiamo capire l’importanza del detto fatti non parole nell’ordine di capire chi ci circonda.
Possiamo infatti scegliere di vedere chi ci circonda per quello che a parole dice di essere, ma che potrebbe non corrispondere alla realtà.
Oppure potremo basarci sui i fatti, dalle azioni che compie e che sono il vero indicatore dei suoi pensieri.
Ricorda, fatti non parole!
Questa frase può aiutarti ad evitare spiacevoli delusioni.
Perché le parole sono gratuite, è facile imparare ad usarle bene per raggirare il prossimo o per apparire diversi da quello che si è in realtà.
I fatti invece costano fatica, impegno e non possono essere finzione o almeno non possono esserlo a lungo.
Insomma, quando siamo confusi nei riguardi di qualcuno è utile chiedersi: quali sono i fatti?
Si comporta secondo i pensieri che dice di avere oppure no?
Un albero si riconosce dai suoi frutti.
Tra l’altro le parole, proprio per la leggerezza che comportano, possono essere usate a nostro vantaggio per rivelare la realtà di una persona.
La vera essenza della gente infatti, viene fuori quando questa è sollecitata dalle pressioni.
Osservate come una persona reagisce davanti ad una vostra provocazione, contrariatela a parole, toccate i suoi punti deboli.
Se questa reagisce con aggressività, superbia, vittimismo, e quant’altro ci sia nel suo cuore, renderà queste realtà subito palesi.
In pochi minuti di discussione, magari conclusi con una stretta di mano ed un sorriso, scoprirete quello che probabilmente non avreste mai visto in centinaia di amichevoli conversazioni.
Sant’Agostino scriveva che “sotto lo stesso fuoco l’oro brilla e la paglia brucia”.
È dai fatti e non dalle parole che si distinguono le persone.
E quando attraverso i fatti e non parole si scopre qualcuno che è davvero d’oro, la sensazione che si prova è la migliore del mondo.
▫️ Mr.Loto
 

Marco Alberto Derossi

Nuovo forumer
Ringrazio davvero tutti anche io per il grane contributo di informazione pubblica circa questi truffaldini. Leggendo e avendo letto i post del sommo all'inizio credevo solo che fosse un pazzo oggi rileggendoli la chiave di lettura è diversa ci vedo la volontà di confondere e persuadere coscienze con le parole di un finto pastore di pecorelle da mungere. Quindi la truffa e il raggiro ! Grazie Koku per i tuoi screenshot illuminanti !!!!
 

Sissa

Forumer storico
Grazie anche a voi, @kok90, @willyVM, @Expert & @Lerus



La mia è solo una ipotesi, perché non ho avuto modo di verificare se sia stata presentata una lista elettorale che rechi la candidatura del sig. P.M.S. & Co. in vista delle prossime elezioni politiche, ma questa "raccolta" improvvisa di firme e documenti di identità fa supporre che l'uso che ne verrà fatto sia di natura differente da quella comunicata. Insomma, è un dubbio, ma non suffragato da prove. Io comunque ve lo espongo, poi si vedrà, in un futuro non tanto lontano...

Candidatura alle elezioni politiche 2018 e liste elettorali

L'iniziativa per formare le liste dei candidati, relativamente a ogni regione, spetta ai partiti o gruppi politici organizzati che abbiano depositato regolarmente, presso il Ministero dell'interno, il contrassegno di lista, l'eventuale dichiarazione di collegamento a coalizioni, il programma elettorale con l'indicazione del capo della forza politica o dell'unico capo della coalizione e le designazioni dei rappresentanti del partito o gruppo politico incaricati di depositare le liste dei candidati presso gli Uffici elettorali regionali.

Per presentarsi alle elezioni è necessario raccogliere un certo numero di firme (sono esentati dalla raccolta delle firme solo i gruppi che sono già presenti in parlamento, i partiti che alle ultime elezioni si erano presentati in coalizione con uno dei suddetti gruppi e le minoranze linguistiche già rappresentate in parlamento).
Quindi, per i partiti e i movimenti che si presentano per la prima volta, c'è l'obbligo delle firme da raccogliere, da abbinare alla lista dei candidati (630 per la Camera e 315 per il Senato).
Devono essere raccolte mediante appositi moduli e autenticate (da consiglieri regionali, provinciali ecc.).

L'autenticazione di una firma da parte di un pubblico ufficiale prevede necessariamente il confronto della stessa con quella apposta su di un documento di identità valido e non scaduto, quindi il partito o movimento che presenta la lista elettorale deve presentare gli elenchi delle firme raccolte accompagnati dai relativi documenti di identità di ogni sottoscrittore (ai sensi dell'articolo articolo 21 e dell'articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e come recita il comma 3 dell'articolo 38 "Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identita' del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento e' inserita nel fascicolo").

Potete immaginare che, per quanta cura, scrupolo e attenzione i pubblici ufficiali mettano nell'eseguire il loro compito, sia molto difficile farlo con migliaia di firme da confrontare con migliaia di documenti e individuare eventuali contraffazioni.

Infatti le liste di candidati devono essere sottoscritte:
- da almeno 1.500 e da non più di 2.000 elettori iscritti nelle liste elettorali di comuni compresi nelle circoscrizioni fino a 500.000 abitanti;
- da almeno 2.500 e da non più di 3.000 elettori iscritti nelle liste elettorali di comuni compresi nelle circoscrizioni con più di 500.000 abitanti e fino a 1.000.000 di abitanti;
- da almeno 4.000 e da non più di 4.500 elettori iscritti nelle liste elettorali di comuni compresi nelle circoscrizioni con più di 1.000.000 di abitanti.
In totale quante firme servono? A conti fatti circa 120 mila.

Inoltre, le sottoscrizioni non possono essere raccolte prima del 180° giorno precedente la data ultima fissata per la presentazione delle candidature (sei mesi circa).
Le prossime elezioni politiche, nel 2018, avverranno prevedibilmente non prima della primavera, quindi siamo ampiamente dentro i sei mesi precedenti la data di presentazione ultima delle candidature delle liste elettorali.

Ho detto la mia, cosa ne pensate? Qualcun altro aveva già avanzato una simile ipotesi?
Grazie della tua ipotesi e benvenuta. Io lo dico da tempo che l'unico scopo di tutta questa vicenda è il partito. La via è già stata tentata col M5S, con Marra nel Lazio ed è sempre andata buca. Molti nel coemm i personaggi ex o tutt' ora DC (che esiste) e lo stesso Sarlo predice l'avvicinamento di un partito interessato. La card è tutto il resto solo per assicurarsi una base di persone
 

Users who are viewing this thread

Alto